Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
logo grande con sfondo
Dona
Commento al Vangelo del 17 dicembre 2024

Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 1,1-17
 
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.
Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.

Parola del Signore.

Come un leone

Roberto Pasolini

Nei nove giorni che precedono il Natale, la liturgia ci offre i testi più belli per contemplare da vicino il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Il Vangelo di oggi, tuttavia, potrebbe risultare arido e noioso: un’interminabile successione di nomi difficili da pronunciare, la cui storia ci risulta per lo più ignota o di scarso rilievo. La tradizione biblica ricorre volentieri alle genealogie, non tanto per stilare un dettagliato ed esatto rendiconto anagrafico, quanto per iscrivere personaggi importanti nel solco della storia di una certa famiglia o clan. Matteo, partecipe di questa sensibilità letteraria, con questa pagina densa di nomi vuole affermare che «Gesù Cristo figlio di Davide» (Mt 1,1), il Messia atteso «che deve venire nel mondo» (Gv 6,14), è —secondo le profezie contenute nella Legge — davvero «figlio di Abramo» (Mt 1,1), colui che terrà in mano «lo scettro» di Giuda e «a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gen 49,10).            

Dio è un architetto sapiente, che ha preparato lungo i secoli questa nascita «con forza e dolcezza» (canto al vangelo), piegandosi continuamente alla storia umana, con le sue luci e le sue ombre. La genealogia di Matteo non è la selezione della migliore umanità possibile, ma la successione di uomini e donne ordinari con cui Dio ha voluto entrare in alleanza. Alle donne straniere, entrate di peso con il loro coraggio in una storia tutta al maschile, è riservato un posto d’onore: Tamar (aramea, che si finge prostituta per avere una discendenza dal suocero Giuda), Racab (cananea, prostituta di Gerico che ospitò gli esploratori clandestini della terra promessa), infine Rut (moabita, che entra nella terra e nella stirpe di Israele con la forza dei suoi sentimenti di giustizia). La sapienza divina sa leggere bene dentro la storia umana, valorizzando quei particolari che a noi sembrano piccoli e insignificanti. Sempre il Signore riesce a cogliere dentro ogni avvenimento un germe di bene. Perché il suo amore per noi è tenace. La nostra umanità è felice “preda” della sua incondizionata passione.

Un giovane leone è Giuda: dalla preda, figlio mio, sei tornato; si è sdraiato, si è accovacciato come un leone e come una leonessa; chi lo farà alzare? (Gen 49,9)

L’invito che possiamo raccogliere dalle letture di oggi è quello di non sottovalutare nulla della trama a volte triste e informe dei nostri giorni, ma al contrario di saper attendere con fiducia e pazienza la maturazione del disegno buono di Dio per noi. Anche la nostra storia — con tutte le sue luci e le sue ombre — è sacra se sappiamo guardarla con sapienza, non solo a partire dalle sue premesse, ma soprattutto in vista delle promesse che Dio ha posto nelle sue radici. Ogni centimetro della nostra avventura umana, bello o brutto, triste o felice, santo o peccatore, può diventare — attraverso l’umanità incarnata di Cristo —storia di salvezza e annuncio di speranza per gli altri.

Ascoltiamo insieme


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 6 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 6…
Preghierina del 19 giugno 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 19 giugno 2023 Il…
Preghierina del 22 luglio 2021
By Giuseppina Carlone | |
Caro Amore nostro, finalmente la prima parte del nostro regalo…
Udienza Generale del 10 gennaio 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 10 gennaio 2024 di Papa Francesco Catechesi.…
Che donna!
By Remigio Ruberto | |
Turn me around: che donna! 12 anni All'anagrafe hai appena…
Scende la pioggia
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "Scende la pioggia" Ciao a tutti! Come…
Trovare rifugio
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 4 maggio 2024: trovare rifugio Il salmo…
La stazione dei desideri
By Francesca Ruberto | |
Ciao a tutti amici ed amiche di tutto il mondo.…
Canto di Hiawatha
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la poesia "Canto di Hiawatha" Ciao a…
Il primo bacio
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "il primo bacio" di Khalil…
×