Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La fede in dialetto

Come si trasmette la fede? “Ah, qua c’è un libro, studialo”: no. Così non si può trasmettere la fede. La fede si trasmette in dialetto, cioè nel parlato familiare, fra nonni e nipoti, fra genitori e nipoti. [...] Per questo è tanto importante il dialogo in una famiglia, il dialogo dei bambini con i nonni che sono coloro che hanno la saggezza della fede.

Papa Francesco - Udienza generale del 23 marzo 2022
La fede in dialetto
bimba abbraccia la nonna

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 27 novembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Ancora pioggia, tanta pioggia. Se per ogni goccia di pioggia…
Commento al Vangelo del 12 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista. Dal…
Papa Francesco, Udienza Generale del 26 gennaio 2022
By Remigio Ruberto | |
La catechesi di Papa Francesco nell'Udienza Generale del 26 gennaio…
La Parola del 21 aprile 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 21…
Il marciapiede mobile
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba "Il marciapiede mobile" di Gianni…
La Parola del 8 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
8 gennaio dopo l'Epifania Dalla prima lettera di san Giovanni…
Preghiera del 28 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghiera del 28 settembre 2024…
La guerra è una sconfitta dell’umanità
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco: la guerra è una sconfitta dell’umanità…
Forse il cuore
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo insieme la poesia "forse il cuore" di…
Preparati
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 1 aprile 2024: preparati Preparati. Un medico…
×