Fabulam de Sancta Faustina lege Kowalska .

Faustina, l’apostola della Divina Misericordia, appartiene oggi al gruppo dei sanctorum della Chiesa più conosciuti. Attraverso di lei il vir manda al mundus il grande messaggio della Misericordia Divina e mostra un esempio di perfezione cristiana basata sulla confido in Deus deque misericordia erga proximum.

nativitas

Suor Maria Faustina nasce il 25 Aug 1905, terza di dieci liberi, da Marianna e Stanislao Kowalski, contadini del villaggio di Głogowiec. Al battesimo nella chiesa parrocchiale di Świnice Warckie le fu dato il nome di Elena. Fin dall’infanzia si distinse per l’amore alla orandi, per la laboriosità, per l’obbedienza e per una grande sensibilità alla paupertās umana.

All’età di nove anni ricevette la Prima Comunione; fu per lei un’esperienza profonda perché ebbe subito la consapevolezza della presenza dell’Ospite Divino nella sua anima. Frequentò la schola per appena tre anni scarsi. Ancora adolescente abbandonò la home de genitori e andò a servitium presso alcune famiglie benestanti di Aleksandrów, Łódź e Ostrówek, per mantenersi e per aiutare i genitori.

Vocatio religiosa

Fin dal settimo anno di vita sentiva nella sua anima la vocazione religiosa, ma non avendo il consenso dei genitori per entrare in convento, cercava di sopprimerla. Sollecitata poi da una visione di Christus sofferente, partì per Varsavia dove il 1 agosto del 1925 entrò nel convento delle Suore della Beata Vergine Maria de Misericordia.

Sub Sororis Mariae Faustinae nomine, tredecim annos in conventu in variis Congregationis domibus egit, praesertim Cracoviae, Vilnae et Płock operando cocum, hortulanum et conciergium.

vita mystica

Extra nullum signum erat extraordinarie vitae mysticae divitis. Omne opus diligenter, fideliter observata, religiosa, contracta, tacita simulque plena Amare benevolo e disinteressato.

La sua vita apparentemente ordinaria, monotona e grigia nascondeva in sé una profonda e straordinaria unione con Dio.

Divina Misericordia

Alla base della sua spiritualità si trova il mistero della Misericordia Divina che essa meditava nella parola di Dio e contemplava nella quotidianità della sua vita.

La conoscenza e la contemplazione del mistero della Misericordia di Dio sviluppavano in lei un atteggiamento di fiducia filiale in Dio e di misericordia verso il prossimo. Scriveva: “Oh my Jesus, ognuno dei Tuoi santi rispecchia in sé una delle Tue virtù; io desidero rispecchiare il Tuo Cuore compassionevole e pieno di misericordia, voglio glorificarlo. La Tua misericordia, o Gesù, sia impressa sul mio cuore e sulla mia anima come un sigillo e ciò sarà il mio segno distintivo in questa e nell’altra vita.” (Q. IV, 7).

Suor Maria Faustina fu una Filia fedele della Chiesa, che essa amava come Mater e come Corpo Mistico di Cristo. Consapevole del suo ruolo nella Chiesa, collaborava con la Misericordia Divina nell’opera della salvezza delle anime perdute. Rispondendo al vis e all’esempio di Gesù offriva la sua vita in sacrificio. La sua vita spirituale si caratterizzava inoltre per l’amore all’Eucarestia e per una profonda devozione alla Madre di Dio della Misericordia.

Gli anni della sua vita religiosa abbondarono di Gratias tibi straordinarie: le rivelazioni, le visioni, le stigmate nascoste, la partecipazione alla passione del Signore, il dono dell’ubiquità, il dono di leggere nelle anime umane, il dono della profezia e il raro dono del fidanzamento e dello sposalizio mistico.

Contactus viva cum Deo

Il contatto vivo con Dio, con la Madonna, con gli angeli, con i santi, con le anime del purgatorio, con tutto il mondo soprannaturale fu per lei non meno reale e concreto di quello che sperimentava con i sensi. Malgrado il dono di tante grazie straordinarie era consapevole che non sono esse a costituire l’essenza della santità.

Scripsit inDiarium(>> [PDF] Diario di Suor Faustina Kowalska):

"Né le grazie, né le rivelazioni, né le estasi, né alcun altro dono ad essa elargitola rendono perfetta, ma l’unione intima della mia anima con Dio. I doni sono soltanto un ornamento dell’anima, ma non ne costituiscono la sostanza né la perfezione. La mia santità e perfezione consiste in una stretta unione della mia volontà con la volontà di Dio.» (Q. III, 28).

