Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 16 marzo 2023

Leggi e ascolta La Parola del 16 marzo 2023

Giovedì della III settimana di Quaresima

Prima Lettura

Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore, suo Dio.

Dal libro del profeta Geremìa
Ger 7,23-28
 
Così dice il Signore:
«Questo ordinai loro: "Ascoltate la mia voce, e io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo; camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici".

Ma essi non ascoltarono né prestarono orecchio alla mia parola; anzi, procedettero ostinatamente secondo il loro cuore malvagio e, invece di rivolgersi verso di me, mi hanno voltato le spalle.

Da quando i vostri padri sono usciti dall'Egitto fino ad oggi, io vi ho inviato con assidua premura tutti i miei servi, i profeti; ma non mi hanno ascoltato né prestato orecchio, anzi hanno reso dura la loro cervice, divenendo peggiori dei loro padri.

Dirai loro tutte queste cose, ma non ti ascolteranno; li chiamerai, ma non ti risponderanno. Allora dirai loro: Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore, suo Dio, né accetta la correzione. La fedeltà è sparita, è stata bandita dalla loro bocca».

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 94 (95)

R. Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore.

Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia. R.
 
Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio
e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce. R.
 
Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere». R.

Acclamazione al Vangelo

Gloria e lode a te, o Cristo!
 
Ritornate a me con tutto il cuore, dice il Signore,
perché sono misericordioso e pietoso. (Cf. Gl 2,12-13)
 
Gloria e lode a te, o Cristo!

Vangelo

Chi non è con me è contro di me.

La Parola del 16 marzo 2023
Gesù contro Satana

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 11,14-23
 
In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.

Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl.

Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.

Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.
Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde».

Parola del Signore.

San Giovanni Maria Vianney (1786-1859)

sacerdote, curato d'Ars

Sermone per la seconda domenica dopo Pasqua (trad. cb© evangelizo)

Le armi del cristiano contro il demonio

Un cristiano che fa santo uso della preghiera e dei sacramenti è tanto temibile per il demonio quanto un drago sul suo cavallo, gli occhi fulminanti, armato di corazza, sciabola e pistole, davanti al nemico disarmato: la sola presenza lo fa cambiare direzione e mettersi in fuga.

Ma se discende da cavallo e lascia le armi, il nemico gli monta subito sopra, lo calpesta e ne diventa il padrone; mentre, con le sue armi la sua sola presenza sembrava annientare il nemico. Immagine sensibile di un cristiano che è munito delle armi della preghiera e dei sacramenti.

No, no, un cristiano che prega e che frequenta i sacramenti con le necessarie disposizioni è più temuto dal demonio di questo drago di cui vi ho parlato. (...) Perché?

E' che i sacramenti ci danno tanta forza per perseverare nella grazia di Dio che mai si è visto un santo allontanarsi dai sacramenti e dal perseverare nell'amicizia di Dio; nei sacramenti i santi hanno trovato tutte le forze per non lasciarsi vincere dal demonio: ecco la ragione. Quando preghiamo Dio ci dà degli amici, ora ci invia un santo o un angelo per consolarci (...), ci fa sentire con più abbondanza le sue grazie per incoraggiarci e renderci più forti.

Ma nei sacramenti non si tratta di un santo o di un angelo, è lui stesso che arriva coi suoi fulmini per annientare il nostro nemico. Il demonio, vedendolo nel nostro cuore, si precipita come un disperato nell'abisso; ecco esattamente perché il demonio fa di tutto per allontanarcene e farceli profanare. Sì, fratelli miei, quando una persona frequenta i sacramenti il demonio perde tutto il suo potere.

PAROLE DEL SANTO PADRE

Questo episodio contiene un ammonimento che serve a tutti noi. Infatti, può capitare che una forte invidia per la bontà e per le opere buone di una persona possa spingere ad accusarla falsamente.

Qui c’è un vero veleno mortale: la malizia con cui in modo premeditato si vuole distruggere la buona fama dell’altro. Dio ci liberi da questa terribile tentazione!

E se, esaminando la nostra coscienza, ci accorgiamo che questa erba cattiva sta germogliando dentro di noi, andiamo subito a confessarlo nel sacramento della Penitenza, prima che si sviluppi e produca i suoi effetti malvagi, che sono inguaribili.

Siate attenti, perché questo atteggiamento distrugge le famiglie, le amicizie, le comunità e perfino la società. (Angelus, 10 giugno 2018) 


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 6 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 6…
Il nostro Papa Francesco
By Giuseppina Carlone | |
Siamo tristi oggi. Ci hai fatto una sorpresa che non…
Fatto per Prosperare
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi: Fatto per Prosperare Fatto per Prosperare. Ricordi…
Preghierina del 21 agosto 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 21 agosto 2023 Se…
Commento al Vangelo del 20 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Perché non hai consegnato il mio denaro a una banca?…
Il cinque maggio
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta "Il cinque maggio" di Alessandro Manzoni Oggi…
La sorellina coraggiosa
By Francesca Ruberto | |
Ciao amici e amiche di tutto il mondo. Questa sera…
Imitazione di Cristo
By Remigio Ruberto | |
Per essere felici è sufficiente avere quel tanto che basta:…
Preghierina del 11 dicembre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 11 dicembre 2023 Oltre…
Preghierina del 7 luglio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 7 luglio 2024 Lo…
×