Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona
Commento al Vangelo del 22 gennaio 2025

È lecito in giorno di sabato salvare una vita o ucciderla?

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 3,1-6

In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Egli disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all'uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.
E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.

Parola del Signore.

Compassione

Luigi Maria Epicoco

Il luogo dove si svolge l’episodio del Vangelo di oggi è la Sinagoga. È un luogo sacro. È il corrispettivo delle nostre chiese e delle nostre comunità. In un luogo così Gesù trova un uomo che soffre:

“C'era un uomo che aveva una mano inaridita, e lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato per poi accusarlo”.

A nessuno interessa realmente la sofferenza di questa persona. La sua storia personale è solo un pretesto per accusare Gesù. Ma ecco che Gesù capovolge la prospettiva:

“Egli disse all'uomo che aveva la mano inaridita: «Mettiti nel mezzo!»”.

Se il mondo emargina chi soffre, la fede cristiana deve imparare a mettere al centro della propria vita e delle proprie scelte esattamente la sofferenza concreta delle persone. Non possiamo rimanere indifferenti davanti alle storie concrete della gente che incontriamo. Dobbiamo domandarci cosa vorrebbe Gesù che facessimo a queste persone. Non possono essere un pretesto per esercitarci ad applicare i nostri schemi, ma la grande occasione per fare come faceva Gesù:

“Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse a quell'uomo: «Stendi la mano!». La stese e la sua mano fu risanata”.

Si può essere cristiani ma avere il cuore indurito. Si può essere Chiesa ma avere il cuore indurito. Si può avere la fede ma non avere più un cuore che si accorge del dolore della gente. È a causa di questa durezza che molto spesso il Vangelo smette di splendere nel mondo. Se tu sei cristiano ciò lo si vede dal tuo cuore, dalla tua compassione, dallo stesso sguardo che ha Gesù su tutti, specie su chi soffre per un qualunque motivo.

Ascoltiamo insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 20 settembre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 20 settembre 2023…
La Parola del 2 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 2 settembre 2022 Venerdì…
Udienza Generale del 8 febbraio 2023
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 8 febbraio 2023 del Santo Padre Francesco…
Preghierina del 13 febbraio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 13 febbraio 2022…
L’amicizia
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Sant'Agostino: l'amicizia Amicitia non est vera, nisi cum…
Commento al Vangelo del 14 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 14 marzo 2025
Un amico che bussa
By Remigio Ruberto | |
Nessun impegno è più importante di un amico che bussa…
La Parola del 10 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della VI settimana di Pasqua S. Damiano De Veuster…
Preghierina del 29 giugno 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 29 giugno 2023 Chi…
La Parola del 26 novembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 26…
×