Eugenio e Francesca a Casenatico il 15 luglio 2013

Leggi e ascolta la poesia “i primi di luglio” di Eugenio Montale

Biografia dell’autore

Eugenio Montale, nato a Genova il 12 ottobre 1896, è stato un influente poeta, scrittore, e critico letterario italiano, noto per la sua poesia che esplora il “male di vivere” e la complessità dell’esistenza umana. La sua formazione fu in gran parte autodidatta, con un forte interesse per la letteratura e le lingue straniere. Durante la sua vita, Montale ha attraversato eventi storici significativi, come la Prima Guerra Mondiale e il regime fascista, che hanno influenzato profondamente la sua opera. La sua prima raccolta di poesie, “Ossi di Seppia”, pubblicata nel 1925, segnò l’inizio di una nuova poetica del negativo. Montale continuò a sviluppare la sua visione poetica nelle opere successive, come “Le Occasioni” e “La Bufera e altro”. Per il suo contributo alla letteratura, Montale ricevette il Premio Nobel nel 1975 e fu nominato senatore a vita nel 1967. Morì a Milano il 12 settembre 1981, lasciando un’eredità duratura nel panorama letterario italiano e mondiale.

Leggiamo insieme

Siamo ai primi di luglio e già il pensiero
è entrato in moratoria.
Drammi non se ne vedono,
se mai disfunzioni.
Che il ritmo della mente si dislenti,
questo inspiegabilmente crea serie preoccupazioni.
Meglio si affronta il tempo quando è folto,
mezza giornata basta a sbaraccarlo.
Ma ora ai primi di luglio ogni secondo sgoccia
e l’idraulico è in ferie.

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
I primi di luglio
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

i primi di luglio,eugenio montale poesie,eugenio montale vita,i primi di luglio di eugenio montale,i primi di luglio montale
Grazie per aver letto questo articolo, che ti è offerto gratis. Impieghiamo tempo e risorse per donarti tutto questo.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Lascia un commento

Pubblicità