Leggi e ascolta la fiaba La leggenda del re Laurino

La leggenda del re Laurino
La leggenda del re Laurino 5

Leggiamo insieme

Fiaba delle Dolomiti

Tanto tempo fa, sui monti del Catinaccio, nel cuore delle Dolomiti, abitava il re dei nani Laurino. Il sovrano lavorava giorno e notte per estrarre le pietre preziose nel cuore della montagna e si dice che durante i suoi scavi avesse trovato due oggetti magici: una cintura che donava al suo portatore la forza di dodici cavalieri e un mantello capace di rendere invisibile chi lo indossava.
Un giorno, il re dell’Adige, decise di dare in sposa sua figlia Similde e diede una grande festa nel suo palazzo: invitò tutti i sovrani tranne Laurino.

Il re dei nani, offeso, si intrufolò alla festa indossando il mantello che rendeva invisibili; quando vide Similde, se ne innamorò a tal punto che la caricò sul suo cavallo e la rapì, portandola nel suo palazzo tra le montagne.
I cavalieri del re dell’Adige la cercarono in lungo e in largo, ma nessuno di loro riuscì a trovare la casa di re Laurino, nascosta sulle Dolomiti.


Nel frattempo, il re dei nani decise di fare un regalo alla sua futura sposa: piantò nel suo giardino tra le montagne centomila rose rosse.
I cavalieri videro il giardino da lontano e capirono che il re dei nani si nascondeva proprio lì, così partirono al galoppo e raggiunsero il suo palazzo. Circondato, Laurino indossò la sua cintura magica e sfidò a duello i cavalieri: grazie al potere della cintura sconfisse i primi dodici cavalieri, ma il tredicesimo lo atterrò e gli strappò la spada dalle mani.

Il re dei nani, sconfitto, indossò il mantello che rendeva invisibili e scappò nel suo giardino; nessuno poteva vederlo, ma le rose ondeggiavano al passaggio di Laurino, così il cavaliere lo trovò, lo legò sul suo cavallo e lo portò dal re dell’Adige.


Laurino, prigioniero, lanciò una maledizione alla montagna e disse: “Nessuno potrà più ammirare il mio giardino, né di giorno né di notte”. Le rose rosse scomparvero magicamente e la montagna tornò bianca; tuttavia, il re si era dimenticato dell’alba e del tramonto, che non sono né giorno né notte.
Ancora oggi, a quell’ora, le Dolomiti si tingono di rosso, come un giardino fiorito: sono le rose di Laurino, che per qualche istante sfuggono alla maledizione.

fonte www.portalebambini.it

la leggenda del re laurino
La leggenda del re Laurino 6

Ascolta la favola

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
La leggenda del re Laurino
La leggenda del re Laurino 3
/
Avatar di Francesca Ruberto

Ciao, sono Francesca Ruberto, sorella di Eugenio Ruberto. Sono nata a Capua (CE) il 11 novembre 2011

Lascia un commento