Lire l'histoire de Sainte Faustine Kowalska

Faustina, l’apostola della Divina Misericordia, appartiene oggi al gruppo dei saints de Église più conosciuti. Attraverso di lei il Monsieur manda al monde il grande messaggio della Misericordia Divina e mostra un esempio di perfezione cristiana basata sulla confiance in Dieu et sur l'attitude miséricordieuse envers son prochain.

La naissance

Sœur Marie Faustina nasce il 25 Août 1905, terza di dieci fils, da Marianna e Stanislao Kowalski, contadini del villaggio di Głogowiec. Al battesimo nella chiesa parrocchiale di Świnice Warckie le fu dato il nome di Elena. Fin dall’infanzia si distinse per l’amore alla prière, per la laboriosità, per l’obbedienza e per una grande sensibilità alla pauvreté umana.

All’età di nove anni ricevette la Prima Comunione; fu per lei un’esperienza profonda perché ebbe subito la consapevolezza della presenza dell’Ospite Divino nella sua anima. Frequentò la école per appena tre anni scarsi. Ancora adolescente abbandonò la maison de Parents e andò a service presso alcune famiglie benestanti di Aleksandrów, Łódź e Ostrówek, per mantenersi e per aiutare i genitori.

Vocation religieuse

Fin dal settimo anno di vie sentiva nella sua anima la vocazione religiosa, ma non avendo il consenso dei genitori per entrare in convento, cercava di sopprimerla. Sollecitata poi da una visione di Christ sofferente, partì per Varsavia dove il 1 agosto del 1925 entrò nel convento delle Suore della Bienheureuse Vierge Marie de la Miséricorde.

Sous le nom de Sœur Maria Faustine, elle passa treize ans au couvent dans les différentes maisons de la Congrégation, notamment à Cracovie, Vilno et Płock, travaillant comme cuisinière, jardinière et concierge.

vie mystique

All’esterno nessun segno faceva sospettare la sua vita mistica straordinariamente ricca. Svolgeva con diligenza tutti i lavori, osservava fedelmente le regole religiose, era concentrata, silenziosa e nello stesso temps piena di aimer benevolo e disinteressato.

La sua vita apparentemente ordinaria, monotona e grigia nascondeva in sé una profonda e straordinaria unione con Dio.

La miséricorde divine

Alla base della sua spiritualità si trova il mistero della Misericordia Divina che essa meditava nella parola di Dio e contemplava nella quotidianità della sua vita.

La conoscenza e la contemplazione del mistero della Misericordia di Dio sviluppavano in lei un atteggiamento di fiducia filiale in Dio e di misericordia verso il prossimo. Scriveva: “Oh mon Jésus, ognuno dei Tuoi santi rispecchia in sé una delle Tue virtù; io desidero rispecchiare il Tuo Cuore compassionevole e pieno di misericordia, voglio glorificarlo. La Tua misericordia, o Gesù, sia impressa sul mio cuore e sulla mia anima come un sigillo e ciò sarà il mio segno distintivo in questa e nell’altra vita.” (Q. IV, 7).

Suor Maria Faustina fu una fille fedele della Chiesa, che essa amava come mère e come Corpo Mistico di Cristo. Consapevole del suo ruolo nella Chiesa, collaborava con la Misericordia Divina nell’opera della salut delle anime perdute. Rispondendo al désir e all’esempio di Gesù offriva la sua vita in sacrificio. La sua vita spirituale si caratterizzava inoltre per l’amore all’Eucarestia e per una profonda devozione alla Madre di Dio della Misericordia.

Gli anni della sua vita religiosa abbondarono di Merci straordinarie: le rivelazioni, le visioni, le stigmate nascoste, la partecipazione alla passione del Signore, il cadeau dell’ubiquità, il dono di leggere nelle anime umane, il dono della profezia e il raro dono del fidanzamento e dello sposalizio mistico.

Contact vivant avec Dieu

Le contatto vivo con Dio, con la Madone, con gli anges, con i santi, con le anime del purgatorio, con tutto il mondo soprannaturale fu per lei non meno reale e concreto di quello che sperimentava con i sensi. Malgrado il dono di tante grazie straordinarie era consapevole che non sono esse a costituire l’essenza della santità.

Il a écrit dansAgenda(>> [PDF] Diario di Suor Faustina Kowalska):

"Né le grazie, né le rivelazioni, né le estasi, né alcun altro dono ad essa elargitola rendono perfetta, ma l’unione intima della mia anima con Dio. I doni sono soltanto un ornamento dell’anima, ma non ne costituiscono la sostanza né la perfezione. La mia santità e perfezione consiste in una stretta unione della mia volontà con la volontà di Dio.» (Q. III, 28).

