S. Patricius: Patronus S. Hiberniae

Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso, e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, Iddio ti protegga nel palmo della sua manus.

Nativitas

Patrick, born Magonus Sucatus Patricius, was born in Vetus Kilpatrick in Dumbarton (Scozia), verso il 385, da genitori cristiani.

His pater Calpurnius was filius del diacono Potito ed era un decurione di Bannavem Taberniae, città non identificata della Britannia al tempus della dominazione romana.

Cum XVI ab Hibernicis piratis raptus esset, in servitutem venundatus est Regi North Dal Riada in quo nunc est Hibernia Septentrionalis. Hic Gaelicam linguam et Celticam religionem didicit.

Passarono sei anni quando una notte sentì una vox che gli annunciava la sua liberazione e gli indicava la via per trovare una nave. Patrizio eseguì e, miracolosamente, ottenne davvero di potersi imbarcare verso home ma la nave perse la rotta e si ritrovò sulle coste della Gallia. Dopo varie traversie, infine, poté tornare dai suoi divenendo, poi, diacono.

Recatosi in Gallia in seguito ad un sogno premonitore che interpretò come una chiamata divina, S. Germain d’Auxerre lo consacrò vescovo.

Postea a Pp Celestino I, evangelizationi insularum Britannicarum ac praesertim Hiberniae, commissus est.

Apostolatus

Anno 431-432 suum apostolatum in Hibernicis regionibus, tempore fere prorsus pagano, coepit. Huic florere debemus Christianismi in Hibernia, licet syncretica forma cum Paganismo Celtico. Reapse separatus christianismus Celticus ortus est, postea limitatus et rursus assimilatus Catholic Church.

Infatti, per conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese, nonché per un suo attaccamento alla religione celtica, Patrizio favorì la combinazione di molti elementi cristiani e pagani. Per esempio introdusse il simbolo della transire solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.

Peregrinatio Romam

Annos quinquaginta plus minus longam peregrinationem suscepit Roma. Reversus in septemtrionalem Hiberniam usque ad exitum dierum se contulit.

L’infaticabile apostoli conclude la sua vita il 17 marzo del 461 nell’Ulster a Down, che prenderà poi il praenomen di Downpatrick.

Durante il secolo VIII il sanctus vescovo fu riconosciuto come apostolo nazionale dell’Irlanda intera e la sua festa al 17 marzo, è ricordata per la prima volta nella “Vita” di S. Geltrude di Nivelles del VII secolo.

Intorno al 650, S. Furseo portò alcune reliquiae di S. Patrizio a Péronne in Francia da dove il culto si diffuse in varie regioni d’Europa; in tempi moderni il suo culto fu introdotto in America et in Australiam emigrantibus catholicis Hibernicis.

Ei duae litterae latine tribuuntur: « Confessio » seu « Declaratio », in qua brevem de vita et missione eius offert et « Epistola », ad Corotici milites.

Secondo la tradizione irlandese, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando S. Patrizio li cacciò in mare. Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick, sulla quale il santo avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla finis una campana dalla sommità del monte nell’attuale Baia di Clew per scacciare i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono.

puteus

Legenda pariter S. Patricii, putei abyssi, unde coelestes fores Purgatorium.

Trifolium

Da notare la presenza della leggendaria figura di S. Patrizio anche nell’emblema nazionale irlandese, il trifoglio (shamrock). Grazie ad un trifoglio, si racconta infatti, S. Patrizio avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, sfogliando le piccole foglie del trifoglio legate ad un unico stelo.

Meaning of the name Patricius: "Nobile genus, liberum" (Latin).

Sanctus Patricius
Sanctus Patricius

source © vangelodelgiorno.org

Ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2023 – 9.51 by Remigius Robert

Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment