Sine Filtra! Audaciam tuam aspicere imperfectionem

Commentarium ad Evangelium diei 21 Maii 2023 .

Ascensionis Domini - Anno A

Acts 1,1-11 Ps 46 Eph 1,17-23 Mt 28,16-20

Ille leo vocatus est, et agnus appellatus est;
leo pro fortitudine, agnus pro innocentia;
leo quia invictus, agnus quia mansuetus

Sancte Augustine,Oratio263, 2
Senza filtri
Sine Filtra! 4

Morbus perfectionis

È sempre più diffuso tra i giovani, e non solo, l’ossessione per la propria immagine, che si traduce in un’illusoria ricerca della perfezione.

Le persone che hanno una certa fragilità nella propria auto-percezione, perché si vedono inadeguati, brutti, difettosi, possono soffrire di quella che viene chiamata dismorfofobia: una percezione alterata di sé in senso negativo.

Consequens est aegros quaerere perfectionem non exsistentem: multi fiunt competitive, vivunt exercitatus, experiuntur vanitatem, interdum ad tristitiam perveniunt. Coactus et continuus usus eliquarum ad imagines suas in retiacula socialia collocanda probabiliter denunciat gravem difficultatem in accipiendo imaginem.

Etsi hanc necessitudinem cum instrumentis socialibus non habemus, dysmorphophobia multis aliis modis manifestare potest. In formis minus significantibus, etiam solliciti sumus cupientes perfectam imaginem nostri ostendere, non necessario in aesthetico gradu, sed fortasse in artibus nostris, in vita nostra, in facultate disponendi condiciones.

Omnes imperfecti sumus

Le letture di questa domenica possono essere al contrario un invito a riconoscere il nostro valore e le nostre potenzialità anche quando non siamo perfetti, quando ci rendiamo conto che abbiamo dei limiti e che possiamo ancora crescere su alcuni aspetti.

Tum in textuActa Apostolorumut in versibusEvangelium secundum Matthaeumimago enim nobis datur Deus qui nobis confidit ut sumus, etiam imperfectionibus nostris.

Wobbly

Prima imperfectio imaginis redditur ex textuEvangelium secundum Matthaeum con un numero: i discepoli sono undici, manca un pezzo, non c’è più quel numero simmetrico e così significativo per la vita di Israele che è il numero dodici.

La scena fotografa un gruppo che ha vissuto una defezione, un gruppo che ha fatto l’esperienza del proprio limite. Nonostante questo, i discepoli non usano un filtro per fingere di essere sempre dodici. No, qualcosa è avvenuto, modificando l’immagine della prima comunità.

Non mirum, textusActa Apostolorumtradit conamen temperatio a discipulis: immo petunt Jesus se sia quello il tempo in cui ricostruirà il Regno di Israele.

Re quidem vera intellegunt undecim numerum illum iam non esse idoneum ad somnia gloriae suae, sperantque a Providentia interventum figere quod erravit.

Ambigua et dubia

La seconda immagine di imperfezione è resa dal Vangelo attraverso l’accostamento di due verbi che descrivono l’atteggiamento dei discepoli: prima si prostrano, poi dubitano (Mt 28,17).

Siamo noi, con i nostri cammini imperfetti. Ci prostriamo, un po’ perché siamo convinti, un po’ perché lo fanno gli altri, un po’ perché lo sentiamo.

Sed dum adoramus, iam dubitamus. Nos ipsi non confidimus, non confidimus Deus. In vita nostra semper notae sunt hypocrisis, numquam definitive cum nobis cohaeremus.

Spatium Spiritus

Quamvis hae notae imperfectionis notae sint, mirum est quod Dominus nihilominus committit hanc labilem, incredulam, diffidentem communitati missionem annuntiandi Regnum. Deus.

L’imperfezione diventa il vuoto che lo Spirito santo riempie. Quando ci riteniamo perfetti, ci illudiamo di bastare a noi stessi, il nostro io pervade ogni spazio, non c’è posto per lo Spirito.

Cum nosmetipsos limitatos, insufficiens et inhabiles agnoscimus, cor aperitur ad accipiendam vim quae inde provenit. Deus. Quae res igitur vitet imperfectionem eliquationis vel renuntiationis vel e con- tinuo ad omnia tua sponte obducere conetur. Imperfectio versatur per se impleri Spiritu.

Te comitari

Si perfecti essemus et sibi ipsi sufficientes, non necesse esset nos comitari Jesus. Dominus nobiscum nihil facturus est. Et pro ipsa nostra insufficientia est quae nos pronuntiare facit Jesus verba blanda: "Ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi" (Mt 28, 20). Emmanuel est ille, qui numquam nos relinquit; mater comitante manus de filiusquia scit si removet manus, The filius iustus esset doodling. Nam interdum etiam permittit ut istas dolos faciat, fortasse cum periculum cogitamus non egere.

Sent

Ora i discepoli possono andare ad annunciare, perché sono diventati consapevoli della loro imperfezione. Andranno a raccontare come il Signore ha operato nelle loro vite storte e traballanti.

Non se suaque merita aut vires annuntiant, sed testimonium perhibent magnitudinis Deus, che sarà tanto più evidente quanto più povere saranno state le loro vite.

Hoc sit conscientia Ecclesiamissis limitibus nostris, qui nobiscum ambulat in aeternum!

Lege intus

  • Quomodo habitas necessitudinem cum imperfectione tua?
  • Quid de vita tua testimonium dicis?

Comitas © Pater Caietanus Piccolo SJ

Evangelium diei
Il Vangelo del giorno
Sine Filtra!
Senza filtri! 2
/
Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment

Ultima notas

Maria Virgo Mater Ecclesiae
Maria Virgo Mater Ecclesiae
Die 29 Maii 2023
Maria sub cruce
Verbum 29 Maii 2023
Die 29 Maii 2023
Eugenius lilium
Oratio die 28 mensis Maii anno 2023
28 Maii 2023
Timidus porcus
Mulier et porcellum
28 Maii 2023
spiritus Sanctus
Verbum 28 Maii 2023
28 Maii 2023

Advertising

Advertising