barbed wire, refugees, border, filo spinato

Qui le cose non sono chiare! L’ossessione per i confini

Commento al Vangelo del 29 settembre 2024

Ventiseiesima domenica del T.O. B

In effetti le nostre membra formano un’unità;
vivono,
sono legate insieme nel nostro corpo in virtù del loro accordo.
Dov’è il disaccordo, lì c’è morte o ferita.
È dunque un tuo membro: devi amarlo

Sant’Agostino, Discorso 81,4.

Il Vangelo del 29 settembre 2024

Chi non è contro di noi è per noi. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 9,38-43.45.47-48
 
In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue».

Parola del Signore.

Mettere confini

Come gli animali, anche gli esseri umani tendono a segnare i confini. Questo istinto, che ci porta a difendere quello che è nostro, può assumere forme più razionali, per esempio attraverso la nascita delle istituzioni, oppure può conservare un’aggressività primitiva e animalesca, portandoci a usare mezzi violenti per affermare il nostro dominio su un territorio, su una relazione, persino su una persona.

Molti conflitti sono la conseguenza di questa ossessione per la chiarezza dei confini: anche la gelosia, come ci ricorda in questa domenica il testo del libro dei Numeri, nasce infatti da questa volontà di controllo e di possesso. Se un altro fa qualcosa di buono getta ombra su di me che non ne sono capace e quindi va eliminato. Il principio è molto chiaro: meglio che non lo faccia nessuno, anche se è una cosa buona, piuttosto che lo faccia l’altro. Dobbiamo purtroppo ammettere che, persino nella nostra realtà ecclesiale, questa dinamica è molto frequente.

Confini e identità

Sicuramente riconoscere i confini di un territorio, di un gruppo, di un’istituzione, aiuta a crescere nell’identità. Il problema inizia nel momento in cui facciamo dipendere strettamente l’identità dai confini. Se andiamo in crisi quando le cose non sono rigorosamente chiare, vuol dire che qualcosa non funziona. La rigidità è sempre patologica, sia che si tratti di una persona sia che si tratti di un’istituzione. Potrebbe essere questo un modo per intendere l’insegnamento che Gesù vuole trasmettere ai suoi discepoli in questo testo del Vangelo di Marco

Il privilegio di distruggere

Giovanni, il discepolo più giovane, è la voce, forse ancora ingenua, dell’ossessione dei confini, è la voce di chi si arroga il diritto di poter stabilire arbitrariamente chi può appartenere al gruppo e chi invece ne debba essere escluso. Forse non è affatto un caso che sia proprio Giovanni a porre questo problema: pochi versetti prima, Gesù ha più volte messo al centro il più piccolo, il servo, il bambino, arrivando persino a dire che il Regno di Dio appartiene a chi è come loro.

È probabile quindi che, mosso da questa predilezione manifestata da Gesù, forte cioè della sua piccolezza, Giovanni, il discepolo più piccolo, abbia interpretato a suo modo quella condizione come privilegio, come diritto per esercitare un potere sugli altri: molte volte ci si arroga questo potere, in nome del ruolo che ricopriamo o dell’esperienza che abbiamo o dell’integrità che presumiamo di possedere, per distruggere chi ci fa ombra!

Giovanni, proprio perché nella sua immaturità, nella sua personalità ancora indefinita e ambigua, sente forse il bisogno di stabilire dei confini chiari, vorrebbe prendersela con chi “non è dei nostri” (Mc 9,38). Giovanni si riferisce a un estraneo, forse uno straniero, uno che non ha vissuto la stessa esperienza, non ha compiuto lo stesso percorso, eppure è uno che fa cose simili ai discepoli di Gesù, è addirittura un esorcista, uno che libera le persone da un male profondo e oscuro. Eppure Giovanni vorrebbe arrogarsi l’esclusiva del poter fare il bene, quasi come se gli altri, essendo diversi, non potessero fare altrettanto. Giovanni è la voce dell’appartenenza rigida, delle identità chiare, dei confini netti.

Difendersi o aprirsi

La risposta di Gesù è un invito a non temere l’apertura dei confini: «chi non è contro di noi è con noi» (Mc 9,40). Il criterio di Gesù è inclusivo. Non c’è bisogno di difendersi perché il bene può venire anche da chi è diverso da noi, perché il bene ha un’unica fonte.

Sicuramente si tratta di un insegnamento alla comunità che, come è lecito pensare, attraversava tentativi di chiusura, dinamica tipica di ogni istituzione nascente. Colpisce infatti che nella versione di Matteo, che si rivolge ad una comunità ancor più strutturata, il criterio di Gesù sia stato capovolto e sia diventato molto più esclusivo, contribuendo probabilmente ad attenuare le ansie di chiarezza della prima comunità cristiana. In Matteo infatti Gesù dice: «chi non è con me è contro di me» (Mt 12,30).

Guardare dentro prima di giudicare fuori

Per crescere nell’identità, sembra dire Gesù, non è necessario un ossessivo controllo dei confini, ma piuttosto una verifica interna: occorre capire cosa, dentro la comunità, dentro l’istituzione, la Chiesa, la persona, aiuta a crescere, e che cosa invece sta ostacolando la crescita armonica della vita. Sappiamo infatti che quando qualcosa ci infastidisce negli altri, probabilmente sta toccando in realtà qualcosa di noi, qualcosa che non apprezziamo o qualcosa che non abbiamo. C.G. Jung lo diceva in questi termini: «Tutto ciò che ci irrita negli altri, può portarci a capire noi stessi».

Succede infatti che i problemi interni vengano proiettati o spostati all’esterno. Creare un nemico esterno a cui attribuire la causa del disagio interno è un processo molto frequente e, all’interno della persona, è un meccanismo di difesa automatico e inconscio. È molto più faticoso e compromettente accettare che qualcosa non funziona dentro piuttosto che spostare la causa su un oggetto esterno. Ciò che sta fuori è infatti più facilmente controllabile, anzi ci dà persino l’illusione che possa essere eliminato.

Mettersi in discussione

Gesù getta luce su questo processo pericoloso per la comunità e per la persona, pericoloso perché distoglie l’attenzione dal problema reale e dal vero male che impedisce la vita. Ecco perché Gesù invita a sondare ciò che non aiuta a crescere armonicamente e a tagliare quello che crea scandalo, ovvero ciò che ostacola la vita buona. Prima di arrivare a tagliare l’estraneo è opportuno verificare che il male da tagliare non sia dentro.

Questa immagine del tagliare evoca la potatura dell’albero, immagine che Gesù usa anche in altri contesti, la potatura è infatti ciò che rende l’albero più fecondo, sebbene all’inizio possa sembrare una violenza esercitata sulla pianta.

Difficilmente badiamo a tagliare quello che non funziona dentro di noi, perché questo comporta il rischio di metterci in questione, di metterci seriamente in gioco nel nostro percorso sociale o spirituale. È molto più semplice pensare che il problema sia fuori.

Leggersi dentro

  • Hai paura che l’altro possa farti ombra o sei disposto a riconoscere il bene che gli altri possono fare?
  • Tendi a giudicare gli altri o sei pronto a metterti in discussione?

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ

Ascoltiamo insieme

vangelo podcast
Il Vangelo del giorno
Qui le cose non sono chiare!
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Qui le cose non sono chiare!,L’ossessione per i confini,Commento al Vangelo del 29 settembre 2024,mettere confini,confini e identità,il privilegio di distruggere,difendersi o aprirsi,guardare dentro prima di giudicare fuori,mettersi in discussione,commento al vangelo del 29 settembre 2024 di padre gaetano piccolo
Grazie per aver letto questo articolo, che ti è offerto gratis. Impieghiamo tempo e risorse per donarti tutto questo.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità
PrecedenteProssimo post

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità