Leggi e ascolta la poesia di P.B. Shelley “ode al vento dell’Ovest”

ode al vento
Ode al vento dell'Ovest 4

Leggiamo insieme

“O tu, selvaggio vento dell’Ovest,
respiro dell’autunno, dalla cui
presenza impercettibile le foglie
morte sono sospinte come spiriti
che fuggono da un mago incantatore,

pallide, e gialle, e nere, e rosse come
la febbre, moltitudini dal morbo
colpite: o tu che guidi al letto gelido
e oscuro i semi alati, dove giacciono
freddi e profondi, come in una tomba
un corpo, finché non farà la tua
sorella azzurra della primavera
cader sulla sognante terra il suono
della sua tromba, e riempirà di vividi
colori e di profumi il colle e il piano,

(nell’aria conducendo come un gregge
a pascolare i dolci suoi boccioli):
o spirito selvaggio, che ti muovi
ovunque, e annienti e curi; ascolta, ascolta!”


Eh già, anche questa bellissima poesia ci fa pensare che l’autunno sta arrivando, stanno arrivando le foglie sotto il portico e anche le prime piogge.

Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley (pronuncia /ˈpɜʳsi ˈbɪʃ ˈʃɛli/Horsham4 agosto 1792 – Viareggio8 luglio 1822) è stato un poeta britannico, uno dei più celebri lirici romantici.

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, l’Ode al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un’allodola (To a Skylark) e La maschera dell’anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l’Adone (Adonais).

La vita anticonformista e l’idealismo assoluto di Shelley ne fecero una figura notoria e oggetto di denigrazione per tutta la sua vita. Divenne però l’idolo delle due-tre generazioni successive di poeti (inclusi i grandi vittoriani, Robert BrowningAlfred TennysonDante Gabriel RossettiAlgernon Swinburne e William Butler Yeats); Shelley fu apprezzato anche da Karl Marx.

Appartenente alla seconda generazione romantica inglese, divenne inoltre famoso per la sua amicizia con i contemporanei John Keats e Lord Byron e, come loro, per la sua morte prematura, avvenuta in giovane età. Shelley, infatti, dopo una vita errabonda, tragica e avventurosa, annegò nel mare di fronte a Viareggio, in Italia, all’età di circa trent’anni.

Il mare restituì il suo corpo sulla spiaggia di Viareggio il 18 luglio 1822, dieci giorni dopo il naufragio della sua goletta.Shelley è inoltre noto per essere stato il marito di Mary Wollstonecraft Shelley (l’autrice del romanzo Frankenstein), figlia di Mary Wollstonecraft e William Godwinfilosofo anarchico, il quale influì molto sulle idee politiche libertarie del poeta.

Ode al vento dell'Ovest 2
Ode al vento dell'Ovest 5

Ascoltiamo insieme

0 0 voti
Valuta l'articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti