Leggi e ascolta la fiaba “Il marciapiede mobile” di Gianni Rodari

Gianni Rodari

Gianni Rodari

Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni[1] (pronuncia Rodàri, /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l’unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). (leggi ancora)

Leggiamo insieme

Sul pianeta Beh hanno inventato un marciapiede mobile che gira tutt’intorno alla città.

Come la scala mobile, insomma: soltanto che non è una scala, ma un marciapiede, e si muove a piccola velocità, per dare alla gente il tempo di guardare le vetrine e per non far perdere l’equilibrio a quelli che debbono scendere e salire.

Sul marciapiede ci sono anche delle panchine, per quelli che vogliono viaggiare seduti, specialmente vecchietti e signore con la sporta della spesa. I vecchietti, quando si sono stancati di stare ai giardini pubblici e di guardare sempre lo stesso albero, vanno a fare una crociera sui marciapiedi.

Stanno comodi e beati. Chi legge il giornale, chi fuma il sigaro, si riposano.

Grazie all’invenzione di questo marciapiede sono stati aboliti i tram, i filobus e le automobili. La strada c’è
ancora ma è vuota, e serve ai bambini per giocarci alla palla, e se un vigile urbano tenta di portargliela via,
prende la multa.

Il marciapiede mobile
Il marciapiede mobile 5

Ascoltiamo insieme

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
Il marciapiede mobile
Il marciapiede mobile 3
/
Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi post

Gesù parla ai discepoli
La Parola del 30 settembre 2023
30 Settembre 2023
spazio
Preghierina del 29 settembre 2023
29 Settembre 2023
Eugenio accarezza Remigio
Con un sì t’impicci e con un no ti spicci!
29 Settembre 2023
fantastici 4 a Pizzo Calabro
Lettera a Dio
29 Settembre 2023
Gesù e discepoli
La Parola del 29 settembre 2023
29 Settembre 2023

Newsletter

Pubblicità

Pubblicità