Dona
La Parola del 4 novembre 2024

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 4 novembre 2024

Lunedì della XXXI settimana delle ferie del Tempo Ordinario 

Prima Lettura

Rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési
Fil 2,1-4
 
Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi.
Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale

Dal Sal 130 (131)

R. Custodiscimi presso di te, Signore, nella pace.

Signore, non si esalta il mio cuore
né i miei occhi guardano in alto;
non vado cercando cose grandi
né meraviglie più alte di me. R.
 
Io invece resto quieto e sereno:
come un bimbo svezzato in braccio a sua madre,
come un bimbo svezzato è in me l’anima mia. R.
 
Israele attenda il Signore,
da ora e per sempre. R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Se rimanete nella mia parola,
siete davvero miei discepoli, dice il Signore,
e conoscerete la verità. (Gv 8,31b-32)

Alleluia.

Il Vangelo del 4 novembre 2024

Non invitare i tuoi amici, ma poveri, storpi, zoppi e ciechi.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14,12-14
 
In quel tempo, Gesù disse poi al capo dei farisei che l’aveva invitato:
«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio.
Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Parola del Signore.

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
La Parola del 4 novembre 2024
Loading
/

San Gregorio Nazianzeno (330-390)

vescovo, dottore della Chiesa

Dell’amore per i poveri, 4-6; PG 35, 863 (trad. cb© evangelizo)

« Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini » (Sap 12,19)

Il primo comandamento e il più grande, da cui dipendono la Legge e i Profeti (Mt 22,40), è l’amore che, secondo me, ha la sua prova più grande nell’amore per i poveri, nella tenerezza e nella compassione per il prossimo. Nulla rende onore a Dio quanto la misericordia, perché nulla gli assomiglia di più. “Grazia e fedeltà precedono il tuo volto” (Sal 89,15), ed egli vuole la misericordia più del giudizio (Os 6,6). Nulla attira la benevolenza dell’Amico dell’uomo quanto la benevolenza verso gli uomini (Sap 1,6); la sua ricompensa è giusta, egli soppesa e misura la misericordia. Dobbiamo aprire il nostro cuore a tutti i poveri, e a tutti gli sventurati, qualsiasi siano le loro sofferenze. Questo è il senso del comandamento che ci chiede di “rallegrarci con quelli che sono nella gioia e piangere con quelli che sono nel pianto” (Rm 12,15). Se anche noi siamo uomini, non ci conviene forse essere benevoli nei confronti dei nostri simili?

PAROLE DEL SANTO PADRE

«Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi e ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti» (vv. 13-14). Si tratta di scegliere la gratuità invece del calcolo opportunistico che cerca di ottenere una ricompensa, che cerca l’interesse e che cerca di arricchirsi di più. Infatti i poveri, i semplici, quelli che non contano, non potranno mai ricambiare un invito a mensa. Così Gesù dimostra la sua preferenza per i poveri e gli esclusi, che sono i privilegiati del Regno di Dio, e lancia il messaggio fondamentale del Vangelo che è servire il prossimo per amore di Dio. Oggi, Gesù si fa voce di chi non ha voce e rivolge a ciascuno di noi un accorato appello ad aprire il cuore e fare nostre le sofferenze e le ansie dei poveri, degli affamati, degli emarginati, dei profughi, degli sconfitti dalla vita, di quanti sono scartati dalla società e dalla prepotenza dei più forti. E questi scartati rappresentano in realtà la stragrande maggioranza della popolazione.
In questo momento, penso con gratitudine alle mense dove tanti volontari offrono il loro servizio, dando da mangiare a persone sole, disagiate, senza lavoro o senza fissa dimora. Queste mense e altre opere di misericordia – come visitare gli ammalati, i carcerati… - sono palestre di carità che diffondono la cultura della gratuità, perché quanti vi operano sono mossi dall’amore di Dio e illuminati dalla sapienza del Vangelo. Così il servizio ai fratelli diventa testimonianza d’amore, che rende credibile e visibile l’amore di Cristo. (Angelus, 28 agosto 2016)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il sole e il vento del nord
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola di Esopo "Il sole e…
Commento al Vangelo del 5 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
MERCOLEDÌ DELLE CENERI Il Padre tuo, che vede nel segreto,…
Evento memorabile
By Remigio Ruberto | |
Il 1 maggio di 10 anni fa, la Beatificazione di…
Commento al Vangelo del 3 aprile 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 3 aprile 2025
La Parola del 3 novembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai FilippésiFil 2,5-11 Fratelli,abbiate in…
Preghierina del 17 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Otto mesi. 34 settimane. 243 giorni. 5840 ore. 350400 minuti.…
Preghierina del 29 giugno 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Preghierina del 29 giugno 2024 Auguro…
La Parola del 7 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della X settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Mario il lavoratore del primo maggio
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la storia di "Mario il lavoratore del…
La Parola del 19 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 19…