Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 13 ottobre 2021

Mercoledì della XXVIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Rm 2,1-11
 
Chiunque tu sia, o uomo che giudichi, non hai alcun motivo di scusa perché, mentre giudichi l’altro, condanni te stesso; tu che giudichi, infatti, fai le medesime cose. Eppure noi sappiamo che il giudizio di Dio contro quelli che commettono tali cose è secondo verità.
Tu che giudichi quelli che commettono tali azioni e intanto le fai tu stesso, pensi forse di sfuggire al giudizio di Dio? O disprezzi la ricchezza della sua bontà, della sua clemenza e della sua magnanimità, senza riconoscere che la bontà di Dio ti spinge alla conversione?
Tu, però, con il tuo cuore duro e ostinato, accumuli collera su di te per il giorno dell’ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio, che renderà a ciascuno secondo le sue opere: la vita eterna a coloro che, perseverando nelle opere di bene, cercano gloria, onore, incorruttibilità; ira e sdegno contro coloro che, per ribellione, disobbediscono alla verità e obbediscono all’ingiustizia.
Tribolazione e angoscia su ogni uomo che opera il male, sul Giudeo, prima, come sul Greco; gloria invece, onore e pace per chi opera il bene, per il Giudeo, prima, come per il Greco: Dio infatti non fa preferenza di persone.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 11,42-46
 
In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».
Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Fratelli e sorelle, un difetto frequente in quanti hanno un’autorità, sia autorità civile sia ecclesiastica, è quello di esigere dagli altri cose, anche giuste, che però loro non mettono in pratica in prima persona. (…) L’autorità nasce dal buon esempio, per aiutare gli altri a praticare ciò che è giusto e doveroso, sostenendoli nelle prove che si incontrano sulla via del bene. L’autorità è un aiuto, ma se viene esercitata male, diventa oppressiva, non lascia crescere le persone e crea un clima di sfiducia e di ostilità, e porta anche alla corruzione. (Angelus del 5 novembre 2017)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il cetriolo salterino
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba de "il cetriolo salterino" Curiosando…
La Parola del 3 agosto 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 3 agosto 2020 Dal…
La Parola del 25 ottobre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 25 ottobre 2022 Martedì…
Udienza Generale del 13 marzo 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 13 marzo 2024 di Papa Francesco Catechesi.…
Preghierina del 27 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 27 maggio 2021…
La Parola del 10 agosto 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 10 agosto 2022 San…
Novembre
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia di stagione "novembre" di Vincenzo…
La Parola del 11 giugno 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 11…
A questo punto
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "a questo punto" di Eugenio…
Dove può fare più luce
By Remigio Ruberto | |
commento di Mc 4,21-25, a cura di Leonardo Vezzani SJ Le…
×