Leggi e ascolta il racconto: “I bambini zebra”

Ciao ragazzi!

Questa sera il racconto ve lo leggo io, Remigio.

Come da bambini lo facevo con Eugenio e Francesca, adesso che sono più grandicelli e sono uno in paradiso e l’altra in prima media, loro li leggono per voi ed io per tutti.

Leggi il racconto:

Agostino era un bambino che frequentava la scuola elementare e, secondo la sua maestra, era particolarmente fortunato.
Difatti la sua insegnante lo aveva classificato come bambino zebra, termine coniato, dalla psicologa Jeanne Siaud-Facchin, per indicare i bambini che hanno in comune con le zebre la capacità di fondersi con l’ambiente circostante, avendo in dote un quoziente intellettivo sopra la media.

Questi bambini, inoltre, erano dotati di una profonda sensibilità e straordinarie capacità d’ascolto e di interazione.
Agostino amava ascoltare, a fine giornata, sua nonna Ester che, tra racconti fantastici, leggende e vite di santi, stimolava l’intelligenza del nipote.
Il bimbo traeva grande beneficio da questi racconti, riuscendo ad integrarli anche nel suo percorso scolastico.
Dopo qualche anno, una sera, la nonna gli disse che stava per esaurire il suo repertorio, anche per le lacune di memoria date dall’età.

Consigliò ad Agostino di suggerirle, nelle pause, dei passaggi narrativi, anche se inventati.
I suoi racconti potevano non essere più precisi ma, per allietare le ore serali, ne avrebbero potute coniare loro.
Decisero che questi nuovi racconti li avrebbero chiamati “Storie Belorie”, dato che erano simil vere.
Esortò il nipote a ricordare tutte le storie che lei gli raccontava poiché, queste, gli sarebbero potute servire nella vita.
Gli suggerì anche di trascriverle, in modo grammaticalmente corretto, in un quaderno, in modo che queste potessero essere raccontate, a loro volta, in futuro, avendo tutte una morale.

La nonna auspicò che il nipote diventasse un attore e che avesse il “sacro fuoco” della recitazione.
Trascorsero diversi anni, nei quali Agostino continuò brillantemente i propri studi e giunto alla laurea, dedicò la tesi, conseguita con il massimo dei voti, a sua nonna.
Rientrato a casa, le portò, pieno di gratitudine, il bacio accademico ricevuto dopo aver discusso la propria tesi sui bambini zebra, evidenziando che questi, spesso, hanno in comune dei nonni fantastici che raccontano loro delle bellissime storie con morale.

Ascolta il racconto:

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
I bambini zebra
I bambini zebra 1
/

fonte © https://www.racconticonmorale.it/ racconto di Dino De Lucchi

I bambini zebra
I bambini zebra 4

Ultimo aggiornamento: 15 Novembre 2022 – 9.04 by Remigio Ruberto

Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi post

re Erode
La Parola del 28 settembre 2023
28 Settembre 2023
fantastici 4
Preghierina del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023
San Vincenzo de' Paoli
San Vincenzo de’ Paoli
27 Settembre 2023
udienza generale del 27 settembre 2023
Udienza Generale del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023
Gesù cammina con gli apostoli
La Parola del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023

Newsletter

Pubblicità

Pubblicità