Leggi e ascolta la favola L’estate è uno stato d’animo

estate è uno stato d'animo
L'estate è uno stato d'animo 4

Leggiamo insieme

L’estate è uno stato d’animo, la fine di tutto, la stagione che stronca la primavera e lascia passare l’autunno e i suoi colori, senza battersi troppo. E’ stanca, lei si lascia vivere in ogni suo istante, con l’alba al mare e il tramonto che rincorre la notte senza fretta.

Lei è lo scenario giusto per rivelare la maestosità silenziosa delle stelle che ci fanno sognare, stendere tra i fili d’erba ad urlare “l’ho vista, l’ho vista cadere!”. Noi umani crediamo che tutto influisca sulla nostra esistenza, persino una stella cadente e perciò le affidiamo i nostri desideri più segreti mentre lei cade muta.

Gli umani sono così pieni di speranze a volte, sanno vedere il mondo in un granello di sabbia e scriverci poesie. Questo mi piace di loro, insieme alla capacità di creare dal nulla, di provarci anche se è stupido. Ricordo un prato ancora umido sotto i miei piedi nudi, una coperta sotto la testa, i miei amici e un telescopio puntato sul buio del cielo.

Erano giorni che aspettavo quel momento e finalmente era arrivato. L’eclissi, la luna rossa che sembra bruciare le stelle si stava mostrando con tutta la sua bellezza ai miei occhi. Infilo un occhio nel telescopio, è così vicina, posso toccarla, imperfetta, piena di lacune e mancanze e nello stesso tempo affascinante.

Capisco perché gli umani scrivono di lei e la disegnano, è così simile a loro. Mutevole, fragile, teme di far scorgere ogni parte di sé e quando lo fa sa essere straordinaria. Delle volte ci fa stare lì, con il naso all’insù e la bocca aperta ad ammirarla, con la voglia di saper fare come lei un giorno, brillare senza essere perfetti.

Maria Grazia Rosa

www.educare.it

Ascoltiamo insieme

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
L’estate è uno stato d’animo
L'estate è uno stato d'animo 2
/
Avatar di Francesca Ruberto

Ciao, sono Francesca Ruberto, sorella di Eugenio Ruberto. Sono nata a Capua (CE) il 11 novembre 2011
3 Commenti

Lascia un commento