Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Triduo pasquale: Venerdì Santo

Triduo pasquale: Venerdì Santo

Triduo pasquale: Venerdì Santo

Estratto dalla Catechesi di Papa Benedetto XVI
(19 marzo 2008) :

Cari fratelli e sorelle,

[...] Al termine dell’itinerario quaresimale, ci apprestiamo anche noi ad entrare nel clima stesso che Gesù visse allora a Gerusalemme. Vogliamo ridestare in noi la viva memoria delle sofferenze che il Signore ha patito per noi e prepararci a celebrare con gioia, domenica prossima, “la vera Pasqua, che il Sangue di Cristo ha coperto di gloria, la Pasqua in cui la Chiesa celebra la Festa che è l’origine di tutte le feste”, come dice il Prefazio per il giorno di Pasqua nel rito ambrosiano. [...]

Venerdì Santo: è la giornata che fa memoria della passione, crocifissione e morte di Gesù. In questo giorno la liturgia della Chiesa non prevede la celebrazione della Santa Messa, ma l’assemblea cristiana si raccoglie per meditare sul grande mistero del male e del peccato che opprimono l’umanità, per ripercorrere, alla luce della Parola di Dio e aiutata da commoventi gesti liturgici, le sofferenze del Signore che espiano questo male.

Dopo aver ascoltato il racconto della passione di Cristo, la comunità prega per tutte le necessità della Chiesa e del mondo, adora la Croce e si accosta all’Eucaristia, consumando le specie conservate dalla Messa in Cena Domini del giorno precedente.

Come ulteriore invito a meditare sulla passione e morte del Redentore e per esprimere l’amore e la partecipazione dei fedeli alle sofferenze di Cristo, la tradizione cristiana ha dato vita a varie manifestazioni di pietà popolare, processioni e sacre rappresentazioni, che mirano ad imprimere sempre più profondamente nell’animo dei fedeli sentimenti di vera partecipazione al sacrificio redentivo di Cristo.

Fra queste spicca la Via Crucis, pio esercizio che nel corso degli anni si è arricchito di molteplici espressioni spirituali ed artistiche legate alla sensibilità delle diverse culture.

Sono così sorti in molti Paesi santuari con il nome di “Calvaria”, ai quali si giunge attraverso un’erta salita che richiama il cammino doloroso della Passione, consentendo ai fedeli di partecipare all’ascesa del Signore verso il Monte della Croce, il Monte dell’Amore spinto fino alla fine. [...]

Per leggere la Catechesi completa:

 >>> Triduo Pasquale


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commento al Vangelo del 29 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Il video del Commento al Vangelo del 29 gennaio 2023…
La gravidanza di Lussy
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la storia de "la gravidanza di Lussy"…
Preghiera del 28 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghiera del 28 settembre 2024…
La farfalla
By Remigio Ruberto | |
Leggi il nostro pensiero su "La farfalla" Oggi abbiamo sistemato…
Il Mago di OZ – 3
By Francesca Ruberto | |
Cari amici miei e di Eugenio come state? Stasera sono…
Preghierina del 26 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 26 maggio 2021…
L’adolescenza
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la poesia l'adolescenza L'adolescenza è quella fase…
Preghierina del 17 luglio 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 17 luglio 2023 Vita…
La Parola del 9 luglio 2021
By Giuseppina Carlone | |
Venerdì della XIV settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Facciamo l’albero di natale
By Giuseppina Carlone | |
Che ne dici: facciamo l'albero di natale Leggiamo insieme Ciao…
×