Favorire “l’ora di Gesù” commento di Gv 2,1-11, a cura di Andrea Piccolo SJ

Se io non sono per me, chi è per me?
E, se io sono solo per me stesso, cosa sono?
E se non ora, quando?

Rabbì Hillel
Ora di Gesù"
Favorire "l’ora di Gesù" 2

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

Entro nel testo (Gv 2,1-11)

Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno vino”. E Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”.

Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo.

Disse loro di nuovo: “Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto”. Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono.

Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”. Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Mi lascio ispirare

Siamo al “terzo giorno” dall’incontro con Natanaele e dalla promessa fattagli e al settimo giorno dopo la testimonianza del Battista a Betania. Nel racconto di Giovanni siamo, quindi, ad un punto cruciale che ha a che fare con il Compimento (il numero 3) e con la Creazione (in 7 giorni). La festa di nozze di Cana è un luogo di rivelazione di chi è Gesù e del perché si è incarnato.

Finisce il vino. Nelle realtà umane, prima o poi, finisce sempre il vino (la gioia, la vita, il senso delle cose, le motivazioni, la forza dei desideri…) perché non abbiamo riserve illimitate: il vivere quotidiano e l’esposizione al male e alle brutture della vita consumano le nostre scorte. Maria vede e si fa interprete di questo bisogno e di questa povertà radicale: “vede” perché com-patisce l’esperienza della povertà e della mancanza; “si fa interprete” perché alla mancanza, a ciò che appare come finito, dà un senso, una direzione: lo afferma, lo presenta, lo affida. E così favorisce il giungere dell’ora di Gesù.

L’ora di Gesù è l’ora in cui la sua vita è donata e portata alla completezza (il terzo giorno della Risurrezione) e diventa salvezza e ri-creazione per tutti gli uomini e le donne e per il mondo intero.

L’ora di Gesù è festa e unione d’amore (il vino del matrimonio) e la manifestazione avvenuta a Cana è un forte invito ad entrare a far parte della festa della vita.

Andrea Piccolo SJ

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Solitamente, come pensi la tua presenza nel mondo? Che colore e che tonalità emotiva ha la tua vita?

Cosa ti fa sentire degno/a di vivere la vita in pienezza, come una festa?

Come affronti le sconfitte, le sofferenze le ferite che sembrano smentire la tua festa di vita?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi…
Recito un “Padre nostro” per congedarmi e uscire dalla preghiera.

fonte © GET UP AND WALK

Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi appunti

Francesca alla diga di Occhito
La Parola del 29 marzo 2023
29 Marzo 2023
vedere la luce
Preghierina del 28 marzo 2023
28 Marzo 2023
primavera
Primavera, primavera in abbondanza
28 Marzo 2023
Gesù con farisei
La Parola del 28 marzo 2023
28 Marzo 2023
Migranti
Preghierina del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023

Pubblicità