Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 27 febbraio 2025

Commento al Vangelo del 27 febbraio 2025

È meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 9,41-50
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare.
Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue.
Ognuno infatti sarà salato con il fuoco. Buona cosa è il sale; ma se il sale diventa insipido, con che cosa gli darete sapore? Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri».
 
Parola del Signore.

Tagli

Roberto Pasolini

L’avvertimento a non essere troppo esclusivi, impedendo al bene sparso altrove di svilupparsi, oggi si trasforma in un invito a verificare attentamente la qualità del nostro vivere e del nostro agire. Più che preoccuparci di ciò che gli altri possono (eventualmente) fare nel nome del Signore, siamo chiamati a considerare ciò che noi stessi potremmo (tragicamente) compiere proprio in nome suo. 
Già l’avvio del vangelo ci ricorda che è cosa serissima essere cristiani, cioè appartenere al Padre attraverso il legame con il Figlio suo. Dice Gesù ai suoi discepoli:

«Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa» (Mc 9,41).

Il discepolo deve assicurarsi di manifestare realmente il nome ricevuto nel battesimo, piuttosto che verificare se altri stanno cercando di agire in riferimento a questo nome. È penoso (per noi stessi) e scandaloso (per gli altri) portare nomi che non rappresentano autenticamente le relazioni che stiamo vivendo, assumere ruoli senza portarne tutta la responsabilità. Il Signore Gesù dichiara che su questo punto vale la pena di essere totalmente sinceri e disposti a tutto pur di non rimanere nelle tenebre di una profonda ambiguità:

«Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala... e se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo...e se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, taglialo...» (Mc 9,43.45.47). 

Proprio così, infatti, ogni giorno il carattere della nostra vita «diventa insipido» (9,50): attraverso quell’indolenza che rimanda «di giorno in giorno» (Sir 5,8) il momento della conversione al Signore e permette alla mano, ai piedi e agli occhi di perseverare nelle tristi «passioni del cuore» (5,2). Ma la radice del problema non sta tanto nelle passioni che, se ben orientate, conferiscono «sapore» (Mc 9,50) al vivere quotidiano, quanto nella autosufficienza apertamente denunciata già dalla sapienza antica:

«Non confidare nelle tue ricchezze e non dire: ‘Basto a me stesso’» (Sir 5,1).

In fondo a ogni peccato, che mortifica la nostra umanità, e a ogni giudizio, che ferisce quella altrui, c’è un delirio di potenza difficile da riconoscere e confessare, che fa dire al cuore: «Chi riuscirà a sottomettermi per quello che ho fatto?» (5,2). 
Il Signore, pur essendo «paziente» (5,4), di «grande compassione» (5,6) e sempre incline al «perdono» (5,5), ci impedisce di «aggiungere peccato a peccato» (5,5). Ci annuncia oggi che se la nostra vita manca di verità e di sapore, soltanto «con il fuoco» (Mc 9,49) potrà essere nuovamente salata. Perché attendere un simile «giorno di sventura» (Sir 5,10)? 

Ascoltiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


San Francesco con noi
By Remigio Ruberto | |
San Francesco con noi: la forza e la gioia La…
La Parola del 12 dicembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 12…
La Parola del 19 ottobre 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 19 ottobre 2021 Martedì…
Le recite di Natale
By Remigio Ruberto | |
Noi, anche se per poco tempo, siamo stati partecipi alla…
Dio segue strade sue
By Remigio Ruberto | |
Dio ha gli uomini che vuole avere. Quando la grazia…
Commento al Vangelo domenica 13 Febbraio 2022
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean-Paul Hernandez commenta il discorso di Gesù sulle beatitudini…
Fa freddo
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la filastrocca di Gianni Rodari "fa freddo"
16 mesi senza te
By Remigio Ruberto | |
Angelo di Dio: 16 mesi senza te. Angelo di Dio,che…
Marco, Sofia e Cocco
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la storia di Marco, Sofia e Cocco…
Uno sguardo di speranza
By Remigio Ruberto | |
Portiamo uno sguardo di speranza nel mondo. Portiamolo con tenerezza…
×