Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
logo grande con sfondo
Dona
Commento al Vangelo del 29 gennaio 2025

Il seminatore uscì a seminare.

Dal Vangelo secondo Marco 
Mc 4,1-20

In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.
Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!».
Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato».
E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l’accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno».

Parola del Signore.

Basta sacrifici

Roberto Pasolini

Il titolo potrebbe forse risuonare come slogan populista, e invece è il distillato di quanto le Scritture oggi annunciano al nostro cuore in ascolto. La riflessione della lettera agli Ebrei si spinge ad altezze vertiginose, dichiarando l’unicità e l’insuperabilità del sacrificio di Cristo, fatto per amore dell’intera umanità.

Cristo, invece, avendo offerto un solo sacrificio per i peccati, si è assiso per sempre alla destra di Dio, aspettando ormai che i suoi nemici vengano posti a sgabello dei suoi piedi. Infatti, con un’unica offerta egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati (Eb 10,12-13).

Dio non risolve mai le cose alla maniera dei forti e dei potenti di questo mondo, che promettono di risollevare tutti a basso prezzo, mentre in realtà favoriscono pochi con il sacrificio di molti — tra i quali, generalmente, essi non figurano. Il peccato del mondo non è stato risolto in modo demagogico, ma antropologico dallo stesso Dio. La speranza cristiana si fonda sulla fede che un solo sacrificio — quello di Cristo — sia sufficiente a sollevare per sempre tutta la storia umana. È la medesima speranza ad animare l’insegnamento in parabole che Gesù sceglie di incominciare quando più nessuno comprende e condivide la logica paradossale del suo regno. Per quanto semplice e ricca di immagini, la parabola del seminatore non risulta chiara nemmeno ai discepoli.

«A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato» (Mc 4,121-12).

Quando la Parola di Dio entra in noi, non dobbiamo né dubitare, né verificare la sua efficacia con i nostri occhi e le nostre piccole misure. Piuttosto vale la pena cercare di riconoscere quello che nella nostra terra può ostacolare la crescita del seme, dando un nome preciso ai nostri peccati: superficialità, quando Satana viene nel nostro cuore «e porta via la parola seminata» (Mc 4,15); incostanza, quando ci abbattiamo «al sopraggiungere di qualche tribolazione» (Mc 4,17); stupida bramosia, quando «le preoccupazioni del mondo e l’inganno della ricchezza» (Mc 4,19) riescono a dominarci. Forse nessuno di noi è ancora «terreno buono» (Mc 4,20), eppure tutti cominciamo a diventarlo nella misura in cui siamo sinceramente disposti a riconoscere gli ostacoli che impediscono alla nostra terra di portare frutto, a dichiararci i fallimenti e i desideri ancora incompiuti. Allora — solo allora — la nostra vita non scorre più a ritmo di insostenibili sacrifici. Ma della grazia.

A noi lo testimonia anche lo Spirito Santo. Infatti, dopo aver detto: «Questa è l’alleanza che io stipulerò con loro dopo quei giorni, dice il Signore: io porrò le mie leggi nei loro cuori e le imprimerò nella loro mente», dice: «e non mi ricorderò più dei loro peccati e delle loro iniquità». Ora, dove c’è il perdono di queste cose, non c’è più offerta per il peccato (Eb 10,15-18).

Ascoltiamo insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


22 agosto 2021: il libro di Eugenio
By Remigio Ruberto | |
Oggi è il 22 settembre 2021: in questo mese abbiamo…
La Parola del 20 maggio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 20 maggio 2022 Venerdì…
Preghierina del 13 giugno 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 13 giugno 2023 Tutto…
La vita è un miracolo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Albert Einstein: la vita è un miracolo Ci…
Vangelo Domenica 20 Giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Da San Giovanni Battista dei Genovesi in Roma padre Jean…
La Parola del 20 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 20…
Preghierina del 4 novembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Nella veglia salvaci, Signore, nel sonno non ci abbandonare: il…
Preghierina del 24 giugno 2021
By Francesca Ruberto | |
Ciao Eugenio. Questo pomeriggio siamo venuti a casetta tua e…
Preghierina del 26 dicembre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 26 dicembre 2023 All’incrocio…
La Parola del 9 febbraio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 9…
×