Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona
La Parola del 22 novembre 2024

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 22 novembre 2024

Venerdì della XXXIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario 

Prima Lettura

Presi quel piccolo libro e lo divorai.

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 10,8-11
 
Io, Giovanni, udii una voce dal cielo che diceva: «Va’, prendi il libro aperto dalla mano dell’angelo che sta in piedi sul mare e sulla terra».
Allora mi avvicinai all’angelo e lo pregai di darmi il piccolo libro. Ed egli mi disse: «Prendilo e divoralo; ti riempirà di amarezza le viscere, ma in bocca ti sarà dolce come il miele».
Presi quel piccolo libro dalla mano dell’angelo e lo divorai; in bocca lo sentii dolce come il miele, ma come l’ebbi inghiottito ne sentii nelle viscere tutta l’amarezza. Allora mi fu detto: «Devi profetizzare ancora su molti popoli, nazioni, lingue e re».

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale

Dal Sal 118 (119)

R. Quanto sono dolci al mio palato le tue promesse!

Nella via dei tuoi insegnamenti è la mia gioia,
più che in tutte le ricchezze.
I tuoi insegnamenti sono la mia delizia:
sono essi i miei consiglieri. R.
 
Bene per me è la legge della tua bocca,
più di mille pezzi d’oro e d’argento.
Quanto sono dolci al mio palato le tue promesse,
più del miele per la mia bocca. R.
 
Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti,
perché sono essi la gioia del mio cuore.
Apro anelante la mia bocca,
perché ho sete dei tuoi comandi. R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore,
e io le conosco ed esse mi seguono. (Gv 10,27)

Alleluia.

Il Vangelo del 22 novembre 2024

Avete fatto della casa di Dio un covo di ladri.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 19,45-48
 
In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
Ogni giorno insegnava nel tempio. I capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano di farlo morire e così anche i capi del popolo; ma non sapevano che cosa fare, perché tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo.

Parola del Signore.

Messale romano

Prefazio per la festa della dedicazione di una chiesa 

“Il mio tempio si chiamerà casa di preghiera”
E' veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nel tuo amore per l'umanità hai voluto abitare là dove è raccolto il tuo popolo in preghiera per fare di noi il tempio dello Spirito Santo (1Cor 3,16), in cui risplenda la santità dei tuoi figli. Questa Chiesa, misticamente adombrata nel segno del tempio, tu la santifichi sempre come sposa del Cristo, madre lieta di una moltitudine di figli, per collocarla accanto a te rivestita di gloria. E noi, uniti agli angeli e ai santi, innalziamo a te l'inno di benedizione e di lode: Santo! Santo! Santo!...

PAROLE DEL SANTO PADRE

“Gesù caccia via dal Tempio non i sacerdoti, gli scribi; caccia via questi che facevano affari, gli affaristi del Tempio. Ma i capi dei sacerdoti e gli scribi erano collegati con loro: c’era la ‘santa tangente’ lì! Ricevevano da questi, erano attaccati ai soldi e veneravano questa santa. Il Vangelo è molto forte.  Dice: ‘I capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano di farlo morire a Gesù e così anche i capi del popolo’. Lo stesso che era accaduto al tempo di Giuda Maccabeo. E perché? Per questo motivo: ‘Ma non sapevano che cosa fare perché tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo’. La forza di Gesù era la sua parola, la sua testimonianza, il suo amore. E dove c’è Gesù, non c’è posto per la mondanità, non c’è posto per la corruzione! E questa è la lotta di ognuno di noi, questa è la lotta quotidiana della Chiesa: sempre Gesù, sempre con Gesù, sempre pendenti dalle sue labbra, per sentire la sua parola; e mai cercare sicurezze dove ci sono cose di un altro padrone. Gesù ci aveva detto che non si può servire due padroni: o Dio o le ricchezze; o Dio o il potere”. (Omelia da Santa Marta, 20 novembre 2015)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Visita al Bambino Gesù
By Remigio Ruberto | |
Back to Rome: visita al Bambino Gesù Sveglia La sveglia…
Preghierina del 20 novembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra umile preghierina del 20 novembre…
La Parola del 8 gennaio 2022
By Giuseppina Carlone | |
8 gennaio dopo l'Epifania S. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia…
Nessun segno è il Segno
By Remigio Ruberto | |
commento di Lc 11,29-32, a cura di Ettore Di Micco Quando…
Buonanotte tutti insieme
By Remigio Ruberto | |
Preghierina del 7 agosto 2020, con Eugenio Insieme recitiamo la…
La Parola del 25 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 25 dicembre 2022 Solennità…
Dio è un Padre compassionevole
By Remigio Ruberto | |
Per comprendere meglio i disegni di Dio nella nostra vita,…
Ragazza di quattordici anni
By Remigio Ruberto | |
Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza…
Scegliere di pregare
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 20 aprile 2024: scegliere di pregare 1…
Notturno
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "Notturno" di James Joyce James Joyce:…
×