Io sono la porta delle pecore.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 10,1-10
In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza».
Parola del Signore.
Senza esitare
Roberto Pasolini

I discepoli dovettero compiere un lungo cammino, dopo la Pasqua, per rimanere fedeli alle proprie tradizioni religiose e, al contempo, aprire gli orizzonti del cuore e della mente alla grande trasformazione operata da Cristo dentro la storia umana. Il libro degli Atti documenta come, per gli apostoli del Signore risorto, non fu per nulla scontato, eppure inevitabile, arrivare a comprendere — ma soprattutto essere disposti ad accettare — l’universalità del vangelo ormai assicurata dal dono dello Spirito Santo effuso in ogni cuore:
«Dunque anche ai pagani Dio ha concesso che si convertano perché abbiano la vita!» (At 11,18).
Dopo essersi seduto a mensa con alcuni pagani a cui era giunto l’annuncio pasquale, Pietro sembra quasi volersi giustificare davanti a quei «fedeli circoncisi» (cristiani di origine giudaica) che «lo rimproveravano» (11,2) per aver mangiato — con troppa libertà di spirito — i cibi considerati impuri secondo le prescrizioni giudaiche. La risposta dell’apostolo assicura che non è stata una decisione arbitraria, ma profondamente e ripetutamente ispirata dall’alto:
«Nuovamente la voce dal cielo riprese: “Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo profano”» (At 11,9).
Anzi, è stata una vera e propria chiamata apostolica a convincerlo di poter e dover andare a sedere alla mensa dei pagani: «Lo Spirito mi disse di andare con loro senza esitare» (11,12).
Pietro ricorre a un vocabolo molto particolare per descrivere la condizione interiore che lo ha spinto ad andare con coraggio, «senza esitare» (11,12) oltre le proprie misure e la propria sensibilità. Parla di una vera e propria «estasi», grazie alla quale è stato possibile accedere a «una visione» (11,5) fino a quel momento sconosciuta o temuta. Trovarsi in estasi — al di là di alcune implicazioni mistiche assai esclusive — significa semplicemente essere condotti fuori da se stessi, al di là dei propri consueti orizzonti e del proprio modo di ragionare e valutare le cose. Molto opportunamente, la traduzione nella lingua latina di questa particolare esperienza è appunto «excessus mentis». Il racconto che Pietro fa di questo momento del suo itinerario di fede è piuttosto suggestivo:
«Mi trovavo in preghiera nella città di Giaffa e in estasi ebbi una visione: un oggetto che scendeva dal cielo, simile a una grande tovaglia, calata per i quattro capi, e che giunse fino a me» (At 11,5).
Questo incremento di vita è frutto della dinamica inclusiva della Pasqua, capace di allargare lo sguardo sulla realtà fino a (ri)comprendere le cose, le persone e le situazioni non a partire da quello che possono dare, ma da quello che consentono di offrire, affinché tutta la vita e la vita di tutti sia più libera e vera. È stata proprio questa la coscienza con cui, nella sua Pasqua, il Signore Gesù ha potuto varcare le porte degli inferi in cui la nostra umanità è (tenuta) prigioniera a causa del peccato. L’evangelista Giovanni fa ricorso alla metafora della porta per illustrare questo ampliamento di confini verso cui la Pasqua di Cristo ci conduce:
«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7).
Il Signore Gesù si presenta come la soglia da attraversare per accedere a una vita più grande. Egli stesso ha dovuto attraversare la porta del peccato per entrare nell’abisso profondo della nostra solitudine. Lo ha fatto perché ha considerato la mensa della nostra vita non un banchetto impuro, ma un luogo a cui potersi sedere con disponibilità e gioia. Ai suoi occhi noi non siamo mai pecore anonime o indistinte, ma creature amate e conosciute personalmente, chiamate «ciascuna per nome». Questa voce, così fedele e inclusiva, è in grado di infondere nella nostra umanità la fiamma del desiderio più grande: quello che ci spinge a uscire da noi stessi fino a non appartenerci più. Quando la vita cresce e si dilata, non c'è tempo da perdere, né nulla da temere. Bisogna rimettersi in cammino con gioia e speranza, fiduciosi nella promessa del Signore. Senza esitare.
«Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10,10).