Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 29 novembre 2023

Leggi e ascolta la preghierina del 29 novembre 2023

Il mistero dell'abbandono

commento al Vangelo di oggi di Lc 21,12-19

La semineranno per mare e per terra
tra boschi e città la tua buona novella.

Fabrizio De André, Via della croce
preghierina del 29 novembre 2023

Entro nel testo (Lc 21,12-19)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome.

Avrete allora occasione di dare testimonianza.

Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.

Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome.

Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.

Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Mi lascio ispirare

Questo è un testo apocalittico: presenta un linguaggio forte, colorito e a tratti paradossale. L’intento è quello di rivelare non tanto la fine del nostro destino di discepoli o della storia ma il fine al quale siamo chiamati.

Questo fine è Gesù stesso e il mistero di colui che si è abbandonato alla volontà di Dio fino alla morte e che da Dio è stato resuscitato.

Oggi siamo invitati ad abbandonare il vano tentativo di salvarci da soli e a tutti costi, per lasciarci guidare in tutte le situazioni della nostra vita dalla fiducia nel Padre, nella consapevolezza che nulla andrà perduto.

Anna Laura Lucchi Filippo Zalambani

Rifletto sulle domande

Quando ho cercato di salvarmi da solo?

Cosa mi impedisce di affidare le scelte della mia vita al Signore?

Come vivo il mio essere cristiano nella vita di tutti i giorni?


Preghiere per il mese di novembre

29 novembre - Inizia la Novena alla Vergine Maria IMMACOLATA

Tra le tante Novene, tutte validissime, all'Immacolata noi vogliamo consigliare e far conoscere quella composta e pregata da San Pio X (dal 29 novembre al 7 dicembre, si ripete per nove giorni la seguente preghiera unendola o all'inizio o al termine del santo Rosario)

Tota Pulchra es Maria (Tutta pura sei Maria)
Vergine Santissima che piaceste al Signore e diveniste Sua Madre.

Immacolata nel corpo e nello spirito, nella fede e nell’amore, concepita senza peccato, guardate
benigna ai miseri che implorano il Vostro potente patrocinio.

Il maligno serpente contro cui fu scagliata la prima maledizione continua, purtroppo, a combattere e ad
insidiare i miseri figli di Eva.

Voi, o benedetta Madre nostra, nostra Regina e Avvocata, che fin dal primo istante del Vostro concepimento schiacciaste il capo del nemico, accogliete le preghiere – che uniti con Voi in un cuor solo – Vi scongiuriamo di presentare al trono di Dio, perché non cediamo giammai alle insidie che ci vengono
tese, così che tutti arriviamo al porto della salute, e fra tanti pericoli, la Chiesa e la
società cristiana cantino ancora una volta l’inno della liberazione, della vittoria e della
pace.

Così sia.

+ Un Pater, un’Ave o Maria e un Gloria

Tuta pulchra es Maria, et macula originalis non est in Te.
Tu gloria Jerusalem.
Tu laetitia Israel.
Tu honorificentia populi nostri.
Tu Advocata peccatorum.
O Maria! O Maria!
Virgo prudentissima.
Mater clementissima.
Ora pro nobis,
intercede pro nobis,
ad Dominum Jesum Christum.

Tutta pura sei, Maria, e il peccato originale non è in te.
Tu gloria di Gerusalemme, tu letizia d’Israele.
Tu onore del nostro popolo, tu avvocata dei peccatori.
O Maria! O Maria! Vergine prudentissima, Madre clementissima, prega
per noi, intercedi per noi presso il Signore Gesù Cristo.

O Maria concepita senza peccato originale, pregate per noi che ricorriamo a voi.


O Maria concepita senza peccato originale, pregate per noi che ricorriamo a voi.



Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Apprezza, aiuta, perdona
By Remigio Ruberto | |
Apprezza chi ti ama. Aiuta chi ha bisogno di te.…
Preghierina del 6 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 6 settembre 2022…
La Parola del 17 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Ferie di Avvento dal 17 al 24: 17 dicembre Dal…
Arriva il silenzio
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta "Arriva il silenzio"
Giudizio cieco
By Remigio Ruberto | |
commento di Lc 6,39-42, a cura di Rete Loyola (Bologna) Tutti…
L’omino di neve
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la favola "l'omino di neve" Ciao amiche ed amici…
Il chiodo
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba dei fratelli Grimm "il chiodo"…
La Parola del 21 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 settembre 2022 San…
Solidarietà
By Remigio Ruberto | |
Chi gode della caduta altrui, gode della vittoria del diavolo.…
Commento al Vangelo del 10 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Oggi si è compiuta questa Scrittura. Dal Vangelo secondo LucaLc…
×