Leggi e ascolta la poesia “Vi è un piacere nei boschi inesplorati” di George Gordon Byron

Leggiamo insieme

Vi è un piacere nei boschi inesplorati
e un’estasi nelle spiagge deserte,
vi è una compagnia che nessuno può turbare
presso il mare profondo, e una musica nel suo ruggito;
non amo meno l’uomo ma di più la natura
dopo questi colloqui dove fuggo da quel che sono
o prima sono stato per confondermi con l’universo
e lì sentire ciò che mai posso esprimere né del tutto celare.

Vi è un piacere nei boschi inesplorati
Vi è un piacere nei boschi inesplorati 4
George Gordon Byron, VI barone Byron, meglio noto come Lord Byron, è stato un nobile, poeta e politico britannico. 
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l’esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley. 
Nato a Londra il 22 gennaio 1788, Byron proveniva da una famiglia di antica nobiltà normanna. Tra le sue opere più famose si annoverano “Childe Harold’s Pilgrimage”, “Don Juan”, “Manfred” e “Il Corsaro” . 
Byron fu anche un personaggio controverso per la sua vita privata. Ebbe numerose relazioni amorose e fu spesso coinvolto in scandali. 
Nel 1815 sposò Anne Isabella Milbanke, dalla quale ebbe una figlia, Ada Lovelace. Tuttavia, il matrimonio finì presto a causa dei continui tradimenti di Byron.

Ascoltiamo insieme

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
Vi è un piacere nei boschi inesplorati
Vi è un piacere nei boschi inesplorati 2
/
Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento