Lege et audi orationem cantici Magnificat.
Summary
Italian
Magnificat anima mea Dominum
et exsultavit spiritus meus Deussalvator meus
quia servi sui humilitatem respexit.
Ex hoc nunc beatam me dicent omnes generationes.
Quia fecit mihi omnipotens
et Santo nomen eius;
in generationem et generationem misericordia eius
Dedit autem eos qui timent eum.
Virtutem brachii sui explanavit;
dispersit superbos mentes cordis sui;
de sede potentes destruxit,
exaltavit humiles;
esurientes implevit bonis;
divites dimisit inanes.
Suscepit Israel puerum suum.
recordatus misericordiae suae;
sicut patribus nostris pollicitus est
Abraham et semini eius in saecula.
Gloria to Pater et al* Filius
et spiritui sancto.
sicut erat in principio et nunc et semper
aeternus et umquam.
Amen.
Latinus
Magnificat
Anima mea Dominum,
et exsultávit spíritus meus
in Deo salvatore meo.
quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ.
Ecce enim ex hoc beátam me dicent
omnes generationes
quia fecit mihi magna, qui potens est;
et sanctum nomen eius;
et misericórdia eius in progénies et progénies
timentibus eum.
Fecit potentiam in suo ramo;
dispersit superbos mente cordis sui;
depósuit poténtes de sede
et exaltavit humiles;
esurientes implevit bonis
et dívites dimísit inánes.
Suscépit Israel puerum suum;
recordátus misericórdiæ;
sicut locus est ad patres nostros,
Abraham et sémini eius in sæcula.
Glória Patri, et Fílio .
et Spiritu Sancto.
Sicut erat in principio, et nunc et semper,
et in scula sæculórum.
Amen.

Commentarius in Magnificat
In questa meditazione saliamo con Maria “verso la montagna” ed entriamo nella casa di Elisabetta.
Mater Dei Deus in prima persona loquetur nobis cum suo cantico laudis, quod est Magnificat.
Hodie omnes Ecclesia circa Petri successorem congregat, qui suum 50 anniversarium sacerdotii celebrat et Virginis canticum, precatio quae in eiusmodi circumstantiis spontaneissime ex corde oritur. Meditatio nostra parva est modus participandi hoc anniversario etiam nunc.
Per comprendere il posto e lo scopo che il cantico della Vergine ha nel vangelo di Luca, è necessario premettere qualche cenno sui cantici evangelici in genere.
Hymni in Evangeliis infantiae dispersi - Benedictus, Magnificat, Nunc dimittis - munus habent poetice explicantes spiritualem rerum gestarum significationem - Annuntiationis, Visitationis, Nativitatis -, confessionem fidei et laudis eis praebentes.
Quales, sunt pars integralis narrationis historicae.
Non sunt interludia nec distrahenda loca, quia omnis eventus historicus ex duobus consistit: facti et rei significatio.
I cantici inseriscono già la liturgia nella storia. “La liturgia cristiana – è stato scritto – ha i suoi inizi negli inni della storia dell’infanzia”.
In his canticis embryonem liturgiae Nativitatis habemus, aliis verbis.
Percipiunt elementum essentiale liturgiae quod sit festiva et credenda celebratio eventus salutis.
Molti problemi rimangono insoluti circa questi cantici, secondo gli studiosi: gli autori reali, le fonti, la struttura interna…
Noi possiamo prescindere, fortunatamente, da tutti questi problemi critici e lasciare che essi continuino a essere studiati con frutto da quelli che si occupano di questo genere di problemi.
Non dobbiamo attendere che siano risolti tutti questi punti oscuri, per poterci già edificare con questi cantici.
Non quod problemata haec magni momenti non sunt, sed quia certitudo est quae omnia illa incerta repraesentet: Lucas haec cantica in suo evangelio suscepit et in. Ecclesia evangelium Lucae in suum canonicum suscepit.
Haec cantica sunt "verbum Domini" Deusa Spiritu Sancto inspiratus.
Magnificat Mariae causa est, quia Spiritus Sanctus eam « attribuit » sibi et hoc magis eam « suam » reddit quam si manu propria eam scripsisset!
Infatti a noi non interessa tanto sapere se il Magnificat l’ha composto Maria, quanto sapere se l’ha composto per ispirazione dello Spirito Santo.
