Citiți povestea Sfintei Faustinei Kowalska
Faustina, l’apostola della Divina Misericordia, appartiene oggi al gruppo dei sfinti della Chiesa più conosciuti. Attraverso di lei il Domn manda al lume il grande messaggio della Misericordia Divina e mostra un esempio di perfezione cristiana basata sulla încredere în zeu şi asupra atitudinii milostive faţă de aproapele.
Nasterea
soră Maria Faustina nasce il 25 August 1905, terza di dieci copii, da Marianna e Stanislao Kowalski, contadini del villaggio di Głogowiec. Al battesimo nella chiesa parrocchiale di Świnice Warckie le fu dato il nome di Elena. Fin dall’infanzia si distinse per l’amore alla rugăciune, per la laboriosità, per l’obbedienza e per una grande sensibilità alla sărăcie umana.
All’età di nove anni ricevette la Prima Comunione; fu per lei un’esperienza profonda perché ebbe subito la consapevolezza della presenza dell’Ospite Divino nella sua anima. Frequentò la școală per appena tre anni scarsi. Ancora adolescente abbandonò la casă de părinţi e andò a serviciu presso alcune famiglie benestanti di Aleksandrów, Łódź e Ostrówek, per mantenersi e per aiutare i genitori.
Vocație religioasă
Fin dal settimo anno di viață sentiva nella sua anima la vocazione religiosa, ma non avendo il consenso dei genitori per entrare in convento, cercava di sopprimerla. Sollecitata poi da una visione di Hristos sofferente, partì per Varsavia dove il 1 agosto del 1925 entrò nel convento delle Suore della Sfânta Fecioară Maria della Misericordia.
Sub numele de sora Maria Faustina a petrecut treisprezece ani în mănăstirea din diferitele case ale Congregației, în special în Cracovia, Vilno și Płock, lucrând ca bucătar, grădinar și concierge.
viata mistica
Afară nu era niciun semn al vieții sale mistice extraordinar de bogate. Ea a desfășurat toată munca cu sârguință, a respectat cu fidelitate regulile religioase, a fost concentrată, tăcută și în același timp plină de Dragoste benevolo e disinteressato.
La sua vita apparentemente ordinaria, monotona e grigia nascondeva in sé una profonda e straordinaria unione con Dio.
Îndurarea Divină
Alla base della sua spiritualità si trova il mistero della Misericordia Divina che essa meditava nella parola di Dio e contemplava nella quotidianità della sua vita.
La conoscenza e la contemplazione del mistero della Misericordia di Dio sviluppavano in lei un atteggiamento di fiducia filiale in Dio e di misericordia verso il prossimo. Scriveva: “Vai Iisus, ognuno dei Tuoi santi rispecchia in sé una delle Tue virtù; io desidero rispecchiare il Tuo Cuore compassionevole e pieno di misericordia, voglio glorificarlo. La Tua misericordia, o Gesù, sia impressa sul mio cuore e sulla mia anima come un sigillo e ciò sarà il mio segno distintivo in questa e nell’altra vita.” (Q. IV, 7).
Suor Maria Faustina fu una fiica fedele della Chiesa, che essa amava come Mamă e come Corpo Mistico di Cristo. Consapevole del suo ruolo nella Chiesa, collaborava con la Misericordia Divina nell’opera della salvezza delle anime perdute. Rispondendo al dori e all’esempio di Gesù offriva la sua vita in sacrificio. La sua vita spirituale si caratterizzava inoltre per l’amore all’Eucarestia e per una profonda devozione alla Madre di Dio della Misericordia.
Gli anni della sua vita religiosa abbondarono di mulțumesc straordinarie: le rivelazioni, le visioni, le stigmate nascoste, la partecipazione alla pasiune del Signore, il dono dell’ubiquità, il dono di leggere nelle anime umane, il dono della profezia e il raro dono del fidanzamento e dello sposalizio mistico.
Il contatto vivo con Dio
Il contatto vivo con Dio, con la Madonna, con gli angeli, con i santi, con le anime del purgatorio, con tutto il mondo soprannaturale fu per lei non meno reale e concreto di quello che sperimentava con i sensi. Malgrado il dono di tante grazie straordinarie era consapevole che non sono esse a costituire l’essenza della santità.
Scriveva nel Diario (>> [PDF] Diario di Suor Faustina Kowalska):
„Né le grazie, né le rivelazioni, né le estasi, né alcun altro dono ad essa elargitola rendono perfetta, ma l’unione intima della mia anima con Dio. I doni sono soltanto un ornamento dell’anima, ma non ne costituiscono la sostanza né la perfezione. La mia santità e perfezione consiste in una stretta unione della mia volontà con la volontà di Dio.” (Q. III, 28).
