Lege et audi Rosam Sine Spring

Legunt fabula

C’era  una volta una rosa bellissima che viveva nel rigoglioso hortus di una home ai margini del silvae.

Questa rosa aveva anche un praenomen: Lucrezia, gliel’aveva dato una bambina che abitava non lontano da lì e  che ogni giorno la veniva a trovare.

rosa sine vere
non-florem germen

La rosa Lucrezia era la ventesima Filia di una bella pianta che aveva circa sei anni e godeva di ottima salute, curata com’era dal proprietario  della casa, un  anziano giardiniere  che amava tanto i fiori e li curava con infinito Amare.

Quell’inverno  Lucrezia se ne stava zitta e buona in attesa della primavera come ogni anno, il Freddo era stato intenso e non vedeva l’ora di rimettere un po’ di petali e sorridere al nuovo sole.

“Quando arriverà la nostra amica Primavera  ci riscalderà tutte di nuovo, e allora vedrete che festa!” diceva sempre alle sorelle infreddolite.

Tutto il giardino attendeva la bella stagione  con ansia: la neve , coprendolo, lo aveva piegato al suo rigore e il ghiaccio durante le lunghe notti si era posato spesso  sulle foglie intirizzite delle piante.

Quando  marzo finalmente arrivò  l’alba del ventunesimo giorno spuntò come un miraculum, rosea e trasparente all’orizzonte.

“Hic est, hic est! Ver adest!" clamavit rosas in choro in euphoria.

“Ecce ipsa est, est! Sentisne hunc calorem? Is vere suus est!" daisies insonuit.

Tarde singillatim plantae omnes e torpore excitant: oscitabantur folia et truncum, dum corollae solem excipere parabant.

Passò marzo e anche aprile, le sorelle di Lucrezia avevano già indossato gli abiti primaverili,  tanti nuovi petali  facevano a gara per spuntare e mostrarsi nella loro fresca pulchritudo.

Lucretia vero ne unum quidem.

"Mense Maio sumus, mensis est rosae et adhuc nova petala mea non habeo, quare?" interrogavit sollicite.

Passarono altri giorni, venti, per la precisione. Faceva caldo, il giardino era tutto un rigoglio di foglie, fiori, colori e profumi ma Lucrezia aveva ancora l’abito invernale.

"Mi Lucrezine, noli metuere!" dixit mater cborus filiam. "Videbis quod mox etiam nova folia pones! Numquam hoc factum est ut Madame Primavera sine temporis habitu te discessisset.

“Mamma, “replicava Lucrezia,” so che vuoi consolarmi ma io non sono stupida: vedo le mie sorelle tutte bardate a festa per la bella stagione e io sono ancora in abiti invernali. C’è qualcosa che non va. Forse la signora Primavera ce l’ha con me?”

“Ma no, ma no, figlia mia cosa ti salta in testa? Si tratta certamente di un disguido,  o magari non sei molto in forma… te lo dicevo sempre, lo scorso inverno: prendi i sali minerali dal terreno se vuoi star bene! Eh, questi liberi, habere velint multas petalas gratas et tunc non satis comedunt."

Lucrezia, però, non era convinta e ogni giorno che passava diventava sempre più triste.

Mensis alius ibat, et rosa paupercula adhuc folia non habebat.

“Mamma, ho timor che si tratti  di un incantesimo,” disse un giorno Lucrezia,”  chiedi  all’ape messaggera  di chiamare la fata dei fiori  che sicuramente saprà cosa fare.”

rosa sine vere
Bee

"Certe, totum unguentum meum spargam ilico, ut urgere sciet."

Nuncius apis nihil moratus est: statim volavit ad nundinas Fioralia.

Is fuit mediocris aliquanto piger, fere semper in umbra pulcherrimae sapientiae in muro castri residens dormivit, sed ubi nuntius pervenit, statim rem urgere intellexit: sacculum suum cum omnibus sumpsit. instrumenta ad incantamenta removenda, tunc quasi culex resiluit et in dorsum Magdalenae ascendit quae eam in paradiso Lucretiae in horto mico portavit.

Invenit rosam in alta prostratione.

“Rosellina mia, animo: c’è qui fata Fioralia che risolve tutti i guai” disse.

"Etiam commodo!" Lucretia exclamavit. Petala adhuc non posui, vereor ne incantandi victimam timeam. Adiuva me!"

Fairy Fioralia lens carpens eam arripuit et rosam diligentius examinavit.

“Hum, carmina hic esse non puto. Nulla ratio est alia.

"Et quae, quae?" Lucretia quaesivit.

“Madama Primavera ingenium agitur, sentio. Scis quomodo factum sit, nonne? Nihil satis est obumbrare. Tu eam aliquo modo offendisse, cogita.

"IOOO? Et quando? Sicut? Impossibile est, semper ei fui nice.

“Riflettici su, figliola, perché io non vedo altro motivo. E ora, se non ti dispiace, torno al mio pisolino: ho tanto somnum!”