Etiamsi essemus certissimum quod immediate a Maria compositum esset, non hoc nobis interesset, sed quia in ea loquitur Spiritus Sanctus.
Canticum Mariae novum aspectum continet Deus deque mundo; in prima parte, quae complectitur versus 46-50, Aspectus Mariae sursum fertur Deus; in secunda parte, qua reliquos versus complectitur, ad rerum et historiae intuitum permovet.
Novum aspectum Dei
Primus motus Magnificat est verso Deus; Deus ha il primato assoluto su tutto.
Maria non tardat salutationi Elisabethae respondere; non cum hominibus colloquetur, sed cum Deus. Animam colligit et in infinitum se demittit Deus.
Experientia "fixa" semper in Magnificat Deus senza precedenti e senza paragoni nella storia. È l’esempio più sublime del linguaggio cosiddetto numinoso.
Observatum est quod in creaturae prospectu divinae rei in horizonte duos sensus contrarias plerumque producit: unum timoris et unum; Amare. Deus se ipsum exhibet mysterium « tremendum et fascinans », tremendum in sua maiestate, attrahens in bonitate sua.
Cum lux Deusprimum enim in anima Augustini fulsit, fatetur "contremuit Amare et terroris, et qui etiam postea contactum cum Deus "tremere et ardere" fecit simul.
Simile quiddam in cantico Mariae invenimus biblico modo per titulos expressum.
Deus Adonai videtur, quod multo magis dicit quam Dominus noster, quo translatum est.Deus”, come “Potente” e soprattutto come Qadosh, “Santo”: Santo è il suo nome!
Simul autem hoc Deus sanctus et potens videtur infinita fiducia, ut « Salvator meus », ut benevolus, amabilis, ut « sua ». Deus, ut a Deus per la creatura.
Ma è soprattutto l’insistenza di Maria sulla misericordia che mette in luce questo aspetto benevolo e “affascinante” della realtà divina.
« In generationem et generationem misericordia eius »: haec verba insinuant ideam fluminis magnifici, qui ex corde manat. Deus et percurrit omnem humanam historiam.
Iam hoc flumen ad "cincinnum" pervenit et ad altiorem gradum sileo.
« Recordatus est misericordiae suae »: Abrahae promissio et Patribus facta est.
Scientia Deus per reactionem et oppositum facit novam perceptionem seu cognitionem sui et sui esse, quod est reale;
Quod capi non possum in conspectu Domini DeusCoram Deo. Coram* Deus, la creatura, dunque, conosce finalmente se stessa nella verità.
E così vediamo che avviene anche nel Magnificat.
Maria sentit "vigilari" by Deusintrat ut se aspiciat, se ipsam cernit Deus.
Et quomodo se in hac luce divina videt? Sicut "parvus" ("humilitas" hic significat realem parvitatem ac turpitudinem, non virtutem humilitatis!) et ut "servum".
Sentit quasi parum quod nihil Deus si è degnato di guardare. Maria non attribuisce l’elezione divina alla sua virtù dell’umiltà, ma al favore divino, alla grazia.
Aliter sentire (ut quidam praeclari auctores fecerunt) est statim humilitatem Mariae destruere. Humilitas valde specialem statum habet: est enim qui non credunt habere; qui putant se habere non habent.
Ex hac recognitione Deus, di sé e della verità, si sprigiona la gioia e l’esultanza: “Il mio spirito esulta…”.
Gioia prorompente della verità, gioia per l’agire divino, gioia della lode pura e gratuita.
Magnificus Maria Deus pro se, etiam si magnificat eum pro eo quod in ea fecit, hoc est ab experientia sua, sicut omnes magnae Scripturae orationes faciunt. Mariae iubilatio est iubilatio eschatologicum nam actio definitiva Deus estque iubilus creaturae sentiendi se creaturam a Creatore amatam, in servitio Sancti DeiAmaredecoris, aeternitatis.
È la pienezza della gioia.
S. Bonaventura, qui directus expertus est effectus transformationis visitationis Deus ad animam, de adventu Spiritus Sancti in Maria, in annuntiatione, tamquam de igne, qui totam illam accendit.
Sopravvenne in lei – scrive – lo Spirito Santo come fuoco divino che infiammò la sua mente e santificò la sua carne conferendole una perfettissima purità […].
Oh, se tu fossi capace di sentire, in qualche misura, quale e quanto grande fu l’incendio disceso dal cielo, quale refrigerio recato […].
Si iubilantem Virginis canticum audire posses!
Etiam exegesis scientifica severissima et rigidissima animadvertitur hic in promptu esse verbis, quae non possunt per analysin philologicam usitata intelligi et confiteri: «Quicunque hos versus legit, ad iubilationem participandum vocatur; modo in communitate credentium concelebrans Christus et suorum fidelium in his auctoritatibus.
Loquitur « in Spiritu » quod non nisi in Spiritu intellegi potest.
Novus vultus in mundo
Magnificat duabus partibus constat.
Quod in loco a primo ad secundam partem mutat, nec modus loquendi est nec tonus; ex hac parte, cantus est continuus, qui caesuras non exhibet; continuat verborum series praeteritorum narrantium quid Deus fecit, vel potius, "incepit".
Quod mutationes tantum harum actionis Deus: dalle cose che ha fatto “in lei”, si passa a osservare le cose che ha fatto nel mondo e nella storia.
Effectus definitivae manifestationis consideramus Deus, i suoi riflessi sull’umanità e sulla storia.
Hic notatur secunda proprietas evangelicae sapientiae, quae in ebrietate contactu coniungitur Deus sobrietas in spectandis mundi, in conciliandis maximis inter se onerariis ac desertis Deus summa critica rerum ad historiam et hominum.
Con una serie di potenti verbi all’aoristo, Maria descrive, a partire dal versetto 51, un rovesciamento e un radicale mutamento delle parti tra gli uomini: “Ha rovesciato – ha innalzato; ha ricolmato – ha rimandato a mani vuote”.
Subita et immedicabile discrimen, quia opus est Deus che non cambia e non torna indietro, come invece fanno gli uomini nelle loro cose.
In hac mutatione duo genera hominum emergunt: una ex parte praedicamentum superborum potentum et divitum, ex altera genus humilium esurientium.
È importante che noi comprendiamo in che consiste un tale rovesciamento e dove si produce, perché diversamente c’è il rischio di fraintendere tutto il cantico e con esso le beatitudini evangeliche che sono qui anticipate quasi con le stesse parole.
Guardiamo alla storia: che cosa è accaduto, di fatto, quando ha preso a realizzarsi l’avvenimento cantato da Maria? C’è forse stata una rivoluzione sociale ed esterna, per cui i ricchi sono, di colpo, impoveriti e gli affamati sono stati saziati di cibo? C’è stata forse una più giusta distribuzione dei beni tra le classi? No.
Forse che i potenti sono stati rovesciati materialmente dai troni e gli umili innalzati? No;
Herodes « Magnus » vocari pergebat et Maria et Ioseph in Aegyptum confugerant propter se.
Se dunque quello che ci si aspettava era un cambiamento sociale e visibile, c’è stata una smentita totale da parte della storia.
Ita ubi illa conversio fit? (Quod factum est!).
Accidit in fide! Regnum Dei manifestavit Deus e questa cosa ha provocato una silenziosa, ma radicale rivoluzione.
Come se si fosse scoperto un bene che, di colpo, ha svalutato la moneta corrente.
Dives homo similis est qui magnam pecuniam servavit, sed in nocte facta est centum cento deminutio, et mane surrexit miser pauper.
I poveri e gli affamati, al contrario, sono avvantaggiati, perché sono più pronti ad accogliere la nuova realtà, non temono il cambiamento; hanno il cuore pronto.
Conversio a Maria cantata eiusdem generis est - aiebam - ut proclamatum est Jesus beatitudinibus et parabola divitis.
Maria de divitiis et egestatibus loquitur Deus; iterum loquere coram Deo, sume pro mensura Deusnon homo. « definitivam » criterium constituit; eschatologicum.
Dire dunque che si tratta di un rovesciamento avvenuto “nella fede”, non significa dire che esso è meno reale e radicale, meno serio, ma che lo è infinitamente di più.
Non est ista extractio facta ab unda super arenam maris, quam delet sequens unda.
Agitur de divitiis eternis et de eadem paupertate.
Magnificat in ore Ecclesiae
S. Irenaeus, exponens de Annuntiatione, dicit « Maria, exultatione plena, prophetice clamasse in nomine Domini. Ecclesia: “L’anima mia magnifica il Signore” .
