Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

San Girolamo

San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa

Il suo nome completo è Sofronio Eusebio Girolamo. La sua città natale è Stridone, nell’attuale Croazia. Non si conosce esattamente la sua data di nascita, ma viene collocata intorno al 347.

Di famiglia cristiana e benestante, riceve una solida formazione e, sostenuto dai genitori, perfeziona gli studi a Roma. Nell’Urbe si dà alla vita mondana, lasciandosi andare ai piaceri; se ne ravvede però presto, riceve il battesimo e si orienta alla vita contemplativa.

Si trasferisce per questo ad Aquileia ed entra a far parte di una comunità di asceti. Se ne allontana tempo dopo, deluso dalle inimicizie sorte in quell’ambiente. Parte per l’Oriente, si ferma a Treviri, torna a Stridone e riparte ancora.

Resta per qualche anno ad Antiochia, dove perfeziona la sua conoscenza del greco, poi si ritira da eremita nel deserto di Calcide, a sud di Aleppo. Per quattro anni si dedica pienamente allo studio, impara l’ebraico e trascrive codici e scritti dei Padri della Chiesa.

Sono anni di meditazione, solitudine e di intensa lettura della Parola di Dio, che lo portano anche a riflettere sul divario fra la mentalità pagana e la vita cristiana. Amareggiato dalle diatribe degli anacoreti provocate dalla dottrina ariana, torna ad Antiochia. Nel 379 viene ordinato sacerdote, poi si sposta a Costantinopoli dove continua a studiare il greco sotto la guida di Gregorio Nazianzeno.

A fianco di Papa Damaso

Nel 382 Girolamo torna a Roma per partecipare a un incontro indetto da Papa Damaso sullo scisma di Antiochia.

Essendo nota la sua fama di asceta e di erudito, il Pontefice lo sceglie come proprio segretario e consigliere e lo invita a intraprendere una nuova traduzione in latino dei testi biblici.

Nella capitale Girolamo dà vita anche a un circolo biblico e avvia allo studio della Scrittura donne della nobiltà romana che, volendo intraprendere la via della perfezione cristiana e desiderose di approfondire la conoscenza della Parola di Dio, lo designano come loro maestro e guida spirituale.

Ma il suo rigore morale non è condiviso dal clero e le severe regole da lui suggerite alle sue discepole sono ritenute troppo dure. Scontroso e dal carattere difficile, condannando vizi e ipocrisie e polemizzando spesso anche con dotti e sapienti, Girolamo non è ben visto da molti.

Sicché, morto Damaso, decide di tornare in Oriente e nell’agosto del 385 si imbarca a Ostia per raggiungere la Terra Santa, seguito poi da alcuni monaci suoi fedeli e da un gruppo di sue seguaci, fra cui la nobildonna Paola con la figlia Eustochio.

Intraprende un pellegrinaggio, raggiunge l’Egitto poi si ferma a Betlemme, dove apre una scuola offrendo il suo insegnamento gratuitamente. Grazie alla generosità di Paola, vengono poi costruiti un monastero maschile, uno femminile e un ospizio per i viaggiatori in visita ai luoghi santi.

Il ritiro a Betlemme

Girolamo trascorre a Betlemme tutto il resto della sua vita, dedicandosi sempre alla Parola di Dio, alla difesa della fede, all’insegnamento della cultura classica e cristiana e all’accoglienza dei pellegrini.

Muore nella sua cella, nei pressi della grotta della Natività, il 30 settembre probabilmente del 420. Uomo irruento, spesso polemico e litigioso, era detestato ma anche amato. Non era facile dialogare con lui, eppure ha dato tanto alla cristianità con la sua testimonianza di vita e i suoi scritti.

A lui si deve la prima traduzione in latino della Bibbia, la cosiddetta Vulgata - con i Vangeli tradotti dal greco e l’Antico Testamento dall’ebraico - che ancora oggi, pur se revisionata, è il testo ufficiale della Chiesa di lingua latina.

Quella Parola, così tanto studiata e commentata, si è pure “impegnato a viverla concretamente”, ha detto Benedetto XVI, che a Girolamo ha dedicato due catechesi alle udienze generali del 7 e del 14 novembre 2007.


I suoi insegnamenti e le sue opere

“Che cosa possiamo imparare noi da San Girolamo? Mi sembra soprattutto questo: amare la Parola di Dio nella Sacra Scrittura - ha suggerito Benedetto XVI - è importante che ogni cristiano viva in contatto e in dialogo personale con la Parola di Dio, donataci nella Sacra Scrittura … è anche una Parola che costruisce comunità, che costruisce la Chiesa. Perciò dobbiamo leggerla in comunione con la Chiesa viva”.

Girolamo è uno dei quattro Padri della Chiesa d’Occidente (insieme ad Ambrogio, Agostino e Gregorio Magno), proclamato dottore della Chiesa nel 1567 da Pio V.

Di lui ci restano commentari, omelie, epistole, trattati, opere storiografiche e agiografiche; assai noto il suo De Viris Illustribus, con le biografie di 135 autori per lo più cristiani, ma anche ebrei e pagani, per dimostrare quanto la cultura cristiana fosse “una vera cultura ormai degna di essere messa a confronto con quella classica”.

Da non dimenticare il suo Chronicon - la traduzione e rielaborazione in latino di quello in greco di Eusebio di Cesarea andato perduto – con la narrazione della storia universale, tra dati certi e miti, a partire dalla nascita di Abramo fino all’anno 325. Infine, ricche di insegnamenti e accorati consigli, molte epistole che lasciano trasparire la sua profonda spiritualità.

San Girolamo

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Non stanchiamoci di fare il bene
By Remigio Ruberto | |
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2022 «Non…
La bambina con gli occhiali magici
By Francesca Ruberto | |
Leggiamo insieme C'era una volta una bambina di nome Sofia…
Generosità e Provvidenza
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi giovedì 17 ottobre 2024 In Malachia 3:10,…
Eccelsa Spaccavento
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta il bellissimo racconto "Eccelsa Spaccavento"
Non fiori ma opere di bene
By Remigio Ruberto | |
Non fiori ma opere di bene: il nuovo tweet di…
Gesù nasce fra gli umili
By Remigio Ruberto | |
Gesù nasce vicino ai dimenticati delle periferie. Viene a nobilitare…
La Parola del 16 aprile 2021
By Remigio Ruberto | |
Venerdì della II settimana di Pasqua S. Bernardette(a) Soubirous veggente…
Mondo violento e ferito
By Remigio Ruberto | |
Camminiamo verso la Pasqua con il suo perdono. Perché Cristo…
Non mi riconosce
By Remigio Ruberto | |
Non mi riconosce: cronaca di una giornata da "ricordare" Subito…
I bambini sono il futuro
By Remigio Ruberto | |
I Bambini sono il futuro della famiglia umana: a tutti…
×