Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
logo grande con sfondo
Dona
La vecchia zia Ada
Leggi ed ascolta la storia di "la vecchia zia Ada" di Gianni Rodari

Leggi ed ascolta la storia di "la vecchia zia Ada" di Gianni Rodari

La vecchia zia Ada, quando fu molto vecchia, andò ad abitare al ricovero dei vecchi, in una stanzina con tre letti, dove già stavano due vecchine, vecchie quanto lei. La vecchia zia Ada si scelse subito una poltroncina accanto alla finestra e sbriciolò un biscotto secco sul davanzale.

- Brava, così verranno le formiche, - dissero le altre due vecchine, stizzite.

Invece dal giardino del ricovero venne un uccellino, beccò di gusto il biscotto e volò via.

- Ecco, - borbottarono le vecchine, - che cosa ci avete guadagnato? Ha beccato ed è volato via. Proprio come i nostri figli che se ne sono andati per il mondo, chissà dove, e di noi che li abbiamo allevati non si ricordano più.

La vecchia zia Ada non disse nulla, ma tutte le mattine sbriciolava un biscotto sul davanzale e l'uccellino veniva a beccarlo, sempre alla stessa ora, puntuale come un pensionante, e se non era pronto bisognava vedere come si innervosiva.

Dopo qualche tempo l'uccellino portò anche i suoi piccoli, perché aveva fatto il nido e gliene erano nati quattro, e anche loro beccarono di gusto il biscotto della vecchia zia Ada, e venivano tutte le mattine, e se non lo trovavano facevano un gran chiasso.

- Ci sono i vostri uccellini, - dicevano allora le vecchine alla vecchia zia Ada, con un po' d'invidia. E lei correva, per modo di dire, a passettini passettini, fino al suo cassettone, scovava un biscotto secco tra il cartoccio del caffè e quello delle caramelle all'anice e intanto diceva:

- Pazienza, pazienza, sono qui che arrivo.

- Eh, - mormoravano le altre vecchine, - se bastasse mettere un biscotto sul davanzale per far tornare i nostri figli. E i vostri, zia Ada, dove sono i vostri?

La vecchia zia Ada non lo sapeva più: forse in Austria, forse in Australia; ma non si lasciava confondere, spezzava il biscotto agli uccellini e diceva loro: - Mangiate, su, mangiate, altrimenti non avrete abbastanza forza per volare.

E quando avevano finito di beccare il biscotto: - Su, andate, andate. Cosa aspettate ancora? Le ali sono fatte per volare.

Le vecchine crollavano il capo e pensavano che la vecchia zia Ada fosse un po' matta, perché vecchia e povera com'era aveva ancora qualcosa da regalare e non pretendeva nemmeno che le dicessero grazie.

Poi la vecchia zia Ada morì, e i suoi figli lo seppero solo dopo un bel po' di tempo, e non valeva piú la pena di mettersi in viaggio per il funerale. Ma gli uccellini tornarono per tutto l'inverno sul davanzale della finestra e protestavano perché la vecchia zia Ada non aveva preparato il biscotto.

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La vecchia zia Ada
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Lasciarsi stupire
By Remigio Ruberto | |
Io capisco - dice Gesù - che voi rimaniate scossi…
Una domenica italiana
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra storia su una domenica italiana…
Il paese senza dolci
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "Il paese senza dolci" Ciao a tutti…
Festività stagionali
By Remigio Ruberto | |
Google e le festività stagionali Google parla di festività stagionali.…
La Parola del 9 gennaio 2022
By Giuseppina Carlone | |
Battesimo del Signore, festa S. Adriano di Canterbury abate benedettino…
La Parola del 29 maggio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 29 maggio 2022 Ascensione…
Commento al Vangelo del 18 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.…
Venerdì Santo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco sul Venerdì Santo Signore, converti al…
Ascolto dell’Altissimo
By Remigio Ruberto | |
Radicati nell’ascolto dell’Altissimo e degli altri aiuteremo i nostri contemporanei…
La Parola del 24 giugno 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 24 giugno 2022 Sacratissimo…
×