Maria è come la voce solista che intona per prima un’aria che deve essere poi ripetuta dal coro. È questa una pacifica convinzione della Tradizione. Anche Origene la fa sua: “È per costoro (cioè per quelli che credono) che Maria magnifica il Signore”15.
Loquitur etiam de "prophetia Mariae" quod attinet ad Magnificat16.
Hoc significat expressio "Maria figura della" Ecclesia» (typus Ecclesiae), a Patribus adhibitus et a Concilio Vaticano II acceptus (cf. LG 63).
Dicere Mariam "figuram esse" Ecclesiasignificat dicere quod est eius persona, id est repraesentatio in forma sensitiva rei spiritualis; significat dicere illam esse exemplar Dei Ecclesia.
Ea figura est Ecclesia etiam in eo quod in homine idea est Ecclesia; quod ex eo constituat, sub capite quod est Christusprincipale membrum ac primitias.
Sed quid hic sibi vult?Ecclesia"Et pro quo" Ecclesia Irenaeus dicit Mariam intonat Magnificat? Non pro * Ecclesia exprimens, sed de Ecclesia verum, i.e., not of the . Ecclesia in abstracto, sed de Ecclesia concretum, de hominibus et animabus constituentibus Ecclesia.
Magnificat non solum recitanda, sed vivenda, ut nostra fiat ab unoquoque nostrum; canticum « nostrum » est. Cum dicitur, Magnificat anima mea Dominum, hoc accipiendum est in recto sensu, non relatum.
Tam in unaquaque - scribit sanctus Ambrosius - anima Mariae ad magnificandum Dominum, et in unoquoque spiritu Mariae gaudendum. Deus […].
Si enim secundum carnem una est mater Dei Christussecundum fidem omnes animas generant Christus; immo unusquisque Verbum in se recipit Deus .
Sub lumine horum principiorum, nunc ea nobis adhibere conemur Ecclesia et ad animam – canticum Mariae, et vide quid agendum sit « similitudinem » Mariae non solum verbis, sed etiam factis.

Evangelica conversio schola
Ubi Maria potentum et superborum enuntiat eversionem, Magnificat theo Ecclesia qual è l’annuncio essenziale che deve proclamare al mondo. Le insegna a essere anch’essa “profetica”.
La Ecclesia vivit et perficit canticum Virginis cum cum Maria repetit: « Qui potentes destruxit, divites dimisit inanes! etiam ius habet in materia iustitiapacis, ordinis socialis, ut quid iuris naturalis et custos mandati interpres Christus deAmare fraternus.
Si duo prospectus sunt distincti, tamen non sunt separati et sine reciproco.
Sed contra est quod fides nuntiata Deus quod in historia salutis fecit (qui est prospectus in quo Magnificat ponitur) optimum indicium fit eius quod homo facere debet, et quidem quid in sua historia humana. Ecclesia ipsum officium est agendi, virtute caritatis, quam habere debet etiam divitibus intuitu salutis suae.
Plusquam "incitamentum ad evertendum potentes de sede ad exaltandum humiles", Magnificat salutaris admonitio ad divites ac potentes de tremendo periculo currunt, sicuti erit, ad propositum. Jesusparabola de divite.
Ad Magnificat non solum est ratio occurrere problemati, quod hodie sentitur, divitiarum et paupertatis, famis et satietatis; aliae etiam legitimae, quae ex historia oriuntur, non ex fide, quibus christiani recte suffragantur Ecclesia il suo discernimento.
Haec autem via evangelica est quam Ecclesia semper debet omnibus nuntiare ut suum mandatum specificum et quo communi labore omnium bonae voluntatis sustinere debet.
Esso è universalmente valido e sempre attuale.
Se per ipotesi (ahimè, remota!) ci fossero un tempo e un luogo in cui non ci fossero più ingiustizie e disuguaglianze sociali tra gli uomini, ma tutti fossero ricchi e sazi, non per questo la Chiesa dovrebbe cessare di proclamare lì, con Maria, che Deus rimanda i ricchi a mani vuote.
Anzi, lì dovrebbe proclamarlo con ancora maggiore forza.
Il Magnificat è attuale nei paesi ricchi, non meno che nei paesi del terzo mondo.
Ci sono piani e aspetti della realtà che non si colgono a occhio nudo, ma solo con l’ausilio di una luce speciale: o con i raggi infrarossi, o con i raggi ultravioletti.
