Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

A scuola di salute – Guida ai tumori pediatrici

A scuola di salute - Guida ai tumori pediatrici

Ogni anno, in Italia, i tumori colpiscono 1.400 bambini da 0 a 14 anni e circa 800 adolescenti tra i 15 e i 18 anni. Sono la seconda causa di morte tra i più giovani (0-14 anni), ma grazie al progresso della ricerca e delle cure, oltre l'80% dei pazienti guarisce.

Nel numero speciale di A scuola di salute', il magazine digitale a cura dell'Istituto per la Salute del Bambino Gesù, diretto dal prof. Alberto G. Ugazio, gli esperti dell'Ospedale Pediatrico della Santa Sede hanno riassunto le informazioni sulle patologie oncoematologiche più frequenti nei bambini e negli adolescenti, sui percorsi di cura, sul significato di alcuni esami diagnostici e sulla preparazione necessaria per eseguirli. 

«L'obiettivo di questa breve guida è fornire uno strumento di orientamento nel mondo dell'onco-ematologia pediatrica alle famiglie che devono improvvisamente affrontare una realtà nuova e difficile come quella che si configura dopo una diagnosi di neoplasia» spiega il prof. Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia del Bambino Gesù. «Un periodo in cui c'è la necessità urgente di intraprendere un percorso di diagnosi e di cura che passa attraverso esami clinici e strumentali che richiedono una grande collaborazione da parte del bambino e della sua famiglia.

La comunicazione trasparente con le famiglie e con i bambini e i ragazzi in cura è fondamentale nel percorso terapeutico. Le indicazioni contenute in queste pagine rappresenteranno degli spunti importanti e utili per facilitare il dialogo tra personale sanitario, famiglia e paziente e, quindi, in ultimo, per costruire l'alleanza terapeutica fondamentale in questo impegnativo percorso».

Il tumore si caratterizza per una crescita rapida e incontrollata di cellule che hanno la capacità di infiltrarsi negli organi e nei tessuti dell'organismo, modificandone la struttura e il funzionamento. Può essere solido, caratterizzato cioè da una massa compatta di tessuto, o del sangue, caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali nel midollo osseo e nel sangue in circolo.

Le cause dei tumori in età pediatrica sono ancora poco conosciute e rappresentano uno dei campi di ricerca in oncologia. Ad oggi è stata dimostrata l'esistenza di precisi fattori di rischio sia ambientali e che genetici solo in una minoranza dei pazienti (4-6% dei casi). In pochi casi, la genesi del tumore può avere origine anche da agenti infettivi. La forma di tumore più frequente in età pediatrica è la leucemia acuta (33% dei casi), seguita dai tumori cerebrali (25%) e dai linfomi (15%).

La diagnosi di tumore si avvale di una serie di esami che possono essere di laboratorio e strumentali. Esami del sangue, radiografia del torace, ecografia, TC (tomografia computerizzata), risonanza magnetica, aspirato midollare, puntura lombare, scintigrafia, PET fluorodesossiglucosio, biopsia, sono indagini diagnostiche basate su tecniche e principi diversi che servono ad evidenziare la presenza di cellule tumorali nell'organismo e a definire sia l'estensione che la tipologia di tumore.

A scuola di salute - Guida ai tumori pediatrici
glioma tumore al cervello

Per ogni esame utile ad ottenere una diagnosi, nella guida si spiega a cosa serve, in quali casi si esegue, come si procede, le precauzioni da prendere e quanto è invasivo per il bambino.

I tumori pediatrici sono patologie sempre più curabili. La probabilità di guarigione, negli ultimi decenni, è in aumento costante e progressivo. Il miglioramento dei risultati è dovuto alle conquiste della ricerca scientifica, alle maggiori conoscenze delle caratteristiche cellulari, metaboliche e molecolari dei tumori pediatrici che consentono di effettuare terapie personalizzate e a trattamenti farmacologici (chemioterapia) e non (radioterapia, chirurgia), sempre più mirati ed efficaci.

Per alcuni tipi di tumore oggi sono disponibili strumenti terapeutici molto avanzati, come il trapianto di midollo e l'immunoterapia anche con cellule geneticamente modificate per aggredire il bersaglio tumorale, di cui i medici italiani sono stati promotori e pionieri.

Dal 2003 al 2008 la sopravvivenza dei bambini e dei ragazzi tra 0 e 19 anni dopo 5 anni dalla diagnosi della malattia è arrivata a valori intorno all'80%. Si calcola che ad oggi 1 giovane su 800 all'età di 20 anni sia guarito da un tumore dell'età pediatrica.

Sono i tumori del sangue a mostrare i successi maggiori, con una sopravvivenza che, in alcuni tipi di leucemia, oggi supera il 90% dei casi. «La consapevolezza sempre crescente sulle patologie oncoematologiche del bambino e dell'adolescente - conclude il prof. Locatelli - ha permesso di migliorare significativamente i trattamenti e di ottimizzare i percorsi di cura, adattandoli all'età del bambino, alla sua capacità collaborativa e alle caratteristiche biologiche della malattia. Fondamentale per ottimizzare le probabilità di guarigione è che anche i soggetti adolescenti (fino ai 18 anni) vengano trattati in strutture pediatriche con protocolli pediatrici».

Leggi subito questa fantastica ed utilissima guida, a cura dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Ascolta "Guida ai tumori infantili" su Spreaker.

fonte Ospedale Bambino Gesù Roma


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 25 aprile 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 25 aprile 2023 San…
Meriggiare pallido e assorto
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia per l'estate "Meriggiare pallido e assorto" di…
Signore, donaci la vista
By Remigio Ruberto | |
Noi balbettiamo la giustizia insabbiati nelle cose del mondo.Che il…
Maria è l’invincibile
By Remigio Ruberto | |
Per il demonio Maria è l'invincibile. Io stesso gli ho…
La Parola del 21 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 gennaio 2023 Sabato…
Commento al Vangelo del 23 luglio 2025
By Remigio Ruberto | |
Chi rimane in me e io in lui porta molto…
Commento al Vangelo del 29 ottobre 2024
By Remigio Ruberto | |
Dal Vangelo secondo LucaLc 13,18-21In quel tempo, diceva Gesù: «A…
Preghierina del 10 gennaio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 10 gennaio 2024 Lasciar…
Preghierina del 2 luglio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao amore nostro dolce Eugenio. Entrare nelle tue scarpe mi…
La Parola del 7 settembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi1Cor 5,1-8 Fratelli,…
×