Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La possibilità di un’isola

Leggi e ascolta "la possibilità di un'isola"

"La possibilità di un'isola" è lo struggente componimento con cui Michel Houellebecq conclude l'omonimo romanzo.

Una poesia con cui l'autore attraversa il buio e il dolore e vede riaffiorare nel cuore un barlume di speranza.

Lo conosciamo principalmente per i suoi amatissimi romanzi e per le controversie che lo hanno visto più volte protagonista, ma Michel Houellebecq, oltre ad essere un affermato e chiacchierato scrittore, è anche un bravissimo poeta. Scopriamo insieme “La possibilità di un’isola”, il componimento che chiude l’omonimo romanzo e costituisce quasi un testamento di speranza e “possibilità”.

L'opera è ambientata in un futuro fantascientifico in cui non esistono più esseri umani, bensì cloni, tutti uguali e senza personalità.

In questo mondo, concepito dall’autore per veicolare una forte critica alla mancanza di valori dei nostri tempi, due cloni ritrovano i diari dell’essere umano da cui essi sono stati copiati, Daniel, e scoprono così com’era la realtà prima che esistessero loro.

I diari di Daniel si concludono con questa struggente poesia, che costituisce anche la lettera con cui Daniel si congeda dal mondo e dalla donna amata prima di togliersi la vita.

A questo punto ci aspetteremmo dei versi tristi e dolorosi, bui e senza prospettive. Invece, insieme ai diversi richiami positivi fra cui il calore del sole e l’amore, è il finale a svelarci l’esistenza di una speranza: c’è ancora la possibilità di un’isola che, lontana dai dolori del mondo, potrebbe costituire un porto sicuro, un luogo dove ricostruire e riscoprire la nostra umanità.

Leggi la poesia


Vita mia, vita mia, mia antichissima vita,
mio primo voto mal richiuso,
mio primo amore infirmato,
sei dovuta ritornare.

Ho dovuto conoscere
ciò che la vita ha di migliore,
quando due corpi gioiscono della loro felicità
e si uniscono e rinascono senza fine.

Divenuto totalmente dipendente,
conosco il tremito dell’essere,
l’esitazione a sparire,
il sole che colpisce al limitare

e l’amore in cui tutto è facile,
in cui tutto è dato nell’attimo;
esiste in mezzo al tempo
la possibilità di un’isola.

Ascolta la poesia

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La possibilità di un'isola
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Conserva la fede
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi giovedì 8 agosto 2024 Nel libro di…
Udienza Generale del 18 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale di mercoledì 18 settembre 2024 di Papa Francesco…
Lentamente muore
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "lentamente muore" di Martha Medeiros…
L’uomo che rubava il Colosseo
By Francesca Ruberto | |
Ciao amiche ed amici carissimi dalla vostra Francesca Ruberto ♥…
La nuvoletta gentile
By Francesca Ruberto | |
Buonasera a tutti i bimbi del mondo e amici di…
Un’anguria di buon augurio
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la filastrocca "Un'anguria di buon augurio" Ascolta…
Commento al Vangelo del 12 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
A questa generazione non sarà dato che il segno di…
Preghierina del 24 ottobre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 24 ottobre 2022…
La Parola del 11 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 11 gennaio 2023 Mercoledì…
Preghierina del 11 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo insiem nostra preghierina del 11 maggio 2024 So davvero…
×