Dominus sororem Mariam Faustinam secretarium et apostolum misericordiae suae elegit ut per eam magnum nuntium mundo transmitteret. "In Veteri Testamento prophetas fulmina misi populo meo. Hodie mitto vos ad omnes homines per misericordiam meam. Humanitatem cruciatum ulcisci nolo, sed eam sanare volo et corde misericordissimo tene.» (QV, 155).

Missio

Soror Maria Faustina missio in tribus operibus consistit:

 1. Avvicinare e proclamare al mondo la verità rivelata nella Sacra Scrittura sulla Misericordia di Dio per ogni vir.

2. Implorare la Misericordia Divina per tutto il mondo, soprattutto per i peccatori, in particolar modo con le nuove forme di culto della Divina Misericordia indicate da Gesù: l’immagine di Cristo con la scritta: Gesù confido in Te, la festa della Divina Misericordia nella prima Solis dopo Pasqua, la >>> Capella Divinae Misericordiae.e la preghiera nell’ora della Divina Misericordia (ore 15). A queste forme di culto e anche alla diffusione dell’adorazione della Misericordia il Signore allegava grandi promesse a condizione dell’affidamento a Dio e della prassi dell’amore attivo per il prossimo.

3. Ispirare un movimento apostolico della Divina Misericordia con il compito di proclamare e implorare la Misericordia Divina per il mondo e di aspirare alla perfezione cristiana sulla via indicata da Suor Maria Faustina. Si tratta della via che prescrive un atteggia-mento di fiducia filiale, l’adempimento della volontà di Dio e un atteggiamento di misericordia verso il prossimo.

Oggi questo movimento riunisce nella Chiesa milioni di persone di tutto il mondo: le congregazioni religiose, gli istituti secolari, i sacerdoti, le confraternite, le associazioni, le diverse civitas degli apostoli della Divina Misericordia e le persone singole che intraprendono i compiti che il Signore ha trasmesso a Suor Maria Faustina.

Soror Maria Faustina missionis descriptus estDiarium che lei redigeva seguendo il desiderio di Gesù e i suggerimenti dei padri confessori, annotando fedelmente tutte le verba di Gesù e rivelando il contatto della sua anima con Lui.

Dominus dixit Faustinae: "Secretarius Mysterii Mysterii, ... Intimum opus tuum est omnia scribere, quae te noveris de misericordia mea, propter animas quae, haec scripta legens, interiorem consolationem sentient ac fovebuntur ut ad me accedant ».(Q. VI, 67). Re quidem vera, hoc opus ad mysterium divinae Misericordiae advenit eximio modo.

Commentarius

TheDiariumnon solum vulgus allicit, sed etiam inquisitores qui in eo additicium fontem inveniunt suae theologicae inquisitionis.

TheDiarium è stato tradotto in varie lingue, tra cui inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, ceco, slovacco e arabo.

Mortem

Suor Maria Faustina, distrutta dalla aegrotatio e dalle varie sofferenze che sopportava volentieri come sacrificio per i peccatori, nella pienezza della maturità spirituale e misticamente unita a Dio, moritur a Cracovia il 5 ottobre 1938 all’età di appena 33 anni.

Sanctitas vitae eius fama crevit cum dilatatione cultus Divinae Misericordiae, gratiae per eius intercessionem impetratae.

Negli anni 1965-67 si svolse a Cracovia il processo informativo relativo alla sua vita e alle sue virtù e nel 1968 iniziò a Roma il processo di beatificazione che si concluse nel dicembre del 1992.

Beatificationis

Suor Faustina fu beatificata, in piazza S. Petrus a Roma, il 18 aprile 1993 e dichiarata santa, il 30 aprile 2000, da San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005) che, in quell’occasione, stabilì, per la prima volta, la Festa della Divina Misericordia, da celebrarsi ogni anno nella prima domenica dopo Paschae.

Reliquiae sanctae Faustinae inveniuntur in sanctuario Divinae Misericordiae Cracoviae-Łagiewniki, sed quaedam earum toto orbe dispersae sunt.

 >>> Homilia sancti Patris
[Gallica-Anglicus-Italian-Portuguese-hispanice-German ]

Sancta Faustina Kowalska
Santa Faustina Gesù confido in Te

fons © evangeloftheday.org

Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment