Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Nessuno mi ha comprato!

Nessuno mi ha comprato! Sentirsi come merce al mercato della vita

Commento al Vangelo del 24 settembre 2023

Venticinquesima domenica del T.O. anno A

Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1,20c-24.27a; Mt 20,1-16

Poiché noi “coltiviamo” Dio ma Dio coltiva noi

Sant'Agostino, Discorso 87,1.1

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 20,1-16
 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono.
Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto.
Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perchè ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”.
Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perchè io sono buono?”.
Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

La piazza del mercato

La piazza del mercato potrebbe essere facilmente l’immagine della piazza della vita. Ci ritroviamo lì aspettando qualcuno che dia senso alla nostra giornata. E mentre si fa buio sulla piazza del mercato, aumenta l’angoscia e ci prende la delusione: perché sono rimasto solo? Perché nessuno mi ha voluto bene?

Ma stare sulla piazza del mercato significa anche, lo sappiamo bene, esporsi al rischio di essere sfruttati, di essere offesi e ingannati. Chi ci prende a lavorare, molte volte ha solo l’intenzione di manipolare e gestire la nostra vita. Lo sanno bene i lavoratori a giornata che per lo più fanno l’esperienza di ritrovarsi schiavi, costretti a soddisfare l’insaziabile brama di ricchezza del padrone.

Sulla piazza della vita molte volte ci si svende o si nasconde la verità pur di essere comprati. Sulla piazza del mercato si cerca di fare il proprio interesse e di guadagnarci e questa è l’amara verità di come funzionano molte nostre relazioni. A volte, nonostante i saldi, non si riesce proprio a trovare chi si accorga di noi!

Storie diverse

È vero, a volte alcuni sono rimasti sulla piazza del mercato senza essere stati scelti solo perché ci sono arrivati tardi, forse la vita li ha portati altrove, o forse semplicemente non avevano il coraggio e si vergognavano di chiedere un po’ di attenzione.

Nella parabola raccontata da Gesù, questi motivi restano volutamente nel mistero. Ci sono semplicemente alcuni che non sono stati scelti e che perciò non sono riusciti ancora a dare senso alla loro vita.

La buona notizia del Vangelo però è che c’è un padrone che ha un comportamento insolito, un padrone che sovverte le attese. È un padrone che non pensa al proprio guadagno, ma pensa prima di tutto agli operai: il suo desiderio è che ciascuno si senta realizzato, valorizzato, che ciascuno trovi un modo per essere utile nella sua vigna, quella vigna che è molto simile al mondo dentro il quale ci ritroviamo e nel quale siamo chiamati a dare il nostro contributo.

Gli orari del padrone

Questo padrone è così desideroso di trovare operai che esce continuamente: non rimane chiuso nella sua proprietà, non manda altri a cercare gli operai, ma esce in prima persona e va sulla piazza del mercato.

È un padrone che non si rassegna davanti alla delusione e alla disperazione dell’uomo.

È persino capace di spezzare il ritmo delle sue incursioni pur di tentare fino alla fine di salvare qualcuno: esce ogni tre ore, ma alla fine, prima che la giornata di lavoro termini, si anticipa di un’ora, c’è ancora una possibilità.

Dentro la comunità

A fronte della generosità e dell’impegno del padrone, c’è poi l’invidia che segna le relazioni all’interno della comunità.

Gli operai non pensano al valore del proprio lavoro, non godono della possibilità che hanno avuto di dare senso alla loro giornata, guardano invece agli altri, fanno confronti, quantificano il tempo che hanno dedicato alla vigna, non si interrogano ovviamente su quello che c’è dietro la storia degli operai arrivati all’ultimo momento.

In realtà sappiamo bene che si può stare anche da molto tempo nella vigna, ma la questione è come ci siamo stati: quegli operai giunti fin dal mattino, avranno davvero lavorato con onestà e impegno?

Ognuno ha la sua storia e la sua dignità. Il padrone non ragiona secondo un’aritmetica della giustizia, ma desidera che tutti trovino il proprio bene. Come diceva don Milani, «non c’è peggior ingiustizia che far parti uguali tra diseguali». Il padrone svela allora il suo vero volto: non è un padrone, ma un padre, perché non ci tratta da servi, ma da figli. Il problema è che gli operai continuano a guardarsi tra loro come rivali e non come fratelli.

Leggersi dentro

  • Sei riuscito a dare un senso alla tua vita o stai ancora cercando?
  • Qual è il tuo sguardo su coloro che lavorano con te?

Ascoltiamo insieme

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
Nessuno mi ha comprato!
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 30 gennaio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 30 gennaio 2024 Andare…
Commento al Vangelo del 10 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Dio non vuole che i piccoli si perdano. Dal Vangelo…
Benedizione irlandese
By Remigio Ruberto | |
Leggi la benedizione irlandese Testo Possano i fiori accompagnare il…
La Parola del 17 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 17 luglio 2022 XVI…
La Parola del 21 maggio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 maggio 2023 Ascensione…
Preghierina del 24 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi con un bellissimo sole caldo che ci…
Con la frutta e la verdura
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la filastrocca "Con la frutta e la…
Sant’Eugenio di Milano
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia di Sant'Eugenio di Milano La storia La Notitia…
La Parola del 9 settembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 9…
Preghierina del 9 aprile 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi è rimasta con noi tutta la giornata…
×