Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Sangue dal naso, che fare?

La prima regola è non farsi prendere dal panico. Bisogna rassicurare il bambino e mostrarsi calmi, il sangue dal naso è frequente nei piccoli tra i 2 e i 10 anni

CHE COS'È
La fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi) è una situazione molto frequente nel bambino. In particolare, i bambini tra i 2 e i 10 anni di età ne sono particolarmente soggetti. Il sangue che viene perduto in queste occasioni può sembrare molto abbondante al genitore, ma nella maggior parte dei casi la perdita è minima e solo in casi eccezionali è necessario il ricovero in ospedale.

QUALI SONO LE CAUSE
La parte davanti del naso, nel bambino, contiene molti vasi sanguigni che sono fragili e possono facilmente rompersi. Le cause sono molteplici:  

- Traumi;
- Mettersi le dita nel naso;
- Soffiarsi il naso troppo energicamente;
- Scarsa umidità dell'ambiente circostante;
- Forti raffreddori;
- Allergie;
- Corpo estraneo nel naso;
- Sforzo eccessivo durante l'utilizzo del wc, soprattutto nei bambini che soffrono di stitichezza;
- Assunzione di alcuni farmaci (ad es. medicinali antinfiammatori) o spray per il naso;
- Esposizione eccessiva al sole o al calore.

COSA FARE
La vista del sangue che fuoriesce dal naso può spaventare sia i genitori sia il bambino. Ricordarsi che la perdita di sangue è quasi sempre minima.
La cosa più importante è mantenere la calma e rassicurare il bambino. Se l'età lo permette, spiegargli che non è niente di preoccupante e che passerà presto.

- Mantenere il bambino seduto o in piedi;
- Inclinare la testa leggermente in avanti (Figura 1) per evitare che il sangue venga ingoiato o inalato. Per la stessa ragione, evitare che si sdrai o che inclini la testa all'indietro;
- Tenere premuta tra pollice ed indice la parte inferiore morbida delle narici per dieci minuti. Se il bambino è abbastanza grande, può farlo da solo. Durante questo periodo di tempo, mantenere sempre la presa sul naso e non abbandonarla per vedere se sanguina ancora;
- Rilasciare la pressione dopo dieci minuti e attendere, mantenendo il bambino tranquillo. Se l'epistassi non si è fermata, ripetere il passaggio precedente;
- Mettere un asciugamano fresco o ghiaccio coperto da un panno sulla nuca o alla congiunzione tra la fronte e il naso (radice);
- Se il bambino è abbastanza grande, invitarlo a soffiare il naso senza sforzo eccessivo, così da far uscire gli eventuali grumi di sangue (coaguli);
- Incoraggiare il bambino a sputare il sangue che ha in bocca perché, se lo deglutisse, potrebbe provocare il vomito;
- Offrire al bambino un ghiacciolo o una bevanda fredda per rinfrescarlo e togliere il gusto del sangue;
- Non lasciare il bambino da solo nel momento del sanguinamento.

Figura 1 - A sinistra, la posizione corretta con la testa leggermente inclinata in avanti, a destra la posizione scorretta con la testa inclinata all'indietro

COSA NON FARE

- Farsi prendere dal panico, perché potrebbe spaventare di più il bambino;
- Far sdraiare il bambino o fargli inclinare all'indietro la testa, perché potrebbe portarlo a ingoiare o inalare il sangue;
- Mettere tessuti, garza o qualsiasi altro materiale nel naso per fermare il sanguinamento;
- Bagnare il naso con acqua calda, perché il calore può aumentare il sanguinamento.

COSA FARE DOPO L'EPISTASSI

- Tenere tranquillo il bambino per almeno un paio d'ore, raccontargli una storia, leggergli un libro o farlo disegnare;
- Evitare bevande o cibi molto caldi;
- Evitare bagni o docce con acqua calda per 24 ore;
- Fare in modo che, per almeno 24 ore, il bambino eviti di soffiarsi il naso o di cacciarsi le dita nel naso.

QUANDO CONTATTARE IL PEDIATRA
Contattare il pediatra o recarsi al pronto soccorso più vicino se:

- Dopo due periodi di dieci minuti di pressione delle narici l'epistassi non si è fermata;
- Gli episodi di epistassi sono frequenti, perché potrebbe trattarsi di un'alterazione dei vasi sanguigni del naso o dell'effetto di una malattia;
- L'emorragia proviene solo dalla bocca del bambino, oppure il bambino tossisce o vomita sangue o materiale marrone che assomiglia a fondi di caffè;
- Il bambino è insolitamente pallido o sudato, o non risponde;
- Il bambino ha meno di 2- 3 anni di età.

a cura di: Giulia Greco, Mihaela Cucuruz, Luisa RussoDipartimento di Chirurgia, OtorinolaringoiatriaArea di Ricerca Malattie Multifattoriali e Malattie ComplesseIllustrazioni a cura di: Claudia CarlinStruttura Sviluppo Professioni Sanitarie, Formazione continua e Ricerca
in collaborazione con:

(Fonte Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 10 aprile 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 10 aprile 2024 Tra…
La Parola del 19 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 19…
Giornata della Fratellanza Umana
By Remigio Ruberto | |
Il percorso della fratellanza è lungo e difficile, ma è…
Preghiera per il Conclave
By Giuseppina Carlone | |
Affidiamo i Cardinali a Maria e al discernimento dello Spirito…
La filastrocca delle regole
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la filastrocca delle regole Buonasera cari amichetti…
L’amore non si può controllare
By Remigio Ruberto | |
Temono l'amore perché crea un mondo che non possono controllare.…
Preghierina del 7 dicembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 7 dicembre 2021…
Le scarpe rosse
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la fiaba: "Le scarpe rosse" Ciao amiche ed amici…
La croce
By Remigio Ruberto | |
La croce era strumento di morte, eppure da lì è…
27 settembre 2019, venerdì
By Remigio Ruberto | |
Amici, amiche, amore: 27 settembre 2019, venerdì Buongiorno. La nottata…
×