Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 14 luglio 2021

Leggi e ascolta La Parola del 14 luglio 2021

Mercoledì della XV settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Libro dell’Esodo 3,1-6.9-12.

Ora Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, e condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l'Oreb.
L'angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava.
Mosè pensò: "Voglio avvicinarmi a vedere questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?".
Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: "Mosè, Mosè!". Rispose: "Eccomi!".

Riprese: "Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!".
E disse: "Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe". Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio.

Ora dunque il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto l'oppressione con cui gli Egiziani li tormentano.
Ora và! Io ti mando dal faraone. Fà uscire dall'Egitto il mio popolo, gli Israeliti!".
Mosè disse a Dio: "Chi sono io per andare dal faraone e per far uscire dall'Egitto gli Israeliti?".
Rispose: "Io sarò con te. Eccoti il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte".

Salmi 103(102),1-2.3-4.6-7.

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue malattie;
salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia.

Il Signore agisce con giustizia
e con diritto verso tutti gli oppressi.
Ha rivelato a Mosè le sue vie,
ai figli d'Israele le sue opere.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 11,25-27

La Parola del 14 luglio 2021
Gesù e i bambini piccoli
Vangelo secondo Matteo 11,25-27

In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.
Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.
Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare
».

Sant'Agostino (354-430)

vescovo d'Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa
Discorso 34 sull'Antico Testamento, 1,6: CCL 41, 423-426. (Nuova Biblioteca Agostiniana)

« Padre, ... ti rendo lode »

Siamo stati esortati a cantare al Signore un cantico nuovo (Sal 149,1). L'uomo nuovo conosce il cantico nuovo. Il cantico è un fatto d'allegrezza e, se consideriamo la cosa con maggior diligenza, è un fatto d'amore, sicché chi sa amare la vita nuova sa cantare il cantico nuovo.

Occorre quindi che ci si precisi quale sia la nuova vita a motivo del cantico nuovo. Rientrano infatti nell'unico regno tutte queste cose: l'uomo nuovo, il cantico nuovo, il testamento nuovo, per cui l'uomo nuovo e canta il cantico nuovo e appartiene al Testamento nuovo. (...) Eccomi - dici - io sto cantando. Stai cantando, è vero, stai cantando: lo ascolto. Ma che la tua vita non proferisca testimonianza contrastante con la tua lingua. Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. « Cantate al Signore un cantico nuovo ».

Volete sapere cosa occorra cantare di colui che amate? Vuoi conoscere le sue lodi per cantarle. « La sua lode nella Chiesa dei santi » (Sal 149,1). La lode da cantare è lo stesso cantore. Volete innalzare lodi a Dio? Siate voi la lode che volete proferire; e sarete sua lode se vivrete bene.

PAROLE DEL SANTO PADRE

Dunque, i bambini sono in sé stessi una ricchezza per l’umanità e anche per la Chiesa, perché ci richiamano costantemente alla condizione necessaria per entrare nel Regno di Dio: quella di non considerarci autosufficienti, ma bisognosi di aiuto, di amore, di perdono.

E tutti, siamo bisognosi di aiuto, d’amore e di perdono! (Papa Francesco, Udienza Generale del 18 marzo 2015)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Primo anniversario nascita al cielo
By Remigio Ruberto | |
Alle ore 11 del 17 ottobre 2020 tu, Eugenio Ruberto,…
Preghierina del 2 agosto 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio, amore mio, amore nostro. Sei sempre vivo dentro…
La Parola del 21 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 dicembre 2022 Ferie…
Nomi di Gesù
By Remigio Ruberto | |
Rallegriamoci nel credere che Gesù è nostro fratello, ma rallegriamoci…
Preghierina del 26 ottobre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 26 ottobre 2022…
Il leone e lo scoiattolo
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "Il leone e lo scoiattolo" Ciao a…
Maggio
By Francesca Ruberto | |
Ciao a tutti gli amici e le amiche che ci…
Commento al Vangelo del 27 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 27 maggio 2025
La Parola del 1 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della II settimana di Quaresima B. Giovanna Maria Bonomo…
La Parola del giorno
By Remigio Ruberto | |
Giovedì della III settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
×