Le Monsieur scelse Suor Maria Faustina come segretaria e apostola della sua misericordia per trasmettere, mediante lei, un grande messaggio al mondo. “Nell’Antico Testamento mandai al Mio popolo i profeti con i fulmini. Oggi mando te a tutta l’umanità con la Mia misericordia. Non voglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al Mio Cuore misericordioso.» (QV, 155).

La mission

La mission de Sœur Maria Faustine consistait en trois tâches :

 1. Avvicinare e proclamare al mondo la vérité rivelata nella Sacra Scrittura sulla Misericordia di Dio per ogni homme.

2. Implorare la Misericordia Divina per tutto il mondo, soprattutto per i peccatori, in particolar modo con le nuove forme di culto della Divina Misericordia indicate da Gesù: l’immagine di Cristo con la scritta: Gesù confido in Te, la festa della Divina Misericordia nella prima Dimanche dopo Pasqua, la >>> Chapelet de la Miséricorde Divine (audio)e la preghiera nell’ora della Divina Misericordia (ore 15). A queste forme di culto e anche alla diffusione dell’adorazione della Misericordia il Signore allegava grand promesse a condizione dell’affidamento a Dio e della prassi dell’amore attivo per il prossimo.

3. Ispirare un movimento apostolico della Divina Misericordia con il compito di proclamare e implorare la Misericordia Divina per il mondo e di aspirare alla perfezione cristiana sulla via indicata da Suor Maria Faustina. Si tratta della via che prescrive un atteggia-mento di fiducia filiale, l’adempimento della volontà di Dio e un atteggiamento di misericordia verso il prossimo.

Oggi questo movimento riunisce nella Chiesa milioni di persone di tutto il mondo: le congregazioni religiose, gli istituti secolari, i sacerdoti, le confraternite, le associazioni, le diverse communauté degli apôtres della Divina Misericordia e le persone singole che intraprendono i compiti che il Signore ha trasmesso a Suor Maria Faustina.

La mission de Sœur Maria Faustine a été décrite dansJournal intime che lei redigeva seguendo il desiderio di Gesù e i suggerimenti dei padri confessori, annotando fedelmente tutte le paroles di Gesù e rivelando il contatto della sua anima con Lui.

Le Seigneur dit à Faustine : "Secrétaire de Mon mystère le plus profond, … votre tâche la plus profonde est d'écrire tout ce que Je vous fais savoir sur Ma miséricorde, pour le bien des âmes qui, en lisant ces écrits, ressentiront un réconfort intérieur et seront encouragées à M'approcher »(Q. VI, 67). En fait, ce travail aborde le mystère de la Miséricorde Divine d'une manière extraordinaire.

le journal

LaJournal intimeil fascine non seulement le commun des mortels mais aussi les chercheurs qui y trouvent une source supplémentaire pour leurs recherches théologiques.

LaJournal intime è stato tradotto in varie lingue, tra cui inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, ceco, slovacco e arabo.

La mort

Suor Maria Faustina, distrutta dalla maladie e dalle varie sofferenze che sopportava volentieri come sacrificio per i peccatori, nella pienezza della maturità spirituale e misticamente unita a Dio, meurt a Cracovia il 5 ottobre 1938 all’età di appena 33 anni.

La renommée de la sainteté de sa vie a grandi avec la diffusion du culte de la Miséricorde Divine à la suite des grâces obtenues par son intercession.

Negli anni 1965-67 si svolse a Cracovia il processo informativo relativo alla sua vita e alle sue virtù e nel 1968 iniziò a Rome il processo di beatificazione che si concluse nel dicembre del 1992.

La béatification

Suor Faustina fu beatificata, in carré S. Pierre a Roma, il 18 aprile 1993 e dichiarata santa, il 30 aprile 2000, da San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005) che, in quell’occasione, stabilì, per la prima volta, la Festa della Divina Misericordia, da celebrarsi ogni anno nella prima domenica dopo Pâques.

Les reliques de Sainte Faustine se trouvent dans le sanctuaire de la Miséricorde Divine à Cracovie-Łagiewniki mais certaines d'entre elles sont dispersées à travers le monde.

 >>> Homélie du Saint-Père
[françaisAnglaisItalienPortugaisespagnolallemand ]

Sainte Faustine Kowalska
Santa Faustina Gesù confido in te

sources © gospeloftheday.org

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 – 17.31 by Remigius Robert

Avatar de Remigio Ruberto

Bonjour, je suis Remigio Ruberto, père d'Eugenio. L'amour qui me lie à Eugenio est intemporel et sans espace.

laissez un commentaire