Leggi e ascoltala poesia di Marguerite Yourcenar: La vita è qualcosa di più della poesia

Leggiamo insieme questa poesia carica di patos e trasporto, per rilassarci e pensare al bene più prezioso ed eterno: la vita.

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Antoinette Jeanne Marie Ghislaine Cleenewerck de Crayencour (Bruxelles, 8 giugno 1903 – Mount Desert, 17 dicembre 1987), è stata una scrittrice e poetessa francese. È stata la prima donna eletta alla Académie française; nelle sue opere sono frequenti i temi … Visualizza altro

La vita è qualcosa di più della poesia
albero della vita

Leggiamo insieme:

La vita è molto più complessa di tutte le possibili definizioni;
ogni immagine semplificata rischia sempre di essere volgare.
La vita è qualcosa di più della poesia;
è qualcosa di più della fisiologia
e persino della morale,
in cui ho creduto per tanto tempo.

È tutto ciò e molto di più ancora: è la vita.
È il nostro solo bene e la nostra sola maledizione.
Noi viviamo;
ognuno di noi ha la sua vita particolare,
unica, determinata da tutto il passato,
sul quale non abbiamo alcun potere,
e che determinerà a sua volta,
per poco che sia, tutto il futuro.

La nostra vita.
La vita che appartiene a noi soli,
che non si ripeterà una seconda volta
e che non siamo certi di comprendere del tutto.
E ciò che sto dicendo della vita intera
lo potrei dire di ogni momento di una vita.
Gli altri vedono la nostra presenza,
i nostri gesti,
e come le parole si formano sulle nostre labbra;
soli, noi vediamo la nostra vita.

Questo è strano:
la vediamo;
stupiamo che sia così,
e non possiamo cambiarla.
Anche quando la giudichiamo,
le apparteniamo ancora;
la nostra approvazione
o il nostro biasimo ne fanno parte;
è sempre lei che riflette se stessa.

Poiché non c’è null’altro;
il mondo, per ognuno di noi,
non esiste se non
in quanto confina
con la nostra vita.

Ascoltiamo insieme:

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
La vita è qualcosa di più della poesia
La vita è qualcosa di più della poesia 2
/
Avatar di Francesca Ruberto

Ciao, sono Francesca Ruberto, sorella di Eugenio Ruberto. Sono nata a Capua (CE) il 11 novembre 2011

Lascia un commento

Ultimi appunti

Migranti
Preghierina del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
bambole
La stanza delle bambole che fanno i capricci
27 Marzo 2023
scagliare la pietra
La Parola del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
Giotto risurrezione di Lazzaro
Preghierina del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
segnali stradali
Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali
26 Marzo 2023
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Pubblicità