Lege et audi Verbum 29 Maii 2023 .

Beata Virgo Maria, Mater Ecclesiae, memoria

Lectio prima

Mater omnium viventium.

Lectio libri Genesis
Jan 3,9-15.20

[Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il vir Deus lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua vox nel giardino: ho avuto timor, perché sono nudo, e mi sono nascosto».

Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non manducare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato».

Dominus Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
Allora il Signore Dio disse al serpente:
"Quia hoc fecistis;
Maledictus es in omnibus pecoribus
et omnium ferarum!

In ventre tuo ambulabis
et pulvis comedetis
per tutti i giorni della tua vita.

Inimicitias ponam inter te et mulierem;
inter stirpem tuam et genus eius;
questa ti schiaccerà la testa
et tu percuties calcaneum eius.

L’uomo chiamò sua uxor Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.

Parola di Dio. 

Psalmus responsorius


Ex Psalmo 86 (87).

R. Di te si dicono cose gloriose, città di Dio!

Sui monti sanctorum egli l’ha fondata;
diligit Dominus portas Sion
prae omnibus domibus Jacob. R.
 
Di te si dicono cose gloriose, città di Dio!
Dicetur de Sion: Hic natus est in ea
et Altissimus tenet. R.
 
Dominus in libro populorum memorabit:
Ibi natus est.
* et choros cantabunt;
« Omnes fontes mei in te sunt ». R.
 

Acclamatio evangelii

Alleluja, alleluja.

Beata Virgo, quae peperit Dominum;
beata Madre della Chiesa che fai ardere in noi
spiritus tuus Filius Jesus Christus.

Allelúja.

evangelium hodiernae

Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!

Verbum 29 Maii 2023
Verbum 29 Maii 2023 4

Ex Evangelium' secondo John
Io 19, 25-34 .

In quel tempo, stavano presso la transire di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.

Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.

Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca.

Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!».

Et inclinato capite tradidit spiritum.

Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il Saturni – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via.

Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già mortuus est, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

Verbum Domini.

Missale Romanum

Prefazio della messa in onore della V. Mariae, Madre della Chiesa (Messale Romano, edizione 2020)

Maria, exemplar et Mater Ecclesiae

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere Gratias tibi sempre e in ogni luogo a te, Signore, Pater sanctus, Dio onnipotente ed eterno, e magnificare te, degno di ogni lode, nella festa della beata Vergine Maria.

All’annuncio dell’angelo accolse nel Cordis immacolato il tuo Verbo e lo concepì nel grembo verginale. Divenendo Madre del suo Creatore, segnò gli inizi della Chiesa.

Ai piedi della croce, per il testamento d’amore del tuo Figlio, accolse come liberi tutti gli uomini, generati dalla mortem di Cristo per una vita che non avrà mai finis. Immagine e modello della Chiesa orante, si unì alla orandi degli apostoli nell’attesa dello Spirito Santo.

Assunta alla gloria del caelum, accompagna con materno Amare la Chiesa e la protegge nel cammino verso la patria, fino al giorno glorioso del Signore.

VERBA SANCTI PATRIS

Dio non ha fatto a meno della Madre: a maggior ragione ne abbiamo bisogno noi.

Gesù stesso ce l’ha data, non in un momento qualsiasi, ma dalla croce: «Ecco tua madre!» (Gv 19,27) ha detto al discepolo, ad ogni discepolo.

La Madonna non è un optional: va accolta nella vita.

È la Regina della pax, che vince il malus e conduce sulle vie del bene, che riporta l’unità tra i figli, che educa alla compassione.

Accipe nos per manus, Maria. Aggrappati a te supereremo i tornanti più angusti della storia.

Portaci per mano a riscoprire i legami che ci uniscono. Radunaci insieme sotto il tuo manto, nella tenerezza dell’amore vero, dove si ricostituisce la familia umana. (Homilia nella Messa nella Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio, 1 gennaio 2019)

Evangelium diei
Il Vangelo del giorno
Verbum 29 Maii 2023
Verbum 29 Maii 2023 2
/
Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment