Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Riconoscere la sua presenza

commento di Lc 19,41-44, a cura di Mounira Abdelhamid Serra

Pure se mi vedi poco, tu mi hai capito
e pure se ti vedo poco, tutto ho capito,
a furia di cercarti per il mondo
l’ho conosciuto a fondo e l’ho dato a te.

Madame e Sfera Ebbasta

Entro nel testo (Lc 19,41-44)

In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata».

Mi lascio ispirare

A quanto pare oggi siamo chiamati a comprendere, perché quello che manca, per rendere la relazione piena e autentica, è proprio la comprensione – o quanto meno l’intenzione di comprendere, il desiderio acceso di farlo.

«Se avessi», «in questo giorno», «verranno»… Siamo ancora in tempo!

Sappiamo attraverso la sua parola che non avere la volontà di aprirsi alla comprensione di noi stessi e degli altri, del punto in cui siamo, equivale a non concederci quella possibilità di perdono e di pace che solo il Signore può offrirci e che solo attraverso il suo amore per noi possiamo dispensare.

Riconoscere la sua presenza è la chiave ed è questo il tempo.

Mounira Abdelhamid Serra

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

In quali miei ricordi, emozioni, pensieri è presente l’amore misericordioso del Padre?

Come posso manifestare questa presenza oggi?

Quale aspetto della mia vita non sto condividendo interiormente con Dio?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi...
Recito un "Padre nostro" per congedarmi e uscire dalla preghiera.

fonte © GET UP AND WALK


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 19 maggio 2021
By Giuseppina Carlone | |
Mercoledì della VII settimana di Pasqua S. Crispino da Viterbo…
La preghiera è ossigeno
By Remigio Ruberto | |
La preghiera ossigena la vita: come non si può vivere…
Ad maiora semper
By Remigio Ruberto | |
Esame di terza media: Ad maiora semper Esame di terza…
La Parola di Dio
By Remigio Ruberto | |
Gesù parla di Dio a tutti, lì dove sono: parla…
La Parola del 15 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 15 gennaio 2023 II…
Un filo d’amore
By Remigio Ruberto | |
Carissimi Pina e Remigio, che posso dirvi dopo una così…
Il sogno della pace
By Remigio Ruberto | |
Mentre ancora una volta qualche potente provoca e fomenta conflitti,…
Commento al Vangelo del 10 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 10 maggio 2025
Buonanotte tutti insieme
By Remigio Ruberto | |
Preghierina del 7 agosto 2020, con Eugenio Insieme recitiamo la…
La Parola del 19 novembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 19…
×