Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 26 novembre 2023

Leggi e ascolta la preghierina del 26 novembre 2023

Il Dio delle piccole cose

commento al Vangelo di oggi di Mt 25,31-46


Il Dio delle piccole cose aspetta la fine del cammino con un sacco sgualcito dal tempo ed un piccolo inchino.
Chissà se ci ridà indietro le vite che abbiamo in sospeso, io credo sia questo l’inferno e il paradiso.

Fabi Silvestri Gazzè, Il Dio delle piccole cose

Entro nel testo (Mt 25,31-46)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.

Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli.

Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.

Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.

Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”.

E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.

Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.

Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”.

Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.

E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

Mi lascio ispirare

Quando il figlio dell’uomo verrà sarà come lo sposo che va incontro alla sua amata e la bacia per poi entrare insieme a lei nella vita, nell’amore, per sempre.

Molte volte quando ci approcciamo a questi testi rischiamo un approccio apocalittico e proiettiamo i nostri schemi di potere e di forza anche su Dio, pensando che quando verrà sarà un giudice implacabile e terribile. L’unica cosa invece veramente terribile sarà il rischio di non riconoscersi come amati per non averlo amato negli altri, nei fratelli, negli ultimi.

Dio è piccolo, povero, indifeso, migrante, straniero. A noi riconoscerlo e amarlo così: nell’accoglienza, nella cura, nell’amore senza fine. La via è quella delle beatitudini, aspirare a essere donne e uomini beati in quanto miti, umili, misericordiosi, operatori di pace, giusti.

Maria Buiatti Luca Baccolini

Rifletto sulle domande

Quando mi sono sentito come lo sposo che va incontro alla sposa amata? Quando come la sposa?

Quali schemi di potere e di forza proiettiamo su Dio?

In chi posso riconoscere oggi il volto di Dio?


Quando eravamo felici con piccole cose!

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 26 novembre 2023
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

2 commenti su “Preghierina del 26 novembre 2023

Rispondi a Remigio Ruberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Nuova aurora
By Remigio Ruberto | |
Per incontrare la speranza, bisogna andare di là della disperazione.…
Commento al Vangelo del 30 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 30 maggio 2025
Preghierina del 2 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
Oggi abbiamo piantato il piccolo pino che ti ha regalato…
Preghierina del 24 luglio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Ti vedo tutte le mattine all'interno della nostra…
Il parcheggiatore abusivo
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la bella storia de "il parcheggiatore abusivo"
La Parola del 13 agosto 2020
By Remigio Ruberto | |
Dal libro del profeta EzechièleEz 12,1–12 Mi fu rivolta questa parola…
La Parola del 2 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 2…
Vera umiltà e saggezza
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi domenica 10 novembre 2024 Dio concesse al…
Estate in parrocchia
By Remigio Ruberto | |
La parrocchia è una comunità di fedeli all'interno della Chiesa…
Preghierina del 16 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi finalmente ci siamo visti: ci hai accolto,…
×