Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Beato Giovanni Paolo I

Un pontificato brevissimo, quello di Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, durato solo 33 giorni, eppure capace di lasciare una traccia profonda attraverso il suo magistero e il grande affetto dei fedeli, che lo hanno definito il Papa del sorriso e Sorriso di Dio.  

È stato il primo Papa a parlare in singola persona e a non utilizzare il plurale maiestatis, portando anche sul soglio di Pietro la sua precedente attività pastorale, svolta facendosi vicino alle persone, capace di ascolto, empatico.

Papa Giovanni Paolo I era un uomo di cultura solida e profonda eppure mai elitaria, capace di filtrarla attraverso un’autentica attitudine all’umiltà. Humilitas era, infatti, il suo motto episcopale, ispirato a quello di San Carlo Borromeo, che poi volle anche sullo stemma papale, insieme alle tre stelle, simbolo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.

Albino nasce a Canale d’Agordo, nel bellunese, il 17 ottobre 1912. La sua era una famiglia povera che, come lui stesso ricordava, gli permise di conoscere la fame e quindi, in seguito, di capire i bisogni delle persone.

A 11 anni entra nel seminario interdiocesano e cinque anni dopo nel Seminario Gregoriano di Belluno per gli studi liceali, filosofici e teologici. Nel 1935 riceve il diaconato e nello stesso anno è ordinato sacerdote. Nell’autunno del 1937, a soli 25 anni, don Albino è chiamato a Belluno a ricoprire l’incarico di vice-rettore del Seminario Gregoriano e insieme di docente delle classi di liceo e teologia.

E da qui percorre tutta la gerarchia ecclesiastica: vescovo nel 1958 a Vittorio Veneto, Patriarca a Venezia nel 1970 e nel 1973, dalle mani di Paolo VI, cardinale.

Infine, è eletto Papa il 26 agosto 1978 con il nome di Giovanni Paolo I in onore degli ultimi suoi due predecessori. Muore circa un mese dopo, a soli 65 anni, il 28 settembre 1978.

Immediatamente dopo la morte di Papa Luciani, arrivarono richieste per l’introduzione della causa di canonizzazione da parte dei fedeli da molte parti del mondo. L’iter è stato avviato nel 1990 ed è giunto a compimento il 13 ottobre 2021, quando Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante un miracolo attribuito alla sua intercessione.
Il 4 settembre del 2022, Papa Francesco, in Piazza San Pietro, proclama che “il venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I, Papa, d’ora in poi sia chiamato Beato e che sia celebrato ogni anno nei luoghi e secondo le regole stabilite dal diritto il 26 agosto”.


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Piccola matita
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Madre Teresa di Calcutta: piccola matita Io sono…
Solidarietà
By Remigio Ruberto | |
Chi gode della caduta altrui, gode della vittoria del diavolo.…
Commento al Vangelo domenica 20 Marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean-Paul Hernandez commenta il Vangelo della III domenica di…
Dal conflitto all’unità
By Remigio Ruberto | |
La pace non chiede vincitori né vinti, ma fratelli e…
Prenditi cura
By Remigio Ruberto | |
Eugenio, tu che sei un angelo di Dio, prenditi cura…
Preghierina del 30 novembre 2022
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 30 novembre 2022…
Ci siamo
By Remigio Ruberto | |
Ci siamo: sala operatoria aspettaci. Buongiorno a tutti. Io sono…
Dove la luce
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo insieme "dove la luce" di Giuseppe Ungaretti
Venti contrari
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Charles de Foucauld: venti contrari Dio si serve…
Ringraziare
By Remigio Ruberto | |
Un bimbo dice: “Grazie, mio Dio, per la mia buona…
×