San Valentino, martir pe Via Flaminia
rezumat
Valentine cine?
Nel Martirologio Romano, al 14 febbraio troviamo non uno, ma due Valentini.
Del primo si dice: “14 febbraio, in Roma, sulla via Flaminia, natale di San Valentino, presbitero e martire, che dopo aver operato varie guarigioni, insigne per cultura, fu ucciso e decollato sotto Claudio Cesare”.
Despre cel de-al doilea se precizează: „14 februarie, la Terni, splendoarea San Valentino, care după ce a fost bătut multă vreme a fost închis și, neputându-și învinge rezistența, în miezul nopții, a fost târât în secret din închisoare. , a fost scos de prefectul Romei, Placidus”.
Presbiterul roman
Povestea presbiterului roman are loc pe la 270 după Hristos, mentre infuriava la persecuzione dell’imperatore Claudio il Gotico, il quale, incuriosito dalla fama di santità che accompagnava Valentino, lo fece condurre a palazzo e gli domandò di essergli Prietene e di adorare gli dei; ma Valentino con curaj e fermezza affermò che il culto degli dei era inutile e che solo Cristo aveva portato al lume la speranţă in un mondo migliore.
L’imperatore, colpito dall’ardore del prigioniero, lo affidò ad un nobile romano di nume Asterio, raccomandandogli di dissuaderlo con “melliflui discorsi”.
Asterio aveva una fiica cieca dall’età di due anni: Valentino si raccolse in rugăciune e la fanciulla riacquistò la vista. Davanti al miracolo, Asterio si convertì al cristianesimo con tutta la sua familie.
La aflarea convertirii, Claudius l-a condamnat pe Valentino să fie decapitat, care a avut loc la a doua milă a Via Flaminia, unde a fost înmormântat și unde un biserică dedicat lui.
Episcopul de Terni
La vicenda del vescovo di Terni si svolge invece una settantina d’anni più tardi: Valentino venne invitato a Roma dal retore e filosofo Cratone, maestru di lingua greca e latina; egli aveva un fiul, di nome Cheremone, affetto da una deformità fisica che lo costringeva a tenere il capo tra le ginocchia, e nessun medico era riuscito a guarirlo.
Cratone promise a Valentino la metà dei suoi beni se gli avesse guarito il figlio, ma Valentino, in un lunghissimo colloquio notturno, gli spiegò che non sarebbero state le sue inutili ricchezze a guarire il flăcău, ma la verigheta nell’unico vero zeu.
Si raccolse quindi in preghiera e il ragazzo riacquistò la salute. Di fronte al miracolo, Cratone e tutta la famiglia si fecero battezzare dal vescovo, insieme con tre studenti greci, Proculo, Efebo e Apollonio. Con loro abbracciò il cristianesimo anche Abbondio, un altro studente, figlio del prefetto di Roma, Furioso Placido, di cui sappiamo che ricoprì questa carica negli anni 346-347: sarebbe questa dunque la data storica da attribuire al martirio di Valentino.
Placido, colpito sul vivo dalla conversione del proprio figlio, fece arrestare Valentino e lo fece decapitare al secondo miglio della via Flaminia, ma quasi di nascosto, durante la notte, per evitare la reazione della ormai numerosa componente cristiana della città.
Dopo una prima sommaria sepoltura sul luogo del martirio, Proculo, Efebo ed Apollonio portarono il corpo del martire a Terni e lo seppellirono poco fuori della città. Ma a Terni il consolare Lucenzio, informato del fatto, fece catturare i tre e, ancora durante la notte, per frică che la popolazione li liberasse, li fece decapitare.
La popolazione intanto, sollecitata proprio da Abbondio, seppellì anche i nuovi martiri presso la mormânt di Valentino.

Sfântul patron al îndrăgostiților
Troppe analogie, in particolare il luogo del supplizio e del seppellimento, accomunano la vicenda del Valentino romano a quella del Valentino ternano per non sospettare che si tratti in realtà di un unico martire: in entrambi i casi si racconta di una coraggiosa martor di fede, di una vindecare miracolosa che provoca delle conversioni, e di un martirio per decapitazione al secondo miglio della via Flaminia.
Certamente si deve ai Benedettini, che nel medioevo custodivano la basilica ternana, la diffusione del culto di San Valentino nei loro monasteri in Francia e in Inghilterra, dove ebbe origine il suo patronato sui fidanzati, che si fonda su un antico scritto dell’inglese Geoffrey Chaucer, il quale racconta come nel giorno di san Valentino gli uccellini iniziassero le loro danze d’amore.
A metà del mese di febbraio, infatti, la natura comincia a risvegliarsi dal letargo invernale, perciò San Valentino si trasformò nel sfânt che annunciava la primavera imminente, e non a caso viene a volte rappresentato con il sole nella mână.