Domnul a ales-o pe sora Maria Faustina ca secretar și apostol al milostivirii sale pentru a transmite, prin ea, un mare mesaj lumii. „Nell’Antico Testamento mandai al Mio popolo i profeti con i fulmini. Oggi mando te a tutta l’umanità con la Mia misericordia. Non voglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al Mio Cuore misericordioso.” (QV,155).
Misiunea
Misiunea surorii Maria Faustina a constat în trei sarcini:
1. Avvicinare e proclamare al mondo la adevăr rivelata nella Sacra Scrittura sulla Misericordia di Dio per ogni om.
2. Implorare la Misericordia Divina per tutto il mondo, soprattutto per i peccatori, in particolar modo con le nuove forme di culto della Divina Misericordia indicate da Gesù: l’immagine di Cristo con la scritta: Gesù confido in Te, la festa della Divina Misericordia nella prima Duminică dopo Pasqua, la >>> Corononul Milostivirii Divine (audio)e la preghiera nell’ora della Divina Misericordia (ore 15). A queste forme di culto e anche alla diffusione dell’adorazione della Misericordia il Signore allegava grandi promesse a condizione dell’affidamento a Dio e della prassi dell’amore attivo per il prossimo.
3. Ispirare un movimento apostolico della Divina Misericordia con il compito di proclamare e implorare la Misericordia Divina per il mondo e di aspirare alla perfezione cristiana sulla via indicata da Suor Maria Faustina. Si tratta della via che prescrive un atteggia-mento di fiducia filiale, l’adempimento della volontà di Dio e un atteggiamento di misericordia verso il prossimo.
Oggi questo movimento riunisce nella Chiesa milioni di persone di tutto il mondo: le congregazioni religiose, gli istituti secolari, i sacerdoti, le confraternite, le associazioni, le diverse comunitate degli apostoli della Divina Misericordia e le persone singole che intraprendono i compiti che il Signore ha trasmesso a Suor Maria Faustina.
Misiunea surorii Maria Faustina a fost descrisă înJurnal che lei redigeva seguendo il desiderio di Gesù e i suggerimenti dei padri confessori, annotando fedelmente tutte le cuvinte di Gesù e rivelando il contatto della sua anima con Lui.
Domnul i-a spus Faustinei:Secretar al misterului Meu cel mai profund, … sarcina ta cea mai profundă este să notezi tot ceea ce îți fac cunoscut despre mila Mea, de dragul sufletelor care, citind aceste scrieri, vor simți o mângâiere interioară și vor fi încurajați să se apropie de Mine”(Q. VI, 67). De fapt, această lucrare abordează misterul Milostivirii Divine într-un mod extraordinar.
jurnalul
TheJurnalfascinează nu numai oamenii de rând, ci și cercetătorii care găsesc în ea o sursă suplimentară pentru cercetarea lor teologică.
TheJurnal è stato tradotto in varie lingue, tra cui inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, ceco, slovacco e arabo.
Moartea
Suor Maria Faustina, distrutta dalla boală e dalle varie sofferenze che sopportava volentieri come sacrificio per i peccatori, nella pienezza della maturità spirituale e misticamente unita a Dio, moare a Cracovia il 5 ottobre 1938 all’età di appena 33 anni.
Faima sfințeniei vieții sale a crescut odată cu răspândirea cultului Milostivirii Divine în urma harurilor obținute prin mijlocirea sa.
Negli anni 1965-67 si svolse a Cracovia il processo informativo relativo alla sua vita e alle sue virtù e nel 1968 iniziò a Roma il processo di beatificazione che si concluse nel dicembre del 1992.
Beatificarea
Suor Faustina fu beatificata, in piazza S. Petru a Roma, il 18 aprile 1993 e dichiarata santa, il 30 aprile 2000, da San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005) che, in quell’occasione, stabilì, per la prima volta, la Festa della Divina Misericordia, da celebrarsi ogni anno nella prima domenica dopo Paști.
Moaștele Sfintei Faustine se găsesc în sanctuarul Milostivirii Divine din Cracovia-Łagiewniki, dar unele dintre ele sunt împrăștiate în întreaga lume.
>>> Omilia Sfântului Părinte
[franceză–engleză–italiană–portugheză–spaniolă–germană ]
sursa © gospeloftheday.org