Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d'Israele.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 10,1-7
In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».
Parola del Signore.
Sentire
Roberto Pasolini

Non è mai un passaggio scontato, quello in cui riusciamo – talvolta dopo lunghi periodi di incubazione e di smarrimento – a sentire quello che la vita ci sta facendo sperimentare. Ciò è vero in modo particolare quando è l’esperienza del dolore a segnare il passo del nostro cammino e a scavare in profondità nel nostro cuore. Il racconto della Genesi ci immerge nel culmine drammatico della saga di Giuseppe e dei suoi fratelli, con una nota piuttosto significativa:
I morsi della fame, a causa di una violenta carestia che «imperversava su tutta la terra» (41,56), diventano un potente motore che fa procedere la narrazione verso un inatteso epilogo. Quei «figli d’Israele», così insensibili alla fisionomia e alla sensibilità del loro fratello Giuseppe – tanto da venderlo come schiavo in Egitto – ora sono costretti a fare i conti con un’improvvisa mancanza di cibo, «perché nella terra di Canaan c’era la carestia» (42,5). Così «i fratelli di Giuseppe vennero da lui e gli si prostrarono davanti con la faccia a terra» (42,6). La reazione del loro fratello appare molto dura e, apparentemente, anche un po’ vendicativa: «fece l’estraneo verso di loro e li tenne in carcere per tre giorni» (42,7). In realtà, la narrazione mostrerà subito come questo espediente punitivo sarà un’occasione favorevole perché i fratelli di Giuseppe possano fare meglio i conti con il proprio cuore e le proprie responsabilità. Non appena viene accordato loro il permesso di tornare a casa con un po’ di grano – in cambio dell’invio del fratello più giovane – i figli di Giacobbe si scoprono capaci di sentire e, soprattutto, di esprimere il loro stato d’animo:
L’angoscia trascurata e rimossa può diventare un residuo di verità che, al momento opportuno, è in grado di ammaestrare il cuore verso il suo (sempre) possibile ritorno a se stesso e alla sua verità più profonda. Anzi, non di rado, proprio una rinnovata capacità di sentire il nostro dolore diventa occasione perché anche chi sta davanti a noi possa prendersi la stessa libertà di ascoltarsi e di accogliersi. Quando Giuseppe si accorge che i suoi fratelli stanno maturando il pentimento per ciò che hanno fatto nei suoi confronti, finalmente, si sente libero di dare ampio sfogo ai suoi sentimenti: «Allora egli andò in disparte e pianse» (42,24).
Sulle colline della Galilea, Gesù si mette a cucire insieme dodici sensibilità assai dissimili, affidando loro il compito di amare e guarire, perché «sente» che solo così – insieme – è possibile annunciare il Regno:
Poi raccomanda loro di non espandere troppo frettolosamente il cerchio di questa condivisione, ma di privilegiare i fratelli della casa d’Israele, cioè coloro che, pur essendo «vicini», sono ancora «lontani» dalla buona notizia della compassione di Dio:
È sempre una grossa tentazione cambiare palcoscenico quando il pubblico non corrisponde alle nostre aspettative o al nostro gusto, cercare zone di conforto lontane dai luoghi della vita ordinaria, dove regna la nostra e altrui povertà. Eppure, il Signore Gesù è persuaso che il cammino di ogni discepolo non possa che maturare con tutta calma il suo profilo. Magari lasciando maturare bene la capacità di sentire – e non solo di apparire – fino a farla radicare in una profonda fiducia in colui che, con la nostra sensibilità umana, ha voluto firmare un’alleanza eterna:
fonte © nellaparola.it
Ascoltiamo insieme
Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