L’immagine ottenuta con questa luce speciale è molto diversa e sorprendente per chi è abituato a vedere quello stesso panorama alla luce naturale.
La Chiesa possiede, grazie alla parola di Deus, un’immagine diversa della realtà del mondo, l’unica definitiva, perché ottenuta con la luce di Deus e perché è quella stessa che ha Deus.
Essa non può occultare tale immagine.
Deve anzi diffonderla, senza mai stancarsi, renderla nota agli uomini, perché ne va del loro destino eterno.
È l’immagine che alla fine resterà quando sarà passato “lo schema di questo mondo”.
Renderla nota, a volte, con parole semplici, dirette e profetiche, come quelle di Maria, come si dicono le cose di cui si è intimamente e tranquillamente persuasi.
E questo anche a costo di sembrare ingenua e fuori dal mondo, di fronte all’opinione dominante e allo spirito del tempo.
Exemplum praebet nobis Apocalypsis huius linguae propheticae, directae et fortitudinis, in qua divina veritas opponitur humanae opinioni: « Dicis [et hoc « te » esse una persona potest, sicut tota societas potest esse. Dives sum, dives sum; Nihil opus est!”, sed nescis te esse miserum, miserum, pauperem, caecum et nudum (Ap 3, 17).
In una celebre favola di Andersen, si parla di un re a cui è stato fatto credere, da lestofanti, che esiste una stoffa meravigliosa che ha la prerogativa di essere invisibile agli sciocchi e inetti e visibile solo ai savi.
Videlicet ipse prior non videt, sed timet dicere, ne transeat pro uno stultorum, et omnes ministri ejus et omnis populus.
Rex per plateas nihil supra ostentat, sed omnes, ne se dedant, pulchram vestem admirari simulat, donec parva vox pueri in turba clamantis auditur: "Rex autem nudus est!" incantatio frangens, et tandem omnes audet confiteri illum habitum insignem non esse.
La Chiesa deve essere come la vocina di quel bambino, la quale, a un certo mondo tutto infatuato delle proprie ricchezze e che induce a ritenere pazzo e sciocco chi mostra di non credere in esse, ripete, con le parole dell’Apocalisse: “Tu non sai di essere nudo!”.
Hic videmus quomodo vere Maria in Magnificat « prophetice pro Ecclesia loquitur »: primo, inde a. Deus, ha messo a nudo la grande povertà della ricchezza di questo mondo.
Il Magnificat, da solo, giustifica il titolo di “Stella dell’evangelizzazione” che san Paolo VI ha attribuito a Maria nella sua “Evangelii nuntiandi”.
Magnificat, vocate ad conversionem
Sarebbe fraintendere completamente questa parte del Magnificat che parla dei superbi e degli umili, dei ricchi e degli affamati, se la confinassimo solo nell’ambito delle cose che la Chiesa e il credente devono predicare al mondo.
Qui non si tratta di qualcosa che si deve solo predicare, ma di qualcosa che si deve anzitutto praticare. Maria può proclamare la beatitudine degli umili e dei poveri perché è lei stessa tra gli umili e i poveri.
Il rovesciamento da lei prospettato deve avvenire anzitutto nell’intimo di chi ripete il Magnificat e prega con esso. Deus – dice Maria – ha rovesciato i superbi “nei pensieri del loro cuore”.
Di colpo, il discorso è portato da fuori a dentro, dalle discussioni teologiche, in cui tutti hanno ragione, ai pensieri del cuore, in cui tutti abbiamo torto.
L’uomo che vive “per se stesso”, il cui Deus non è il Signore, ma il proprio “io”, è un uomo che si è costruito un trono e vi siede sopra dettando legge agli altri.
Ora Deus – dice Maria – rovescia questi tali dal loro trono; mette a nudo la loro non-verità e ingiustizia.
Est mundus interior, qui cogitationes, voluntates, cupiditates et passiones constituit, unde - inquit S. Iacobus - bella et iurgia, iniquitates et abusus, qui sunt in medio nostri (cf. Iac 4, 1) et usque ad nullum. incipit sanando hanc radicem, nihil vere mutatur in mundo et si aliquid mutat ad eandem condicionem ac paulo post repetendam.
Come ci raggiunge da vicino il cantico di Maria, come ci scruta a fondo e come mette davvero “la scure alla radice”!
