Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 28 ottobre 2023

Leggi e ascolta la nostra preghierina del 28 ottobre 2023

Eugenio e la Playstation

Come tutti gli adolescenti della tua età, amavi giocare con la tua adorata Playstation:

preghierina del 28 ottobre 2023
Eugenio alla Playstation - sabato 28 ottobre 2017

Con amore: giocavi con amore, parlavi con amore, ti muovevi con amore.

Il primo e grande comandamento: l'amore.

Distanze colmate

commento al Vangelo di oggi di Lc 6,12-19, a cura di Leonardo Vezzani SJ

La diversità umana è parte del modo in cui siamo fatti a immagine di Dio.

Charles Taylor

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

Entro nel testo (Lc 6,12-19)

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio.

Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.

Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante.

C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti.

Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

Mi lascio ispirare

Il filo rosso che attraversa queste parole è la diversità.

I dodici discepoli sono diversi fra di loro: alcuni sono ebrei di origine greca mentre altri sono ebrei di Gerusalemme; alcuni sono collaboratori dell’Impero Romano e altri sono membri di movimenti di rivolta contro l’impero romano.

Anche la cerchia più ampia dei discepoli porta in sé delle grandi differenze: ci sono gli ebrei di Gerusalemme e i pagani di Tiro e Sidone. La diversità rimane nascosta dietro i nomi, dietro le provenienze geografiche, e a un occhio attento racconta di contrasti forti, popoli nemici, che non si capiscono né sono interessati a farlo.

Eppure sono tutti lì, davanti a Gesù, perché sono accomunati dalla stessa esigenza: quella di essere guariti, salvati.

Anche noi, oggi, conosciamo differenze che creano distanze che sembrano impossibili da eliminare, eppure ancora oggi abbiamo bisogno di salvezza.

C’è qualcosa quindi ancora oggi che ci unisce tutti: ricchi e poveri, battezzati e non, italiani e stranieri. E quel desiderio di salvezza ci rende compagni di cammino. E chi ha fatto esperienza di cammino sa che per arrivare alla meta è necessario il sostegno di chi cammina accanto a noi.

Leonardo Vezzani SJ

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Quale diversità mi spaventa?

Quale diversità mi fa sentire accolto?

Quale distanza chiedo al Signore di colmare?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi...
Recito un "Padre nostro" per congedarmi e uscire dalla preghiera.

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 28 ottobre 2023
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Un pensiero su “Preghierina del 28 ottobre 2023

Rispondi a Anonimo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 21 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi il cimitero di Dragoni era meraviglioso: prato…
La Parola del 9 aprile 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 9 aprile 2021 Venerdì…
Coerenza
By Remigio Ruberto | |
Coerenza con il Vangelo. Perché è buono dirsi cristiani, ma…
La Parola del 24 ottobre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 24…
Preghierina del 23 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Abbiamo cambiato la disposizione dei letti: abbiamo aggiunto il lettino…
Maria Immacolata
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco Nella sua umiltà, Maria sa…
Accadde oggi 11 dicembre
By Remigio Ruberto | |
Insieme, sempre insieme. Eugenio e Francesca giocano insieme, borbottano insieme,…
La Parola del 1 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 1 gennaio 2023 Maria…
La tartaruga a capodanno
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba de "La tartaruga a capodanno"
Il buon Gilberto
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola: "Il buon Gilberto" Ciao amiche…
×