Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 23 novembre 2020

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 14,1-3.4b-5
 
Io, Giovanni, vidi: ecco l’Agnello in piedi sul monte Sion, e insieme a lui centoquarantaquattromila persone, che recavano scritto sulla fronte il suo nome e il nome del Padre suo.
 
E udii una voce che veniva dal cielo, come un fragore di grandi acque e come un rimbombo di forte tuono. La voce che udii era come quella di suonatori di cetra che si accompagnano nel canto con le loro cetre. Essi cantano come un canto nuovo davanti al trono e davanti ai quattro esseri viventi e agli anziani. E nessuno poteva comprendere quel canto se non i centoquarantaquattromila, i redenti della terra.
Essi sono coloro che seguono l’Agnello dovunque vada. Questi sono stati redenti tra gli uomini come primizie per Dio e per l’Agnello. Non fu trovata menzogna sulla loro bocca: sono senza macchia.

Salmi 24(23),1-2.3-4ab.5-6.

Del Signore è la terra e quanto contiene,
l'universo e i suoi abitanti.
È lui che l'ha fondata sui mari,
e sui fiumi l'ha stabilita.

Chi salirà il monte del Signore,
chi starà nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non pronunzia menzogna.

Otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,1-4
 
In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio.
Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Gesù osserva attentamente quella donna e richiama l’attenzione dei discepoli sul contrasto netto della scena. I ricchi hanno dato, con grande ostentazione, ciò che per loro era superfluo, mentre la vedova, con discrezione e umiltà, ha dato «tutto quanto aveva per vivere» (v. 44); per questo – dice Gesù – lei ha dato più di tutti.  Amare Dio “con tutto il cuore” significa fidarsi di Lui, della sua provvidenza, e servirlo nei fratelli più poveri senza attenderci nulla in cambio. Di fronte ai bisogni del prossimo, siamo chiamati a privarci di qualcosa di indispensabile, non solo del superfluo; siamo chiamati a dare subito e senza riserve qualche nostro talento, non dopo averlo utilizzato per i nostri scopi personali o di gruppo. (Angelus, 8 novembre 2015)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 22 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 22…
Il vecchio e la zucca
By Francesca Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo questa fiaba africana "il vecchio e la…
Preghierina del 6 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Stringiamoci attorno alla nostra preghierina del 6 gennaio 2023 Noi…
WHAOOHHHAOOOHH
By Remigio Ruberto | |
Che dire di più: WHAOOHHHAOOOHH Siamo al piano -1 della…
La Parola del 24 dicembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 24…
Novena per i defunti – ultimo giorno
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e prega per la Novena per i defunti -…
La Parola del 4 settembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 4…
La Parola del 16 luglio 2021
By Giuseppina Carlone | |
Venerdì della XV settimana delle ferie del Tempo Ordinario B.…
Come alberi
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Marco Piaia SJ: come alberi È come per…
Tutto insieme
By Remigio Ruberto | |
commento di Mt 19,3-12, a cura di Verena M. One love,…
×