Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 4 marzo 2025

Riceverete in questo tempo cento volte tanto insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 10,28-31
 
In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».
Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi».
 
Parola del Signore.

Adesso

Luigi Maria Epicoco

“In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito»”.

Sembra di sentire il figlio maggiore della parabola del figliol prodigo che cerca di monetizzare il suo rapporto con il padre e che è un po’ quello che tutti più o meno pensiamo ma che non troviamo il coraggio di dire ad alta voce. Poi quando la vita ci pesta un piede rinfacciamo a Dio tutto: “ho sempre fatto tutto quello che dovevo fare e che la fede mi ha insegnato, perché hai fatto accadere questo?”.

È inutile, è così umana questa logica commerciale in cui vogliamo far rientrare anche Dio. Gesù non sembra scandalizzato da queste parole. È bello sapere che Gesù non si meraviglia della nostra umanità, anche quando palesa degli aspetti così mediocri. Prende sul serio anche certi aspetti, ma lo fa per portarci a un livello più alto. Il contraccambio che riceviamo non è in termini semplicemente materiali.

“In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto”.

Quel centuplo è fatto di una consapevolezza nuova che Cristo aggiunge alla nostra vita. È un di più che centuplica la nostra capacità di gustarci le cose. Cento volte in più in gusto della vita, non in semplici cose. E tutto ciò è necessario affinché non si fraintenda il cristianesimo come l’attaccamento malato alla logica del sacrificio. Vivere di sacrificio significa vivere mortificando la vita e pensando che da quella mortificazione ne avremo una contropartita più grande. È vivere sbilanciati così tanto nell’al di là da dimenticare completamente l’al di qua.

Ma se la vita eterna è tale significa che non ha a che fare solo con il dopo, ma anche con l’adesso. Ecco perché dovremmo sperimentare una vita eterna, una vita piena anche ora, diversamente saremmo solo alienati ma non credenti. Pietro lo ha capito prima di tutti, e ci ha offerto un cristianesimo con i piedi per terra.

Ascoltiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Attimi di noi
By Giuseppina Carlone | |
Respiro attimi di noi Non c'è cosa che non mi…
E’ nato! Alleluia!
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia E' nato! Alleluia! Amichetti miei,…
La Parola del 13 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 13…
Novena del Santo Natale – 8° giorno
By Giuseppina Carlone | |
Leggiamo insieme la Novena del Santo Natale - 8° giorno…
Gettato ai Suoi Piedi
By Remigio Ruberto | |
Sei sopraffatto/a dal peso di un fardello che non avresti…
Buongiorno 2 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Buongiorno 2 giugno 2021: cronaca di una gioia Le mie…
Fuggire
By Remigio Ruberto | |
San Giuseppe, tu che hai sperimentato la sofferenza di chi…
Preghierina del 28 novembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 28 novembre 2022…
La Parola del 31 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 31…
I due vasi
By Francesca Ruberto | |
Ciao a tutti, fratelli e sorelle di tutto il mondo.…
×