Lucrezia desperata est: quomodo potuit insanam puellam de Primavera tam irata facere? Ipse modo nesciebat.

“Sentito, mamma? Te l’avevo detto: madama Primavera ce l’ha con me. E ora che si fa?”

“Non c’è altro da fare: bisogna parlare con madama Primavera. Ci penso io. Dico alla farfalla Ginevra di portarla qui,  è sua amica  e di sicuro madama non farà storie se  sarà lei a chiederle di venire qui.”

Re vera, papilio Geneva familiaris dominae Primavera fuit, et saepe post meridiem ad domum eius accessit, ut colloqualem super poculo boni nectaris haberet.

Ver in loco impervio admodum vivebat ut eae tantum alae attingere possent.

In die autem illa domina domi non erat, iverat ad inveniendum natos flores, et nesciebat quo tempore esset retro, sicut nota ad januam dixit.

Guinevere, igitur, insidias decipere, passim in proximis campis volando circuivimus, et paene fallimus quod sventatella perdita est!

Cum Madame Primavera tandem rediit, vestis eius polline operta est.

“O quis ostendit! Carissime... Quid tibi bonus zephyrus attulit?" petivit Ver.

“Sono qui perché c’è un’emergenza, “ rispose Ginevra,”  dovresti andare a trovare la mamma  della  rosa  Lucrezia. E’ in pena per la figlia. Ti prego, vai subito!”

"Defessus sum et sero est, sed quia tam bene curas... sed primum mihi vestem meam a pollen auferam."

Arrivarono nel giardino che era quasi il tramonto.

“Signora, “ esordì la mater di Lucrezia,” l’ho fatta chiamare perché, come puo’ vedere,  tutte le rose mie figlie sono fiorite e belle, solo Lucrezia non ha ancora i suoi petali. Fata Fioralia ci ha detto che non si tratta di un incantesimo e che questo succede  perché lei è arrabbiata con la mia bambina. “

"Ius est. Lucrezia grave crimen commisisse respondit Primavera in sono austero.

« Culpa? Infans? Et quae?

Culpa, culpa... susurravit rosis.

“ Colpa. Il ventuno marzo dell’anno scorso, durante la mia festa, mi ha offesa: mentre tutti i fiori cantavano e gioivano per il mio arrivo ho sorpreso Lucrezia a dormire. Dormire, capisce? Durante la mia festa!”

“Oh, è per questo! La perdoni, signora,  è così iuvenis! Di sicuro non l’ha fatto apposta.”

“Ipse me offendit, mox me offendit. "

"Et mederi non potest?"

“Hum, via est…si Lucretia consentit. Segregetur".

"Seca, dissec..." clamat rosas perterritus.

“Imo incide sed nihil est quod cures, tum renasceri potest pulchrius et prolixius quam semper et cum multis petalis. Secans donari a puella quae nunc pessime est."

"Quid puella facit cum rosa quae non floruit?"

"Hoc est negotium meum. Lucretia modo est dicere, si admiserit".

"Et quis dicturus est humanam nunc curamus secturam?"

“Meae feriae curabunt hanc notionem in aurem flaturi. Lucrezia, accipis?"

Lucrezia adnuit flexo stipite.

Mane sequenti, senex hortulanus evigilans magno desiderio putandi illam ipsam rosam quae non floruit, par forfice lepido sumpsit et protinus ad Lucretiam profectus est.

Passava di lì la mamma della bambina ammalata.

“Che bel giardino! Ma quella povera  rosa? Se la butta via la prendo io, per la mia bambina: ama tanto i fiori, sa? Ora sta malus, le farà piacere averla sul comodino, anche se non ha i petali.”

Ut primum Lucretia in mensa lecto puellae posita est, ad omnium admirationem floruit et puella post biduum penitus recuperata est.

Lucrezia  fu poi piantata nel giardino di quella familia, dove crebbe rigogliosa e felice Gratias tibi alle cure amorevoli della sua nuova amica.

Interim etiam caulis recisus visibiliter crescebat, post paucos dies nova Lucrezia, speciosa et petalorum plena, semper in horto candidior apparuit.

"In flore est, in flore est!" rosae in choro cantabant. " Etiam Lucretia nunc ver habet.

Audi fabulam

HORA SOMNI
SOMNI fabulas
Rosa sine ver
Rosa sine veris 3
/

Leave a comment

Ultimae postes

Gesù nel tempio
La Parola del 1 ottobre 2023
1 Ottobre 2023
cambiare mentalità
Preghierina del 30 settembre 2023
30 Septembris 2023
tramonto su oceano
Il tramonto sull’oceano
30 Septembris 2023
Iesus ad discipulos loquitur
Verbum 30 Septembris 2023
30 Septembris 2023
locus
Oratio die 29 Septembris 2023
29 Septembris 2023

Newsletters

Advertising

Advertising