Quam ineptiam et inconstantiam semper essem, si quotidie, ad Vesperas, cum Maria repeterem? Deus "Destravit potentes de sede" et interea cupiam imperii, altiorem locum, promotionem humanam, promotionem curriculi, et pacem amitterem, si serum est; si cotidie praedicarem cum Maria Deus divites dimisit inanes, et interim ditari desideras et plura ac plura et subtiliora possidere; si mavis vacuus ante Deus, pro vacuus coram mundo, vacuus de bonis Deusquam vacua de bonis hujus mundi.
Quid esset stultitia, si dicerem, cum Maria Deus "respice ad humiles", qui ad eos accedunt, superbos et in omnibus e longinquo habentes, et postea eorum qui prorsus oppositi fossas faciunt.
Tutti i giorni – ha scritto Lutero commentando il Magnificat – dobbiamo constatare che ognuno si sforza di elevarsi al di sopra di sé, a una posizione d’onore, di potenza, di ricchezza, di dominio, a una vita agiata e a tutto ciò che è grande e superbo.
E ognuno vuole stare con tali persone, corre loro dietro, le serve volentieri, ognuno vuol partecipare alla loro grandezza […].
Nessuno vuole guardare in basso, dove c’è povertà, vituperio, bisogno, afflizione e angoscia, anzi tutti distolgono lo sguardo da una tale condizione.
Omnis homines ita probatos fugit, eos vitat, eos solos relinquit, nemo eos adiuvandos cogitat, adiuvandos eosque ut aliquid efficiendos putat: humiles esse debent et contemni.
Deus - Maria nos admonet - huic contrarium facit: superbos a longe servat et humiles et parvulos ad se erigit; Libentius cum egenis et esurientibus, qui eum precibus et petitionibus emittebat, quam cum divitibus et saturis, quibus non egent, et nihil ab eo petunt.
Hoc faciens, Maria nos hortatur, materna dulcedine, ut imitemur Deusfacere nostrum arbitrium.
Vias nos docet of Deus. Magnificat vere admirabilis est evangelicae sapientiae schola.
Schola continuae conversionis.
Come tutta la Scrittura, esso è uno specchio (cf Gc 1, 23) e sappiamo che dello specchio si possono fare due usi molto diversi.
Lo si può usare rivolto verso l’esterno, verso gli altri, come specchio ustorio, proiettando la luce del sole verso un punto lontano fino a incendiarlo, come fece Archimede con le navi romane, oppure lo si può usare tenendolo rivolto verso di sé, per vedere in esso il proprio volto e correggerne i difetti e le brutture.
S. Iacobus nos hortatur ut hoc secundo modo potissimum utamur, ut nos "in focus" prae aliis poneremus.
“La Scrittura – diceva san Gregorio Magno – cresce a forza di essere letta” . Lo stesso avviene del Magnificat, le sue parole sono arricchite, non consunte, dall’uso.
Prima di noi schiere di santi o di semplici credenti hanno pregato con queste parole, ne hanno assaporato la verità, messo in pratica il contenuto.
Ad communionem Sanctorum in corpore mystico, omne hoc immensum patrimonium nunc ad Magnificat adhaeret. Orare bonum est sic, in choro, cum omnibus orantibus Ecclesiae populo.
Deus audi hoc placet.
Ad hunc ineundum chorus, qui saecula percurrit, satis est nos denuo proponendam Deus i sentimenti e il trasporto di Maria che per prima lo intonò “in nome della Chiesa”, dei dottori che lo commentarono, degli artisti che lo musicarono con fede, dei pii e degli umili di cuore che lo vissero.
Hoc cantico mirifico Maria pergit Dominum in generationibus omnibus magnificare; vox eius, sicut coryphaea, sustinet et portat Ecclesiae.
Orans in Psalterio omnes ad se invitat dicens: "Magnificate Dominum mecum" (Ps 34, 4).
Maria repetit parentibus liberi iisdem verbis. Si mentem eius interpretari audeam, Sanctus Pater, nel giorno del suo Giubileo sacerdotale, rivolge a tutti noi lo stesso invito: “Magnificate il Signore con me”.
Et nos Sanctitas Tua nos facturos promittimus.
Sermones ad Papalem Familiam Of Pater Raniero Cantalamessa
Ascolta
