Nativity of the Blessed Virgin Mary
Si tratta di una delle più antiche feste mariane. Si pensa che la sua origine sia collegata nella festa della dedicazione di una chiesa intitolata a Maria, a Gerusalemme, nel IV secolo: si tratta della basilica di sant’Anna, dove la tradizione dice che si trattava della casa dei genitori di Maria, Gioacchino e Anna, dove qui nacque la Vergine.
A Roma la vi si celebra nell’VIII secolo, con papa Sergio I (+ 8 settembre 701): è la terza festa di “natività” presente nel Calendario romano: la Natività di Jesus, il Figlio di God (Natale); quella di san Giovanni Battista (24 giugno) e quella della Beata Vergine Maria (8 settembre). Nei vangeli non vi si trovano dati per confermare questa festa e neppure i nomi dei genitori, che la tradizione ci fa incontrare nel Protovangelo di Giacomo, scritto aprocrifo del II secolo. L’avvenimento fondamentale nella vita di Maria rimane quello dell’Annunciazione.
La Church guarda a lei come la Madre di God, ma ancor più come la discepola che meglio di tutte può offrire l’esempio e il modello di vita cristiana. Nella sua fede, nell’obbedienza al Figlio, nel suo farsi prossima verso la cugina Elisabetta e alle nozze di Cana: Maria è donna da imitare anche per la fiducia nei momenti più bui della storia del suo Figlio Jesus. Questo, e molto altro, spiega perché il popolo di God sa di trovare in lei rifugio e conforto, aiuto e protezione. A Milano questa festa viene fatta risalire al X secolo, e il Duomo dedicato a “Maria nascente” viene consacrato il 20 ottobre 1572 da san Carlo Borromeo.
And it is also in Milan, in via Santa Sofia, that the sanctuary where the simulacrum of Maria Bambina is kept, entrusted to the Sisters of Charity of Saints Bartolomea and Vincenza. In the years between 1720 and 1730 a Franciscan nun from Todi (Suor Chiara Isabella Fornari) created some graceful wax simulacra of a newborn Mary wrapped in swaddling clothes for personal devotion. One of these effigies in 1739 was donated to the Capuchin nuns of Santa Maria degli Angeli in Milan.
The nuns spread her devotion, which in the Ambrosian context immediately found particularly ready and fruitful ground. The years from 1782 to 1842 marked the suppression, decreed first by Emperor Joseph II and then by Napoleon, of the various religious congregations. The simulacrum is brought by some Capuchin nuns to the Augustinian convent, then by the Lateran Canonesses; it will therefore be entrusted to the parish priest Don Luigi Bosisio, to be handed on to a religious institute that can keep its devotion alive.
Finally the statuette landed in the general house of the Sisters of Charity of Lovere, a religious congregation founded in 1832 by Bartolomea Capitanio, where it became very popular, so much so that from then until today the nuns of this congregation are popularly called "di Maria Bambina".
In 1884, we read: “…it was seven o'clock on 9 September 1884… The mother went to the infirmary to visit the sick and, having taken the holy statue, she went from bed to bed, handing it to the sick nuns to be kissed. You come to the postulant Giulia Macario, who has been very aggravated for several days.
This strives to approach the Heavenly Child, with affectionate words she asks for healing. Immediately a mysterious tremor is felt throughout her body. 'I'm healed!', she exclaims. She gets up and walks ”. Since then, 'miracle day' has been celebrated on 9 September each year.
Popular devotion extends following the numerous graces obtained.
Così fu generato Jesus Christ: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Jesus: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele”, che significa God con noi(Mt 1,18-23).

source © Dicastery for Communication