Dona
Un giorno ancora

Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "Un giorno ancora" di Pablo Neruda

Biografia dell'autore

Pablo Neruda è una figura fondamentale della letteratura latinoamericana e mondiale. Ecco una biografia che ne traccia i tratti principali:

Pablo Neruda: Il poeta del popolo e dell'amore

Nato come Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto il 12 luglio 1904 a Parral, in Cile, Pablo Neruda è uno dei poeti più amati e influenti del XX secolo. Il suo pseudonimo, Neruda, è un omaggio al poeta ceco Jan Neruda.

I primi anni e la scoperta della poesia

La sua infanzia, segnata dalla morte prematura della madre, lo porta a rifugiarsi nella lettura e nella scrittura. A soli tredici anni pubblica la sua prima poesia su un giornale locale. La scoperta della poesia diventa ben presto una passione totalizzante, che lo accompagnerà per tutta la vita.

L'esordio e il successo

Nel 1924 pubblica la sua prima raccolta di poesie, "Veinte poemas de amor y una canción desesperada", che lo rende celebre in tutto il continente. Questo volume, caratterizzato da una intensa liricità e da un'esplorazione profonda dei sentimenti amorosi, lo consacra come uno dei maggiori poeti della sua generazione.

L'impegno politico e la maturità poetica

Neruda non è solo un poeta, ma anche un attivista politico. Si schiera a favore dei più deboli, denunciando le ingiustizie sociali e lottando per la libertà. Questa sua intensa attività politica si riflette nella sua poesia, che diventa sempre più impegnata e sociale.

Le grandi opere e il riconoscimento internazionale

Nel corso della sua carriera, Neruda pubblica numerose opere, tra cui:

  • "Residencia en la tierra": una raccolta di poesie che esplora i temi dell'esilio, della solitudine e della morte.
  • "Alturas de Machu Picchu": un poema epico dedicato alla civiltà inca e alla lotta per la libertà dei popoli oppressi.
  • "Canto general": un'opera monumentale in cui Neruda celebra la storia e la cultura dell'America Latina.

Grazie alla sua poesia, Neruda ottiene numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.

L'eredità di Neruda

Pablo Neruda muore a Santiago del Cile nel 1973, pochi giorni dopo il golpe militare di Augusto Pinochet. La sua opera continua a essere letta e studiata in tutto il mondo, e la sua figura rimane un simbolo di lotta per la giustizia e la libertà.

Perché leggere Neruda?

La poesia di Neruda è caratterizzata da:

  • Una grande forza espressiva: le sue parole sono in grado di emozionare e commuovere.
  • Una ricchezza tematica: affronta temi universali come l'amore, la morte, la natura, la politica.
  • Un linguaggio semplice e diretto: la sua poesia è accessibile a tutti, anche a chi non è un esperto di letteratura.

Leggiamo insieme

Non si scartano i giorni, né si sommano, sono api
che arsero di dolcezza o scatenarono
il pungiglione: la sfida continua, vanno e vengono i viaggi dal miele al dolore. 

No, non si sfibra la rete degli anni: non c’è rete. 
Né goccia a goccia cadono dai fiumi: non c’è fiume. 

Il sonno non divide la vita in due metà,
non l’azione, il silenzio, la virtù:
fu come una pietra la vita, un solo movimento
una sola fiammata che baluginò nel fogliame,
una freccia, una sola, lenta o alacre, un metallo
che scese e che discese bruciandosi nelle tue ossa.

Original Spanish version

Los días no se descartan ni se suman, son abejas
que ardieron de dulzura o enfurecieron
el aguijón: el certamen continúa,
van y vienen los viajes desde la miel al dolor. 

No, no se deshila la red de los años: no hay red. 
No caen gota a gota desde un río: no hay río. 

El sueño no divide la vida en dos mitades,
ni la acción, ni el silencio, ni la virtud:
fue como una piedra la vida, un solo movimiento,
una sola fogata que reverbéro en el follaje,
una flecha, una sola, lenta o activa, un metal
que ascendió y descendió quemándose en tus huesos.

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
Un giorno ancora
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Si può aiutare
By Remigio Ruberto | |
La storia di Eugenio mi ha insegnato che si può…
La Parola del 23 agosto 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 23 agosto 2021 Lunedì…
Preghierina del 4 aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la preghierina del 4 aprile 2022 Grazie…
In diretta radiofonica RCN
By Remigio Ruberto | |
Torna alle 18 il programma Striscia La Radio sempre su…
Preghierina del 26 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo e ascoltiamo la nostra preghierina del 26 gennaio 2023…
Commento al Vangelo del 7 giugno 2025
By Remigio Ruberto | |
Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le…
Un re, un fiore e la gelosia di un fiume
By Francesca Ruberto | |
Un re, un fiore e la gelosia di un fiume…
La Parola del 1 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 1 luglio 2022 Venerdì…
Udienza Generale del 29 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale di oggi mercoledì 29 gennaio 2025 di Papa…
Supplica alla Madonna di Pompei
By Remigio Ruberto | |
Leggi la Supplica alla Madonna di Pompei Supplica alla Madonna…