Lire et écouter la Parole du 27 mai 2023
résumé
Samedi de la septième semaine de Pâques
- Saint Augustin de Cantorbéry "Apôtre d'Angleterre" (534-604)
- B. José Tous Y Soler prêtre OFM Cap.(1811-1871)
Première lecture
Paul est resté à Rome, annonçant le règne de Dieu.
Extrait des Actes des Apôtres
Actes 28.16-20.30-31
Une fois à Rome, Paul a été autorisé à vivre seul avec un soldat de garde.
Dopo tre giorni, egli fece chiamare i notabili dei Giudei e, quando giunsero, disse loro: «Fratelli, senza aver fatto nulla contro il mio popolo o contro le usanze dei padri, sono stato arrestato a Gerusalemme e consegnato nelle mani dei Romani.
Ceux-ci, après m'avoir interrogé, ont voulu me libérer, n'ayant trouvé en moi aucune culpabilité digne de mort. Mais puisque les Juifs s'y sont opposés, j'ai été forcé d'en appeler à César, n'ayant pas l'intention de porter des accusations contre mon propre peuple. C'est pourquoi je t'ai appelé : pour te voir et te parler, car c'est à cause de l'espérance d'Israël que je suis lié par cette chaîne."
Paul a passé deux années entières dans la maison qu'il avait louée et a accueilli tous ceux qui venaient à lui, annonçant le royaume de Dieu et enseigner des choses concernant le Seigneur Jésus Christ, en toute franchise et sans entrave.
Mot de Dieu.
Psaume responsorial
À partir de Ps 10 (11)
R. Les hommes justes, Seigneur, contempleront votre visage.
Le Seigneur est dans son saint temple,
le Seigneur est intronisé dans le ciel.
Ses yeux regardent attentivement,
ses pupilles scannent l'homme. R
Le Seigneur sonde les justes et les méchants,
il déteste ceux qui aiment la violence.
Giusto è il Signore, ama le cose giuste;
gli uomini retti contempleranno il suo volto. R.
Acclamation à l'Évangile
Alléluia, alléluia.
Manderò a voi lo Spirito di verità, dice il Signore;
egli vi guiderà a tutta la verità. (Cf. Gv 16,7.13)
Alléluia.
l'évangile d'aujourd'hui
Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e la sua testimonianza è vera.

De l'Evangile selon Jean
Gv 21,20-25
In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Jésus amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?».
Pietro dunque, come lo vide, disse a Jésus: «Signore, che cosa sarà di lui?». Jésus gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi».
Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Jésus però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?».
Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera.
Vi sono ancora molte altre cose compiute da Jésus che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.
Parole du Seigneur.
San Gregorio Nisseno (vers 335-395)
monaco e vescovo
De colombe à colombe (trad. cb© evangelizo)
Jésus lui dit : "Toi, suis-moi"
[“Alzati, amica mia, mia bella, e vieni! o mia colomba” (Ct 2, 10 ».] La natura divina attira l’anima umana a partecipare di sé, la trascende sempre verso il bene, grazie alla sua superiorità.L’anima cresce continuamente nel partecipare al trascendente e non smette di crescere; mentre il bene al quale ella partecipa resta lo stesso, pur manifestandosi sempre trascendente all’anima che ad esso partecipa sempre di più.
Così vediamo il Verbo condurre la Sposa verso le vette, con l’ascendere delle virtù, come nella salita di una scala. Le invia dapprima un raggio di luce dalle finestre dei profeti e i pilastri dei comandamenti della Legge e le ordina di avvicinarsi alla luce e diventare bella prendendo nella luce la forma di colomba.
Poi, quando ella ha partecipato di questi benefici nella misura che può contenere, l’attira di nuovo, come se ella non ne avesse avuti, a partecipare della bellezza trascendente. E così, secondo come ella progredisce verso quanto continuamente le si presenta, anche il suo desiderio aumenta e la sovrabbondanza di beni che si manifestano sempre nella loro trascendenza le fa credere che ella è sempre all’inizio della sua ascesa.
Ecco perché il Verbo dice un’altra volta: “Alzati” (Ct 2,13) a colei che è già alzata, e: “Vieni” a colei che è già venuta. Colui che si alza infatti non finirà mai di alzarsi, e colui che corre verso il Signore non completerà mai il largo spazio della corsa divina.
Il faut donc toujours se lever et ne jamais cesser de s'approcher dans la course ; car chaque fois que la Parole dit : « Lève-toi » et « Viens », il nous donne la force de monter plus haut.
PAROLES DU SAINT PERE
…l'Evangile de Jean, si spirituel, si noble, se termine par une demande et une offre poignantes deaimer entre Jésus e Pietro, che si intreccia, con tutta naturalezza, con una discussione tra di loro.
L'évangéliste nous avertit : il témoigne de la vérité des faits (cf. Jn 21, 24). Et c'est en eux qu'il faut chercher la vérité. On peut se demander : sommes-nous capables de garder la teneur de cette relation Jésus avec les disciples, selon son style si ouvert, si franc, si direct, si humainement réel ?
Quelle est notre relation avec Jésus? È così, come quello degli apostoli con Lui? Non siamo, invece, molto spesso tentati di chiudere la testimonianza del Vangelo nel bozzolo di una rivelazione “zuccherosa”, alla quale aggiungere la nostra venerazione di circostanza?
Cette attitude, en apparence respectueuse, nous éloigne en réalité de la vérité Jésus, et devient même l'occasion d'un cheminement de foi très abstrait, très autoréférentiel, très mondain, qui n'est pas la voie de Jésus. Jésus est le verbe de Dieu fatto uomo, e Lui si comporta come uomo,
Il nous parle comme un homme, Dieu-homme. [...] Et quand on veut se mettre dans la vie des autres, Jésus il répond : « Qu'est-ce que ça t'importe ? Tu me suis". (Audience générale, 22 juin 2022)
