Lege et audi fabulam "scamnum fabulae"
Summary
Have vos guys umquam accidit ut aliquid vel aliquis vel coniuncta nimis?
Nam parva Margherita sic, sed tunc detexit novum scamnum pulchriorem fuisse.

Lege mecum
Margarita pizzaille quimagicae pectus. Cubiculum erat, prope cubiculum pupa, lectum, vestium et cautes mollibus lusibus. Hocscamnum tenere metusa faire factum fuerat; Margarita autem non cognovit eam.
Una dies mater et papa nuntiavit Margaritae se domum movere. Utensilia, nugas et vestes in capsis compleverunt et magnus extulit eas in novam domum.
Margherita ad novam domum ire noluit.
Domum vetulam tantum amabat , quam bene noverat : sciebat ubi nugae essent , ubi mater ientaculum tortulas posuit et ubi scelestum condidit.
Per moventur, dum mater loculos parabat, Margherita vacillabat;
"Non vis ad novam domum ire!"
Mater puellam consolari conata est, narrans ei omnia quae in scriniis, incluso ludis, confecta essent, in novam domum deportari et nihil deperire.
Unum tamen in veteri domo remanere debebat. Ibilignea toy scamnummuro figebatur: non poterat modo transportari et relinqui.
"Cupio pectus meum!",Margareta dixit.
"Non possumus, Margarita", respondit mater,
"Conclave tuum in nova domo pulchrius erit hac una".
Puella se abdicare non potuit. dum mater alia scrinia claudendi occupatus erat, scamnum ludibrium, quod magicum erat, loquebatur.
"Ssh, care puer," insusurravit;
"Nolite solliciti esse, quia in omni domo ubi puer est, arca est".
"Mater inquit Margarita clamans.
"Audi," inquit scamnum,"Videbis te, et iterum congrediar. Mihi crede, omnes nugas eximito et unam tantum relinque. Si fidem habes, iterum invenies eam.
Margherita de scamno ludibrio optime intellexerat.
Tonus autem suadebat et puella exinanivit cistam omnium nugarum ponderariorum, et reliquit in imo solum puppea, qua multum usa est cum esset iunior.
Movens dies venit et omnia utensilia et scrinia in novam domum mota sunt.
Cubiculum Margaritae primum paratum erat: supellex celeriter congregata est, lectus, vestis et arcae tegimenta pro vestimentis puellae.
Margherita si guardò intorno, con diffidenza, perché era ancora convinta che la casa vecchia fosse la migliore.
D’improvviso, però, si accorse che, tra l’armadio e la scrivania, si trovava una cassapanca.
Piano piano, Margherita si avvicinò. Eh, sì, la panca porta giochi era molto simile a quella dell’altra casa. Aveva, però, un diverso disegno intagliato sul legno ed era un poco più grande.
Le panche per i giocattoli sono tutte fratelli e sorelle e vengono tutte realizzate dalle fate: questo, però, Margherita ancora non lo sapeva.
“Ciao, Margherita”, disse la panca.
“Sono la sorella della cassapanca che hai lasciato nella casa vecchia. Hai notato che sono un poco più grande? Sei cresciuta ora, ti servirà più spazio per i giochi”.
La bambina era un po’ sorpresa. Davvero le due panche erano sorelle?
Si ricordava, però, molto bene del pupazzo che aveva lasciato nella vecchia panca.
Con un po’ di timore, aprì la nuova cassapanca: era molto grande, e quasi del tutto vuota, ma in fondo…c’era il pupazzo di quando era piccola! Il pupazzo che aveva lasciato nella casa vecchia!
La panca porta giochi aveva mantenuto la sua promessa.
Audi me
