La pace di Pasqua

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Siamo al centro della Settimana Santa, che si snoda dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. Entrambe queste domeniche si caratterizzano per la festa che viene fatta intorno a Gesù. Ma sono due feste diverse.

Domenica scorsa abbiamo visto Cristo entrare solennemente a Gerusalemme, come una festa, accolto come Messia: e per Lui vengono stesi sulla strada mantelli (cfr Lc 19,36) e rami tagliati dagli alberi (cfr Mt 21,8). La folla esultante benedice a gran voce «colui che viene, il re», e acclama: «Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli» (Lc 19,38). Quella gente là festeggia perché vede nell’ingresso di Gesù l’arrivo di un nuovo re, che avrebbe portato pace e gloria. Ecco qual era la pace attesa da quella gente: una pace gloriosa, frutto di un intervento regale, quello di un messia potente che avrebbe liberato Gerusalemme dall’occupazione dei Romani. Altri, Leggi altro…

YouTube video
PrecedenteProssimo post
Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi appunti

croce nel sole fra le mani
Preghierina del 31 marzo 2023
31 Marzo 2023
piccola tartaruga
La tartaruga e le scimmie
31 Marzo 2023
letto di pietre
La Parola del 31 marzo 2023
31 Marzo 2023
Papa Francesco abbraccia anziana
Preghierina del 30 marzo 2023
30 Marzo 2023
ippopotamo
Ippo orologio didattico
30 Marzo 2023
Aprile 2023
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Pubblicità

Pubblicità